Fino a quando: la recensione del romanzo di Linus sulla sua storia

di Chiara Poli

Da una passione a un lavoro, dalla gavetta al vertice: Linus ci racconta la sua storia, in tutto e per tutto, in un romanzo in cui ipotizza il giorno in cui dirà addio alla radio. Ecco la recensione di Fino a quando.

Indice

Io faccio parte della generazione Deejay Television: tutti i giorni dopo la scuola e il pranzo, rigorosamente alle 14.00 in punto, mi sintonizzavo per seguire i videoclip presentati dai dj della radio più in voga del momento.

Linus era uno di loro e, da quanto ricordo, per me la radio è lui. La sua voce, la sua musica, il suo modo pacato di raccontare ogni cosa.

Sono stata ospite in radio, molti anni fa, del programma di suo fratello Albertino e ricordo bene gli uffici di Radio Deejay.

Perciò, leggendo la storia della sua vita e del suo lavoro, mi sono ritrovata facilmente in quegli anni, in quei palazzi, in quel modo d'intendere la radio come uno strumento comunicativo. Una selezione di musica, certo, ma anche di parole che facessero compagnia.

Linus: la sua storia

La trama di Fino a quando, benché non venga presentato come una biografia ufficiale bensì come un romanzo, è la storia di Linus.

La sua storia professionale, che fin dall'inizio si è legata a quella personale per la sua scelta di raccontare anche il privato, usando il microfono della radio come un mezzo per comunicare con gli ascoltatori anche gli eventi della propria vita.

La sinossi el libro, uscito a fine maggio, recita:

n questo romanzo Linus ipotizza il suo ultimo giorno alla radio. Nessuna paura, non esiste ancora una data ufficiale e non inizierà con questo libro un conto alla rovescia che porterà alla chiusura di Deejay chiama Italia. Semplicemente un giorno dovrà succedere, e in queste pagine il passato e il presente si intrecciano per raccontare una storia di successo che lega le ambizioni di un ragazzo della provincia milanese a quella della radio più influente d'Italia. Ma in queste pagine la decisione è presa ed è di quelle da cui non si può tornare indietro. Nel giorno della svolta, quello dell'addio alla quotidianità scandita dalle dirette, Linus ripercorre sessant'anni di vita vissuta (quasi) sempre con un microfono [...]

Il motivo per cui Linus, per molti, è come "uno di famiglia" è proprio questo: l'aver accompagnato gran parte delle nostre vite, oltre che della sua, con quel microfono.

Non tutto fila liscio

Ho pensato che ascoltare Linus che racconta Linus in audiolibro, in esclusiva su Audible, fosse la scelta perfetta.

Ascoltare la voce che ha accompagnato gran parte della mia vita che racconta la storia di quella stessa voce.

E Linus sa come interessare chi lo ascolta, sa come intrattenerlo, e certamente sa anche scrivere.

Come parla, scrive. Fino a quando è Linus in tutto e per tutto.

Per questo, come nella realtà, non tutto fila liscio.

La storia della carriera di un ragazzo e di suo fratello minore nasce dalla passione, dalla volontà di farcela, dalla consapevolezza che un giorno lo colpisce in piena faccia: quella passione può diventare un lavoro.

Linus ha fatto tanti lavori, ha avuto tanti amici, e poi ha incontrato tante persone. Davvero tante.

In quel sequel, in quella parte splendida che segue il momento del "ce l'ho fatta", qualcosa non quadra. Che cosa?

La verità, sempre

Sembra una nota stonata, e ci vuole un po' per capire di cosa si tratti.

Poi, ci arrivi: Linus è un uomo caparbio, tenace, uno che ha iniziato a correre - letteralmente - e non si è più fermato.

I suoi figli, i suoi matrimoni, i suoi cani: tutto è in qualche modo entrato a far parte della sua storia con i suoi ascoltatori.

E quella storia, vera come tutto ciò che ci racconta in radio da tanti anni, fa di Linus una persona reale.

Con i suoi difetti. Con le sue prospettive, a volte, magari un po' distorte. Ora Linus guarda il mondo dall'alto, dal vertice di una professione che da ragazzo era soltanto un sogno.

Questo lo rende, a tratti, incapace di rimettersi dei panni di chi non è più lì, in basso, dove tutto è ancora soltanto un sogno, e in moltissimi casi rimarrà tale.

Eccola qui, la nota stonata: la verità. La nuda, cruda, imperfetta, umana verità.

Un giorno, Linus dovrà dire addio al microfono. Forse farà come nel suo romanzo, forse no.

La certezza è una sola: non ha paura di raccontarci chi è, con i suoi pregi e i suoi difetti. Una cosa che non tutti avrebbero fatto.

Fino a quando di LinusFrasiX
Fino a quando di Linus
VOTO7.5 / 10

Il nuovo libro di Linus, Fino a quando, è la storia di una passione che diventa lavoro... E poi arriva ai vertici. Una storia raccontata senza ipocrisie, in tutto e per tutto. Difetti inclusi.