Da "Il codice Da Vinci" a "Inferno": tutti i libri di Dan Brown
di Cristina MigliaccioLa fama è arrivata con il professore Robert Langdon, ma Dan Brown ha scritto anche di altri personaggi che forse non tutti conoscono.
Dan Brown è il padre letterario di Robert Langdon, il celebre professore che va in giro per il mondo sperando di poter salvare la storia con le sue idee brillanti e la sua immensa conoscenza. Brown è diventato famoso grazie a questo personaggio che è il pilastro portante della sua carriera: non a caso, Langdon è il protagonista di (quasi) tutti i suoi romanzi. Brown è sicuramente l'autore di thriller più amato ed apprezzato non soltanto negli Stati Uniti, ma anche nel resto del mondo.
Inutile mentire: il suo capolavoro è Il codice Da Vinci, un'opera che in tanti hanno forse provato a replicare (partendo dall'idea) ma con scarso successo che però a conferito a Brown un'immensa popolarità.
Crypto, 1998
Il primo romanzo di Dan Brown è Crypto, datato 1998. Mentre il professor Langdon arriverà soltanto qualche anno dopo, in questo romanzo ci troviamo a Washington al cospetto di Susan Fletcher, una mente matematica responsabile della divisione di crittologia della National Secutiry Agengy, convocata d'urgenza nell'ufficio del comandante perché qualcuno ha realizzato un programma capace di "ingannare" lo strumento informatico di spionaggio più sofisticato al mondo.
In pochi conoscono l'esistenza di questa macchina, nata per contrastare le minacce alla sicurezza nell'era di Internet. Il programma, detto Fortezza Digitale, è frutto di ricerche del giapponese Ensei Tankado, un genio dell'informatica che, una volta chiamato negli USA per lavorare con la NSA, ha capito che quella macchina avrebbe potuto avere degli effetti devastanti sul mondo diventando un nuovo Grande Fratello. Nonostante gli intenti nobili, Ensei ha comunque boicottato l'operato dell'NSA, mettendo a rischio il programma in rete e permettendo a chiunque di scaricarlo.
Angeli e demoni, 2000
Uno dei romanzi più letti di Dan Brown è Angeli e demoni (storia adattata anche sul grande schermo, sempre con Tom Hanks), un romanzo del 2000 (prima che arrivasse in libreria il caso editoriale Il codice Da Vinci) e che ha permesso all'autore di sondare il terreno, preparare i fan al suo più grande capolavoro introducendo il suo più celebre personaggio.
Anche in Angeli e demoni il protagonista è il professore Robert Langdon di Harvard, che si ritroverà a indagare su un mistero antico come la storia per le strade di Roma. Prima di essere uccisi ed esposti barbaramente per le strade della capitale italiana, gli illuminati venivano marchiati a fuoco. Chi sono gli illuminati? Un'antica setta di scienziati perseguitata nei secoli dalla Chiesa cattolica. Robert Langdon conosce bene quel rituale crudele. Svegliato in piena notte, il professore lascia gli Stati Uniti per precipitarsi in Svizzera ed esaminare nei laboratori del CERN di Ginevra un cadavere mutilato. Sul petto della vittima spicca il segno degli illuminati impresso a fuoco.
La verità del ghiaccio, 2001
In questo romanzo, Dan Brown prende le distanze dal professore Langdon e indaga invece su un meteorite localizzato dalla Nasa che sembra contenere fossili di insetti che potrebbero provare l'esistenza di vita extraterrestre. Quel meteorite è stato sepolto sotto i ghiacciai del circolo polare artico ma, prima di rendere nota la notizia, il presidente degli USA vuole essere certo che quella sia davvero una notizia da dare per non compromettere anche la sua futura rielezione. Per questo motivo chiama a rapporto Rachel Sexton e il professore Michael Tolland, inviati sul posto insieme ad altri studiosi.
Molto presto, gli esperti capiranno che quella che hanno davanti è una truffa bella e buona, ma chi c'è dietro? E chi ha mandato sul campo un gruppo di killer pronti a ucciderli e che li ha spinti alla fuga?
Il codice Da Vinci, 2003
E arriviamo all'opera più famosa di Dan Brown: Il codice Da Vinci ha stregato tutto il mondo, si è piazzato subito nella classifica dei best seller ed è diventato presto un film con Tom Hanks come protagonista.
