10 libri sul razzismo per ragazzi e bambini davvero imperdibili
di Laura De RosaLa nostra top ten di libri sul razzismo per bambini e ragazzi che li aiuteranno a capire, tramite parole e immagini, quanto è importante combattere i pregiudizi e lottare per un mondo accogliente e migliore.
Parlare ai bambini e ai ragazzi di razzismo è molto importante perché oggi più che mai c'è bisogno di sensibilizzare le persone, fin dall'infanzia, su questo tema scottante.
A differenza di quello che pensavamo, il razzismo non è stato superato, perché ancora oggi le discriminazioni razziali sono una triste realtà. E se alcune di esse sono evidenti, altre sono più nascoste ma comunque pericolose.
Considerato che il mondo è sempre più multietnico, è importante capire che le differenze non sono una minaccia ma vanno valorizzate. Crescere in un contesto che promuove il rispetto reciproco, anziché alimentare limitanti paure, è infatti fondamentale e i libri possono essere d'aiuto per seminare consapevolezza già in giovane età.
Ecco allora 7 libri sul razzismo per ragazzi e bambini da leggere assolutamente.
Nel mare ci sono i coccodrilli
Non tutti i bambini hanno la possibilità di vivere serenamente l'infanzia, alcuni devono crescere prematuramente a causa di circostanze e contesti difficili. Così accade anche al protagonista di questa storia, Enaiatollah Akbari, costretto a scappare dalla sua terra, l'Afghanistan, viaggiando per terre sconosciute fino a giungere in Italia.
Durante questa lunga avventura, il giovane Enaiatollah scopre le mille facce dell'animo umano, virtù e bassezze, ma non si rassegna alla malinconia, lui continua a sorridere. E grazie al suo coraggio troverà il suo posto nel mondo.
Tratto da una storia vera, questo libro è l'ideale per raccontare a bambini di almeno 10 anni di età cosa rappresenta l'esperienza dell'immigrazione per tante persone che, come Enaiatollah, non hanno avuto scelta.
Pesi massimi - Storie di sport, razzismi, sfide
Muhammad Ali, Gino Bartali John Carlos, Peter Norman, Arthur Ashe, Francois Pienaar, sono solo alcuni dei protagonisti, i pesi massimi, di questo affascinante libro per bambini di Federico Appel.
Campioni di diversi ambiti sportivi che sono riusciti a veicolare importanti messaggi di giustizia attraverso lo sport, dando un'importante lezione di civiltà a tutti. E in effetti la storia inizia proprio da un triste episodio a sfondo razziale vissuto da un giocatore di colore per poi coinvolgere le interessanti vicende di tanti altri atleti più o meno famosi.
Uno dei libri sul razzismo nello sport più belli, che attraverso quest'ultimo parla anche di amicizia, di giustizia, di politica, con profonda leggerezza.
L'Europa in viaggio
Si parte dalla Norvegia, quella raccontata da chi è sopravvissuto ai terribili attentati di Oslo e Utoya del 2011, e si prosegue passo passo nel racconto di altre storie che parlano di muri, di ponti, di viaggi, di scambi, e di un'Europa divisa in due. Da un lato quella timorosa nei confronti del diverso e del nuovo, dall'altro quella aperta verso un futuro pacifico basato sull'accoglienza.
Storie intrecciate con riflessioni riguardanti l'Europa unita, l'odio violento sempre più diffuso sui social ma anche nella realtà, i tentativi di migliorare le cose e i fallimenti, le speranze delle nuove generazioni nel costruire un'Europa finalmente diversa e inclusiva. Tra i libri sul razzismo per ragazzi più imperdibili.
Mare giallo
Tre sono i ragazzi protagonisti di Mare giallo, un libro affascinante e poetico, adatto a bambini dagli 8 anni in su, incentrato sulle loro storie, sui loro segreti, che verranno a galla nel corso di questa avventura misteriosa e coinvolgente.
Hui, bimbo cinese che però non ha mai visto la sua terra di origine, Thomas e Carolina, ognuno con una propria peculiare identità, con tante domande nel cuore, con tanti fantasmi che chiedono di essere guardati e affrontati.
