Consigli di lettura: i libri imperdibili da leggere a luglio 2020
di Elisa GiudiciQuali sono i titoli più interessati che arriveranno in libreria a luglio 2020? Ecco i consigli di lettura personalizzati su ogni tipologia di lettore di Frasix, per trovare la novità letteraria giusta per te.
Finalmente è tornata l'estate, una stagione che si preannuncia caldissima, anche lontano dalle spiagge. Luglio è un mese tradizionalmente ricco di uscite in libreria, con un calendario d'uscite pensato per intercettare la voglia di letture sotto l'ombrellone e in montagna degli italiani in vacanza. Lo sarà ancor di più in questo strano 2020, a cui si aggiunge la ripresa del mercato editoriale dopo lo stop dovuto alla quarantena globale. Il risultato è che tra le proposte di luglio abbondano come sempre grandi titoli gialli e un paio di chicche imperdibili per gli amanti del fantastico, ma anche due titoli attesissimi tra i lettori più giovani, che promettono di conquistare le classifiche di vendita.
Se non sapete ancora cosa leggere durante le vacanze, consultate la lista con i consigli di lettura di luglio 2020. Troverete trama e qualche indicazione di lettura in base al genere di ogni titolo, in modo che ciascuno lettore possa scegliere il titolo più adatto alle proprie esigenze e gusti. Se volete qualche consiglio extra, potete dare un'occhiata anche alle uscite di giugno.
Echi di tempesta
È l'uscita più attesa del mese, capace di entrare nella classifica dei libri più venduti con le sole copie movimentate in pre-ordine. Un risultato straordinario per una casa editrice che con questa quadrilogia ha mosso i suoi primi passi nel mondo del fantastico e della letteratura pensata per un pubblico di giovani adulti. Dopo quattro tomi è arrivato il momento di salutare Ofelia e Thorn, non prima però di aver vissuto la conclusione della loro partita a scacchi... con Dio! Fa quasi tenerezza pensare all'Ofelia d'inizio saga e al taciturno Thorn, oltre che all'esordiente Christelle Dabos. Dal primo volume L'Attraversaspecchi l'autrice francese è maturata molto, così come i suoi protagonisti Ofelia e Thorn; mutati nel cuore, nelle ferite del corpo e nella consapevolezza della propria storia personale. A rimanere invariata è la fascinazione fantastica per il mondo delle Arche che torneremo ad esplorare per l'ultima volta, in cerca di risposte risolutive.
Qui trovi la recensione di Echi in tempesta.Se meditate di comprare il volume dopo aver letto e amato i primi tre romanzi, il consiglio è di ordinarlo in anticipo, in questi ultimi giorni prima del suo arrivo in libreria il 1 luglio 2020. È infatti disponibile un omaggio a tiratura limitata che verrà allegato al libro se sarete abbastanza fortunati da rientrare nell'edizione limitata dello stesso. Si tratta di un quadernetto speciale, una sorta di dietro le quinte della saga. Contiene uno speciale preambolo al quarto e ultimo volume della saga (come sempre tradotto da Alberto Bracci Testasecca) e un'ampia sezione di mappe e illustrazioni dedicate al mondo delle Arche di Laurent Gapaillard, l'illustratore del bellissimo ciclo di copertine della quadrilogia.
Riccardino
Altro appuntamento importantissimo, che promette di dare uno scossone alla classifica di vendite, è quello dell'addio al Commissario Montalbano. Atteso per il 16 luglio 2020, Riccardino è la conclusione dell'avventura di uno dei personaggi più iconici della letteratura italiana degli ultimi 50 anni, letto e amato anche a livello internazionale. Andrea Camilleri aveva scritto da tempo la conclusione delle avventure per il suo Salvo, consegnando a Elvira Sellerio il suo scritto di commiato al personaggio. Negli ultimi anni era anche tornato sul testo, per modificarlo e adattarlo al suo stile di scrittura evolutosi nelle sue prove successive.
