Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino: trama e recensione

di Emanuela Brumana

Due capitoli letterari e un film, per raccontare il mondo della dipendenza giovanile da droga negli anni Ottanta. La storia vera di Christiane e dei suoi amici.

Indice

Una storia vera che si perde in un tempo lontano. Mi domando che cosa ne resti oggi, e forse per scoprirlo c'è un solo modo. Rileggere quel libro che anni fa fece tanto scalpore: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino.

Trama de Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino

Il racconto inizia con una Christiane dodicenne, una ragazzina abbandonata a se stessa che comincia piano piano la sua discesa nel mondo della droga.

A quattordici anni arriva la prima dose di eroina e da lì tutto cambia. I soldi non bastano e così Christiane comincia a prostituirsi e per due anni vedrà amici morire, tradirsi per una dose, rubare.

La storia è stata raccontata a due giornalisti che ne hanno fatto una denuncia di quello che succedeva ogni giorno nell'indifferenza generale.

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino: recensione

Ho letto questo libro per la prima volta a dodici anni. Vivevo in una realtà di provincia, mediamente ovattata, discretamente conservatrice. Una realtà da cui volevo scappare, e comprare quel libro, con quella trama mi faceva sentire così diversa dagli altri. La verità è che non immaginavo minimamente quello che avrei trovato in quelle pagine.

Ho riletto Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino diverse volte durante l'adolescenza. In quelle pagine, al di là dei racconti sconvolgenti di droga, prostituzione, morte e disperazione, io trovavo icone musicali lontane anni luce da qualsiasi cosa ascoltassero i miei coetanei, come David Bowie.

La scrittura è asciutta, senza fronzoli né censure. La storia parla da sé, c'è poco da dire; in qualunque modo la si pensi rispetto alla questione della droga, Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino è un libro unico, perché a suo tempo ha squarciato un velo rivelando al grande pubblico una realtà sotto gli occhi di tutti, ma che ci si rifiutava di vedere.

La vera domanda è: che cosa può dire questo libro oggi? È un libro ancora in grado di parlare ai giovani, contando che è stato scritto circa quarant'anni fa?

Vorrei poter dare una risposta a queste domande, ma la verità è che io stessa non sono più felice partecipante del gruppo dei "giovani", quindi non so come possa reagire a questa storia una me stessa dodicenne di oggi. Penso però che valga la pena provare a proporlo, se non altro per aprire uno spiraglio e affrontare la questione, che ancora oggi, noto, viene spesso ridotta al bianco o al nero, al buono o al cattivo, per poi rimetterla sotto al tappeto. Io invece, che amo analizzare, sviscerare, ribaltare sarei curiosa di confrontarmi con un gruppo di ragazzi di oggi su questo libro, sulle vite che racconta.

Insomma, Noi i ragazzi dello zoo di Berlino è un libro a cui sono molto legata e che non posso che consigliare di leggere.

Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: la versione cinematografica

Dal libro, nel 1981 è stato tratto un film diretto da Uli Edel.

Nonostante visto oggi, il film tradisca la sua evidente età, ha il pregio di avere la colonna sonora di David Bowie, artista per cui Christiane e i suoi amici impazziscono anche nel libro.

Ciononostante, non so se oggi sarebbe apprezzato da un pubblico di giovanissimi.

Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: il seguito

Nel 2013, la collaborazione tra Christiane e la giornalista Sonja Vukovic, ha portata alla pubblicazione di un secondo libro che racconta la vita della donna dagli anni Ottanta a oggi. Nonostante il finale del primo libro ci raccontava di una Christiane che stava lavorando per la sua disintossicazione, scopriamo che negli anni a venire la ragazza è ricaduta nella droga, senza mai riuscire a uscirne davvero, ha passato un periodo in prigione ed è diventata madre. Anche questo è un capitolo travagliato: alla donna infatti è stata tolta la potestà genitoriale, ma sembra che il rapporto tra i due si mantenga forte e positivo.

Insomma, un continuo della storia tutt'altro che leggero, ma che non mancherà di coinvolgere.

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino libroFrasix
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino di Christiane F.
VOTO7.5 / 10

Un racconto che sconvolse il mondo, una storia che ho letto diverse volte, tra disagio e senso di ribellione.