Un romanzo di formazione che vale la pena leggere ai propri bambini per insegnare loro ad accettarsi e ad accettare l'altro da sé.
A braccia aperte. Storie di bambini migranti
Immergersi nelle storie dei migranti, soprattutto dei piccoli migranti, è forse uno dei modi migliori per riuscire a empatizzare con loro, capendo che sono bambini come tutti gli altri, con paure, desideri, speranze, sogni.
Quando poi si scopre che spesso le loro vite sono state segnate da fughe difficili e da episodi tragici, non si può proprio rimanere indifferenti. Ed è importante non farlo perché l'indifferenza è pericolosa.
Questo libro di M. Salvi, illustrato da C. Spanò, ci immerge proprio nelle loro storie, quella di Alex proveniente da Sarajevo, del siriano Hazem, dell'eritreo Hailè, della rom Claudia e di tanti altri bambini migranti. Un libro delicato e importante.
Ammare. Vieni con me a Lampedusa
Mattia è un ragazzo di 15 anni, ha un blog chiamato Vieniconmealampedusa, dove si fa chiamare Franz e dove cerca di sensibilizzare le persone sul dramma dei migranti che partono dai propri paesi a bordo dei barconi per sfuggire a condizioni di povertà.
Franz trova il coraggio di invitare un politico in un centro per migranti a viverci per una settimana, e mentre attende speranzoso una risposta, scopre migliaia di persone che la pensano come lui, che non vogliono rassegnarsi all'indifferenza, e tra queste la tredicenne Caterina.
Parlando di adolescenza, amore, amicizia, solidarietà, Ammare oltre ad attirare l'attenzione del lettore sul dramma dei migranti abbandonati a un destino crudele, spiega quanto sia importante avere il coraggio di prendere le redini della propria vita, di esserne artefici, perché solo così possiamo contribuire a cambiare il mondo e a renderlo un posto migliore. Uno dei libri sul razzismo per bambini da leggere assolutamente.
Il muro
I muri ultimamente vanno di moda e piacciono anche al Re di questa storia che, quando si accorge che il suo popolo non è più tutto blu ma di tanti colori diversi, decide di alzarne uno per dividere gli stranieri dagli autoctoni. Con il passare del tempo si accorge però di aver bisogno dei volti colorati e allora, finalmente, lo abbatte.
Un libro semplice e bellissimo che spiega anche ai bambini più piccoli l'importanza dell'unità fra popoli.
Il razzismo spiegato ai bambini
Si chiama Carlo il protagonista di questa storia, un cane meticcio che ha un sogno nel cassetto, giocare a basket e farsi tanti nuovi amici. Ma se alcuni cani di razza non lo vogliono in squadra, altri per fortuna gli danno una possibilità.
Questa la trama del libro di Mattia Ferri e Roberta Taboni, illustrato da Marco Bonatti, Il razzismo spiegato ai bambini, che lo spiega. appunto, in modo semplice ma efficace, attraverso una storia per bambini oltre i pregiudizi.
Io sono tu sei
Per cambiare vita può essere utile raccontarla a un amico? A quanto pare la risposta è sì, perlomeno questo accade ad Aziza, marocchina di dieci anni che, incoraggiata dalla bibliotecaria Marina, racconta la sua storia a Beatrice, bimba di 8 anni. Raccontando a vicenda le proprie biografie tra i banchi nascono amicizie speciali, anche con persone del tutto inaspettate.
Uno dei libri per bambini sul razzismo tra i più teneri, perfetto da leggere a bimbi piccoli e più grandicelli.
Il cielo non ha muri
Un'altra storia di muri che separano, muri alzati dagli adulti incapaci di andare oltre i pregiudizi, muri a cui però non si arrendono i due protagonisti, Helena e Adrian, grandi amici disposti a tutto pur di non separarsi, a dispetto della volontà degli abitanti del loro paese.
Troveranno un modo per comunicare comunque tra di loro, per non doversi dividere, finché mille aquiloni non voleranno liberi nel cielo, dove i muri per fortuna non possono essere costruiti.
Un libro da leggere assolutamente a partire dai 7 anni di età, che insegna il valore dell'amicizia e dell'unione.