Di cosa parlerà Riccardino? A quanto rivelato da Camilleri, dovrebbe essere una sorta di confronto tra l'autore e le due versioni di Montalbano: quella dell'universo letterario e quella dell'universo televisivo e seriale, che l'autore siciliano apprezzava molto. Il romanzo uscirà in doppia edizione: Riccardino bis infatti conterrà sia lo scritto originale del 2005 sia la visione riveduta e corretta del 2016, in modo che i lettori possano metterle a confronto e toccare con mano come sia cambiato l'approccio alla scrittura e al personaggio del grande scrittore di casa Sellerio.
Clean Tabula rasa
Astenersi ipocondriaci e chi non vede l'ora di lasciarsi alle spalle pandemia e quarantena. Quello di Glenn Cooper è invece il libro perfetto per quanti preferiscono una bella terapia d'urto per affrontare le difficoltà ed esorcizzare le paure con le parole e la lettura. Al centro di Clean Tabula rasa c'è infatti il diffondersi rapidissimo di un virus a livello globale. Nato per curare definitivamente l'Alzhaimer, il morbo ha finito per cancellare la memoria a gran parte della popolazione, sprofondando il mondo nel caos. Senza più ricordi, la gente vive nel terrore e si scatena un'indiscriminata lotta per la sopravvivenza.
Tra quanti sono immuni al morbo e ancora ricordano c'è il dottor Jamie Abbott. Deciso a salvare la figlia e l'umanità, lo scienziato intraprende un viaggio di oltre 1400 chilometri attraverso gli Stati Uniti precipitati nel caos. La sua speranza è di riuscire a raggiungere una collega e mettere a punto la sua idea che ridare un'esile speranza all'umanità. Di certo se ne parlerà parecchio sui media e tra i lettori, data la sua inaspettata attualità. Il romanzo sarà disponibile dal 9 luglio 2020.
Un tempo strano
Se non volete essere rassicurati bensì terrorizzati, allora il libro per voi è Un tempo strano, firmato dal degno erede di Stephen King. Joe Hill è il figlio del Re del Terrore che, libro dopo libro, sta riuscendo nella difficilissima impresa di uscire dall'ombra del mito paterno. Grande sostenitore dei romanzi brevi, Joe Hill raccoglie in questo volume quattro di quelle che il mercato inglese etichetta come novelle, accomunate dall'essere state scritte dopo The Fireman. Dopo aver concluso quel lungo e impegnativo romanzo, Joe Hill ha realizzato quattro brevi guizzi orrorifici, accumulati da una connessione con il tempo atmosferico.
Cosa fareste se ad ogni scatto di polaroid perdeste parte dei vostri ricordi? Come affrontereste una micidiale pioggia letale che uccide tutto ciò che raggiunge? Perché quando ci sono le armi di mezzo è difficile capire chi sia il cattivo e chi l'eroe? Per scoprire le risposte a queste sinistre domande non vi resta che immergervi in queste quattro storie dark edite da Sperling&Kupfer, in arrivo in libreria il 14 luglio 2020.
Middlegame
A luglio arriverà nelle librerie uno dei finalisti del premio Hugo 2020, tra i libri più apprezzati del comparto SFF dell'annata, che poche ore fa ha anche vinto il Locus Award come miglior romanzo fantasy. S'intitola Middlegame e promette in prima battuta di spiazzare il lettore, salvo poi rapirlo con il suo intreccio complesso di alchimia e apocalisse. Difficile descriverne la trama senza svelare troppo a riguardo, anche perché parte del divertimento sottile è scoprire a poco a poco il senso dietro il romanzo di una scrittrice di genere navigata e dalla lunga carriera comeSeanan McGuire.
Mi limiterò quindi a presentarvi tre dei protagonisti del romanzo. Innanzitutto ci sono Roger e Dodger, gemelli inconsapevoli della loro non umanità e particolarmente portati l'uno per il linguaggio, l'altra per la matematica. Reed invece viene da una stirpe di esperte alchimiste e alla sua arte oscura è pronto a sacrificare tutto; forse anche il destino del mondo. Disponibile dal21 luglio 2020.
Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra
Tutt'altra atmosfera sin dal titolo per il ritorno di una scrittrice italiana protagonista della scena letteraria locale negli ultimi anni: **Claudia Durastanti.**La scrittrice dell'acclamato La straniera torna il libreria con il suo romanzo d'esordio, originariamente proposto nel 2010 e ora ristampato da La nave di Teseo.
Se subite il fascino della Grande Mela, ci siete già stati o vorreste tanto andarci, allora Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra è il libro che fa per voi. Più che un romanzo è una raccolta di ritratti di newyorkesi nell'animo a quantomeno nell'indole, uniti e divisi da storie d'amicizia e d'amore che ripercorrono un pugno di decenni di storia e cultura statunitense, vissuti nella città che non dorme mai. La casa editrice per l'occasione segnala anche una playlist musicale dedicata, che potete scoprire e ascoltare qui. La ristampa del libro sarà disponibile dal 16 luglio 2020.
La quinta stagione
Tre libri, tre vittorie al premio Hugo: un risultato storico per la firma dietro la trilogia di La terra spezzata, un'autrice afroamericana che ha più volte raccontato come abbia dovuto lottare con i pugni e con i denti per poter far sentire la propria voce nel comparto fantascientifico e fantastico mondiale. A poche settimane dall'arrivo del secondo volume dell'opera Il portale degli obelischi su Oscar fantastica, Urania propone la ristampa in formato tascabile ed economico del primo titolo della trilogia, La quinta stagione.
Il romanzo ha sorpreso e appassionato molti lettori lontani dal genere in Italia, rivelandosi un successo tra anche tra i giovanissimi bibliofili più social. Ora approda in versione Urania Jumbo nelle edicole italiane, pronto a intercettare gli appassionati di vecchia data e chi cerca un titolo all'ultimo da portare con sé in vacanza. Se l'avete perso in prima battuta, vi consiglio caldamente di recuperarlo: quella di N. K. Jemisin è (anche) una potente allegoria non estranea a tematiche di pressante attualità come il razzismo di sistema ai danni della popolazione afroamericana.
Finalmente è troppo tardi
Non poteva mancare una segnalazione indie, il cui titolo paradossale è già tutto un programma: Finalmente è troppo tardi. Difficile dire in che genere ricada esattamente un libro che si apre autodichiarandosi un'autobiografia, precisando però che solo Dracula ha dato il permesso all'autore di utiizzare il suo vero nome.
Esattamente come il padre protagonista del libro, Miki Fossati vive in Inghilterra, dove si è trasferito anni fa dopo essere nato e cresciuto a Milano e aver sviluppato un enorme passione e competenza in campo scientifico e fantascientifico. Forse però l'autore ha meno incontri ravvicinati con fantasmi e strane creature che popolano il suo romanzo, che da racconto diaristico diventa una vera e propria avventura, rimanendo però una piccola cronaca del legame speciale che unisce un padre alla figlia. Un sentimento sorprendentemente familiare e immutabile, anche se spalmato su più universi paralleli. Disponibile dal 13 luglio 2020.
Le nevi dell'esilio
Non poteva mancare una segnalazione dedicata al pubblico più giovane e a quanti amano le atmosfere del Giappone tradizionale rielaborate in chiave leggera e avventurosa. Edizioni e/o continua infatti a riproporre la trilogia di Otori, saga young adult ante litteram firmata da Lian Hearn e tradotta da Laura Serra. Non è la prima volta che i tre romanzi che la compongono vengono proposti in Italia, ma la ristampa gode di un'edizione in grande formato e di una discreta eleganza grafica, che rende il libro accattivante non solo nella lettura, ma anche nell'aspetto moderno, pensato per il pubblico più giovane.
Allontanatosi da un destino già scritto di potere e ricchezza, in questo secondo romanzo Takeo entra a far parte della Tribù, una potente organizzazione criminale che sembra essere in grado di dargli le risposte che cerca. Mentre il protagonista scopre a sue spese la verità, la sua amata Kaede acquista maggiore spazio nella narrazione. Rimasta sola dopo l'allontanamento volontario del suo amato, dovrà imparare a cavarsela in un mondo pericoloso dominato dagli uomini. Disponibile dal 15 luglio 2020.