Haikyuu!!: il manga che racconta la passione per la pallavolo
di Silvio MazzitelliHaikyuu!! è un manga che ha rilanciato negli ultimi anni il genere dei fumetti sportivi, con una capacità di raccontare la passione per uno sport innovativa.
Tra i manga sportivi più famosi degli ultimi anni Haikyuu!! è sicuramente quello che ha colpito maggiormente i lettori grazie a una grande cura nel narrare la passione per uno sport. In questo caso la disciplina protagonista è la pallavolo, che dopo le versioni femminili viste in un lontano passato grazie ad Attacker You, meglio noto da noi come Mila e Shiro, ha visto un grande vuoto nell’ambito fumettistico.
Haikyuu!! è uno spokon, ossia i manga shonen dedicati principalmente a uno sport, iniziato nel 2012 dall’autore Haruichi Furudate e che conta ormai 43 volumi. L’opera si è appena conclusa durante questo luglio 2020, in quanto è uscito il capitolo finale su Weekly Shonen Jump, la rivista su cui veniva raccolta. In totale il manga dovrebbe raggiungere i 45 volumi complessivi. In Italia il manga è stato pubblicato dal 2014 da Star Comics.
Haikyuu!! ha anche dato i natali a un famoso anime molto fedele al fumetto originale, e che attualmente è giunto alla sua quarta stagione iniziata proprio a gennaio 2020. In origine questa stagione è stata programmata con una divisione in due parti con 13 episodi ciascuna. La prima parte si è conclusa come da programma ad aprile 2020, e la seconda sarebbe dovuta iniziare a luglio 2020. A causa dei problemi dovuti al COVID-19 però i lavori hanno subito dei rallentamenti e questa seconda parte è stata rinviata a data da destinarsi. Scopriamo dunque i motivi del successo di questo interessante manga sulla pallavolo
La trama
Shoyo Hinata da bambino viene folgorato dalla performance di un giocatore di pallavolo conosciuto come “il piccolo Gigante” della squadra del liceo Karasuno. Nonostante la bassa statura questo giocatore riusciva a tenere testa ad avversari molto più alti e fisicamente prestanti di lui. Hinata decide dunque di voler diventare come lui e durante le scuole medie si iscrive al club di pallavolo. Al loro primo torneo però la squadra di Hinata è schiacciata da un’altra molto più forte guidata da un grande giocatore chiamato Tobio Kageyama. Hinata giura di prendersi la sua rivincita al liceo.
Un anno dopo Shoyo si iscrive al liceo Karasuno, lo stesso del suo mito, e qui a sorpresa scopre che anche Kageyama si è iscritto al suo stesso liceo. I due inizialmente non vanno molto d’accordo, ma pian piano si rendono conto di formare una coppia fortissima in campo, e insieme alla guida dei membri più anziani del team di pallavolo decidono di puntare alla vittoria del campionato nazionale.
Il piccolo gigante
Nella sua struttura Haikyuu!! è simile a molti altri manga sportivi esistenti. Il protagonista, Hinata, è all’apparenza troppo basso per poter diventare un giocatore in gamba, ma la sua spiccata agilità e la sua passione e forza di volontà gli consentiranno di colmare questi difetti. C’è una grande rivalità con un compagno di squadra, ossia Kageyama, e poi anche con altre squadre di altri licei. Presente poi l’ambizioso obiettivo della vittoria del campionato nazionale, immancabile in qualsiasi manga che parla di sport ambientato al liceo.
La formula degli spokon è sempre quella da decine di anni, ma nonostante questo continua ad appassionare, perché quello che fa la differenza non è tanto l’originalità della storia, ma il metodo di raccontare lo sport in questione. Più questo viene narrato con passione ed entusiasmo, soprattutto nelle partite più importanti, e più il lettore si appassionerà alle vicende della squadra. Ovviamente anche il team principale di giocatori deve essere coeso e variegato per far affezionare il pubblico.
Haikyuu!! riesce in tutto questo in maniera brillante. I protagonisti sono ben delineati nelle loro ambizioni e debolezze, che mostrano un percorso di crescita sportiva coerente con il loro carattere. Le partite sono realistiche e avvincenti, con rivali ben studiati che rendono gli scontri principali ancora più tesi e entusiasmanti. Inoltre il manga riesce anche a non essere troppo banale, mostrando un grande rispetto per i team sconfitti. D’altronde in uno sport competitivo gli sconfitti ci sono sempre, ed è affascinante che il manga mostri spesso le emozioni e i sogni infranti di questi giocatori, spesso nemmeno fondamentali ai fini della storia, ma importanti per capire che per raggiungere la vetta bisogna anche superare la delusione di una sconfitta.
Nel complesso Haikyuu è un manga sportivo come non se ne vedevano da diversi anni, che riesce a trattare la pallavolo con grande classe e serietà, ma senza dimenticare il divertimento che la pratica di uno sport può portare tra vittorie e sconfitte.