L'amore ai tempi del colera: la recensione del libro
di Laura De RosaL'amore ai tempi del colera è un romanzo intenso, unico e affascinante, che ruota intorno all'amore, quello con la A maiuscola, quello che non demorde davanti agli ostacoli, nemmeno quando sembrano insormontabili.
L'amore può essere dolce ma anche terribile, travolgente e folle, magico e assurdo. Quello che Florentino Ariza prova per Fermina Daza ne "L'amore ai tempi del colera" libro è senz'altro intenso, speciale, coinvolgente, di quelli che si vivono poche volte nella vita, forse anche una soltanto. Per Florentino, in effetti, non c'è altra donna che valga la pena amare, se non lei, la "Dea Incoronata".
Una relazione, la loro, che si nutre di un ricco scambio epistolare, ostacolato però dal padre di lei, che di Florentino non ne vuole sapere. A tal punto da costringere la figlia a sposare un altro uomo, il famoso medico Juvenal Urbino. Florentino rimane così solo un ricordo per Fermina, sempre più lontano.
Ma gli amori, si sa, fanno strani giri, a volte molto contorti, e le cose cambiano in modi inaspettati.
Trama
"L'amore ai tempi del colera" trama ruota intorno alla storia d'amore di Florentino e Fermina, due giovani che si scambiano dolci lettere ma il cui destino, a causa del volere del padre della ragazza, prenderà un'altra piega. Sarà così Juvenal Urbino ad avere il privilegio di portare a nozze la bella Fermina, che imparerà persino ad amarlo.
Florentino, dal canto suo, ripiega sulla carriera e sulle donne, tante e sempre diverse, che tuttavia non riescono a fargli dimenticare l'amore perduto per Fermina. A tal punto che egli non attende che la morte del marito Juvenal, nella speranza di poter tornare da lei, per amarla.
Gabriel Garcia MarquezTalvolta trovavano le lettere bagnate di pioggia, sporche di fango, lacerate dalle avversità, e alcune andarono perse per vari motivi, ma trovarono sempre il modo per riallacciare il contatto.
Nel frattempo scoppia la guerra civile, il colera fa strage di vittime, Juvenal fa il suo dovere di medico e Fermina, per 50 anni, continua a vivere accanto al marito. Finché quest'ultimo non muore e Florentino può finalmente tornare dalla sua amata. Non sarà da subito un lieto fine ma lo diventerà!
Recensione
Com'è vivere aspettando l'amore perduto? Gli amori del passato possono resistere al trascorrere impietoso del tempo? L'amore può far ammalare come una malattia? Gabriel García Márquez ce lo svela in questo romanzo intenso, affascinante, in parte ironico, dove racconta la storia d'amore, possibile-impossibile, tra Florentino e Fermina.
Un amore di quelli che capitano poche volte nella vita, un amore ricambiato ma non dal padre della protagonista, intenzionato a mettergli fine. Ci riuscirà, purtroppo, ma non per sempre. Perché l'amore, quello vero, può superare ostacoli apparentemente insormontabili. Tant'è che dopo "cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni", Florentino riuscirà a esaudire il suo più grande desiderio.
Gabriel Garcia MarquezPassò un colpo di spugna senza lacrime sul ricordo di Florentino Ariza, lo cancellò del tutto e nello spazio che occupava nella sua memoria lasciò che fiorisse un prato di papaveri.
L'amore ai tempi del colera romanzo è un capolavoro assoluto, articolato ma scorrevole, con descrizioni dei paesaggi, quelli di un'America latina piena di colori ma anche di tormenti, memorabili, e uno stile a tratti fiabesco decisamente inconfondibile.
L'amore ai tempi del colera è un romanzo ottimista che parla di amore, ma di quello con la A maiuscola. Fiabesco, unico e coinvolgente, da leggere almeno una volta nella vita.