Bambini di 1 anno: quali libri proporre?
di Emanuela BrumanaA quest'età, i libri sono più che altro giochi, strumenti che stupiscono il bambino che, attraverso suoni, stoffe, colori, comincia a interagire con i libri e si prepara a entrare in rapporto con volumi più narrati, quali albi illustrati e fiabe.
Quando si propone un libro a un bambino di 1 anno, conta come il bambino si rapporta all'"oggetto libro", non tanto che ascolti la storia. I libri da proporre a quest'età devono quindi essere libri robusti, che il bambino può maneggiare senza che l'adulto lo interrompa perché preoccupato che le pagine si strappino, e sono libri interattivi, in cui materiali, suoni, gesti incuriosiscono il giovane lettore.
Se siete in cerca di libri da proporre o da regalare a bambini di 1 anno, ecco a voi dieci idee diverse, ma testate ed efficaci.
I libri "scorri e gioca"
Con questa tipologia di libri, edita da Gallucci ma anche da altri editori (anche se, a parer mio, quelli di Gallucci sono i migliori), i bambini scorrono e animano il libro, grazie a ruote che girano, "pannelli" scorrevoli, elementi a comparsa.
La collana affronta tantissimi temi: i colori, i sensi, le stagioni, il mare, la montagna, i giochi, la casa... I disegni sono semplici e lo stupore di mia figlia la prima volta che "ha fatto piovere" non lo dimenticherò mai.
Un set di piccoli libri
Sassi propone invece delle mini-box composte da piccoli volumi divisi per tema: i cuccioli, le lettere, i veicoli, i dinosauri... Tanti librettini che di sicuro offrono molta varietà e piacciono perché hanno disegni simpatici e, proprio grazie alla dimensione, anche i più piccoli possono maneggiarli con facilità.
Sono l'ideale se si è in cerca di un regalo da fare a un bimbo e non si sa quale libro scegliere.
Libri sonori
Di libri sonori sono piene le librerie. Quello che mi piace di questa collana di Dami è il mix tra suono e materia: questo volume in particolare (che mia figlia ha consumato a furia di usare), presenta gli animali della fattoria e per sentire il verso, ad esempio, della mucca, bisogna toccarle il naso, che è rivestito di un tessuto abbastanza ruvido. Per sentire il verso della pecora, bisogna accarezzarla sul corpo, ovviamente rivestito in lana e così via.
La serie è composta da altri titoli, sono libri abbastanza grande, ricchi di colore e con le intramontabili illustrazioni di Tony Wolf.
Libri tattili
Sentire su carta diversi materiali aiuta i bambini ad approfondire il senso del tatto e, se ci si mette accanto a loro, si può iniziare a formare un primo, semplice vocabolario. Questo è morbido, questo è ruvido, questo è lucido.
I libri tattili sono strumenti a mio parere utilissimi perché permettono al bambino di sperimentare materiali (e quindi sensazioni) diversi, anche in forma autonoma e di intraprendere nuovi passi verso la consapevolezza di sé.
Libri cartonati
Da qualche parte, ho una foto dei piedini di mia figlia di pochi mesi accanto al primo libro che le ho letto, "Oh-oh" di Chris Haughton.
Che cosa ha capito? Ovviamente, nulla.
A che cosa è servito? Non lo so di preciso, ma penso che abituare i bambini sin da piccoli all'ascolto di storie e ai libri possa essere un ottimo punto di partenza per far sì che poi frequentino il mondo dei libri anche da grandi. Quindi, è bene dar loro anche libri con brevi storie che si possono leggere insieme e che i bambini possano usare in autonomia, sfogliandoli come imitazione dei gesti dei grandi. Ovviamente, per evitare che i libri escano a brandelli, meglio proporre ai bambini di un anno dei libri cartonati di piccolo formato.
I colori delle emozioni è disponibile anche così, e può essere un utile investimento in vista di quei famosi "terribili 2" in cui il rispecchiamento emotivo è fondamentale per spiegare ai bambini i loro stati d'animo. (Se volete altri suggerimenti di libri cartonati adatti ai più piccoli, vi suggerisco quelli di Chris Haughton oppure A caccia dell'orso, disponibile anche in versione cartonata!)
Libri coi buchi
Un'altra collana famosissima e amatissima dai bambini è quella dei "Libri coi buchi" di Coccinella.
Si tratta di libri fustellati con tante finestrelle che permettono ai bambini di indovinare che cosa viene dopo e di stupirsi guardando come un buco possa trasformarsi in un'infinità di cose.
Questa collana è vastissima e offre libri su ogni argomento: storie, veicoli, filastrocche della buona notte...
Libri musicali
Sempre Gallucci propone questa collana illustrata in modo a mio parere graziosissimo, per presentare ai bambini la musica classica. In ogni pagina c'è un bollino che, se premuto, fa partire un breve brano musicale.
Di Fabbri Editori ci sono poi dei libretti dal meccanismo simile, ma dedicati agli strumenti del mondo. Mia figlia ha questi ultimi, sono stati il suo primo regalo di Natale. Da piccola si divertiva ad ascoltare la musica che usciva dal libro, col tempo ha imparato lei stessa ad azionare il bottone e, infine, ora che ha tre anni, li usa come colonna sonora dei suoi balletti.
Quindi, tutti questi libretti musicali sono un acquisto più che consigliato, che in un certo senso "cresce con i bambini" e si presta a essere usato in molti modi diversi.
Libri "interattivi"
Se cercate su qualsiasi sito che promuove la lettura, Facciamo le facce non manca mai! È un libro simpatico, in cui le fotografie di alcuni bambini dalle espressioni buffe esprimono diversi stati d'animo.
Ovviamente, il divertimento è leggerlo e provare a rifare insieme le stesse facce buffe e, anche in questo approccio divertente e giocoso, si nasconde in realtà un'importante lezione per i bambini: guardando le fotografie, i bambini riconoscono il volto dell'altro e, di riflesso, provando a imitarlo, sperimentano se stessi.
Libri bagnetto
Appena i bambini possono stare nella vasca da bagno da soli, con giochini e paperelle, non vorranno più uscire. Quindi, per passare il tempo a mollo, si può pensare di proporre uno di questi libri impermeabili, sempre molto apprezzati.
Ne esistono centinaia: ispirati ai film Disney, a tema animali, veicoli, persino da colorare... C'è l'imbarazzo della scelta, ma sono sempre un ottimo acquisto, perché rendono il momento del bagnetto un momento che si può dedicare alla lettura senza paura che il libro cada in vasca e si rovini.
Libri con le alette
Anche le alette da sollevare sono una cosa che incanta i bambini. C'è il piacere della scoperta, della manipolazione e dell'imparare a fare da soli.
Questa collana de La coccinella mi piace perché pone domande semplici: dov'è la rana? Oppure: che verso fa il gatto? E sollevando l'aletta, il bimbo ha la risposta. Quindi, si presta anche per essere un gioco tra chi legge e il bambino.