Questa volta l'avventura con Robert Langdon ci porta a Parigi, precisamente al Museo del Louvre, dove nella Grande Galleria il curatore Sauniere è stato ferito a morte, ma con un gesto disperato riesce a isolarsi e a ottenere tempo. Aggrappandosi a un dipinto di Caravaggio, fa scattare l'allarme e le grate di ferro all'entrata della sala tagliano fuori l'inseguitore.
Così a Sauniere non resta che preparare un messaggio: si spoglia e si distende sul pavimento della sala, disponendosi come l'uomo di Vitruvio, il celebre disegno di Leonardo Da Vinci, poi al suo fianco scrive soltanto dei numeri e un nome: Robert Langdon. Al professore toccherà capire cos'è successo quella notte a Parigi.
Il simbolo perduto, 2009
Nel 2009 arrivava in libreria un'altra avventura del professor Landgon: Il simbolo perduto racconta questa volta del professore convocato d'urgenza dall'amico Peter Solomon, un uomo affiliato alla massoneria dall'incredibile potere. Solomon è un filantropo, uno scienziato e uno storico e deve tenere una conferenza al Campidoglio (Washington) sulle origini esoteriche della capitale americana. Solomon però viene raggiunto da un fanatico che vuole servirsi di lui per svelare al mondo un segreto millenario.
Langdon nota che, all'interno della Rotonda del Campidoglio, è presente un inquietante messaggio che lo mette sul chivalà: una mano mozzata col pollice e l'indice rivolti verso l'alto. A chi appartiene quella mano? Landgon intravede l'anello istoriato con emblemi massonici e capisce che si tratta dell'amico Solomon. Ma chi l'ha mutilato? E perché? E dov'è Solomon? Il professore si mette alla ricerca dell'amico perduto.
Inferno, 2013
Con Inferno, uscito nel 2013, Robert Langdon torna in Italia. Non sorprende che il celebre professore di Harvard sia un esperto di Dante, stupirebbe il contrario. Langdon ha dedicato tantissimi studi al poeta fiorentino e alla visionarietà con cui tradusse la temperie della sua epoca, per cui quando Robert arriva a Firenze avverte subito la strana sensazione di trovarsi a casa, circondato da piazza della Signoria, dal David, i giardini di Boboli.
Ma non questa volta. Langdon è in pericolo, sta vivendo un incubo e la sua conoscenza diventa pericolosa in quella città fatta di stradine piccole, corridoi di palazzi storici, passaggi segreti, eppure quello che conosce potrà salvargli la vita. Robert si sveglia in una stanza di ospedale, è ferito alla testa e non ricorda cos'è successo, a stendo ricorda il proprio nome. Non ricorda come sia finito a Firenze né chi abbia tentato di ucciderlo, perché di questo ne è certo: si è trattato di un tentato omicidio.
L'unica cosa che Langdon sa è che deve scappare e ad aiutarlo sarà la dottoressa Sienna Brooks, una donna misteriosa tanto quanto affascinante.
L'ultimo romanzo di Dan Brown: Origin, 2017
L'ultimo romanzo del celebre autore thriller è stato Origin, che ripropone nel 2017 ancora una volta il personaggio di Robert Langdon, il professore di simbologia e iconologia religiosa ad Harvard che abbiamo imparato a conoscere nei romanzi precedenti.
In questa storia, Langdon è stato invitato al museo Guggenheim di Bilbao per assistere a una rivelazione che cambierà la storia dell'umanità ma di cui nessuno sa niente. La serata è stata organizzata dal miliardario e futurologo Edmond Kirsch, celebre in tutto il mondo per le sue invenzioni high-tech. Kirsch in realtà è stato uno dei primi studenti di Langdon, di fatto tra i due c'è un'amicizia che dura da vent'anni e anche per questo il professore è stato invitato alla grande serata.
Kirsch vuole rispondere alle domande esistenziali dell'essere umano: da dove veniamo? E, soprattutto, dove andiamo? Purtroppo Kirsch sarà interrotto perché la serata precipiterà nel caos e la sua scoperta rischia di andare perduta per sempre ancor prima di essere divulgata. Langdon è costretto a lasciare Bilbao in fretta e furia con Ambra Vidal, la direttrice del museo che ha collaborato con Kirsch alla preparazione dell'evento al museo.
Autori simili a Dan Brown
Autori simili a Dan Brown? Potreste provare con Marcello Simoni, scrittore italiano doc che ha pubblicato romanzi thriller storici. Ancora per quanto riguarda il mondo thriller potreste leggere le storie di John Grishman oppure Glenn Cooper.