10 nuovi romanzi rosa da leggere quest'estate

di Cristina Migliaccio

L'estate, si sa, è la stagione ideale per un bel romanzo rosa, da leggere non soltanto sotto l'ombrellone ma anche in treno o sul divano di casa. Ma quali scegliere? Meglio dare un'occhiata alle ultime uscite.

Indice

Quale migliore occasione dell'estate per rilassarsi con un buon romanzo rosa? Un genere spesso bistrattato, ritenuto di serie B, ma che invece pubblica tantissimi volumi ogni anno. Sono tantissime le autrici, soprattutto in Italia, ad amare questo genere e a produrre tantissime storie che lasciano con il fiato sospeso fino alla fine. Con la complicità dei social e del self publishing, è sempre più facile imbattersi in bellissime storie dalle connotazioni rosa. Alcune autrici sono più note e seguite di altre, alcune sono emergenti e altre ancora lasciano che sia la casa editrice a far conoscere il proprio nome.

Esistono tantissime autrici rosa: da Sophie Kinsella a Susan Elizabeth Phillips, per continuare con Sarah Morgan, Anna Premoli, Coleen Hoover, il mondo ha sicuramente un grande archivio di narrativa rosa. Ma, anziché parlarvi delle scelte più ovvie (best seller che non tramontano mai del resto), preferisco suggerirvi i romanzi rosa da leggere quest'estate e usciti nel 2020.

Prima regola: non innamorarsi, Felicia Kingsley

Ultimissimo romanzo di Felicia Kingsley, una delle autrici più amate di casa Newton Compton, è Prima regola: non innamorarsi, un mystery romance più che un semplice romanzo rosa poiché abbraccia diverse correnti narrative. La storia è quella di due ladri, costretti a lavorare gomito a gomito perché in ballo c'è un compenso altissimo. Tutto ciò che Sylvie e Nick dovranno fare è evitare di litigare... e di innamorarsi. Un romanzo che ci porta alla scoperta di diverse zone d'Europa, una più bella dell'altra, con due protagonisti esilaranti e un mistero da risolvere.

Che nessuno s'innamori, Paola Russo

Quello che vi propongo è il romanzo di una piccola (e neo) casa editrice, la Words Edizioni, che ha pubblicato di recente il romanzo Che nessuno s'innamori. La protagonista, Virginia, ha 28 anni ed è una fanatica del risparmio. Vive a Boston, anche se è nata a Greenfield, e dirige un prestigioso atelier. Una sera incontra per caso l'imprenditore Dorian Gregory e, per una serie di circostanze, sarà proprio Virginia a salvargli la vita. Passano dei mesi e Dorian torna nella sua vita promettendole una ricompensa per ciò che ha fatto per lui, ma alle sue condizioni. Virginia cerca di capire come sfruttare quell'opportunità: nel frattempo, tra i due si instaura una particolare amicizia...

Mia suocera è un mostro, Valentina Vanzini

Un altro romanzo pubblicato dalla Newton Compton è Mia suocera è un mostro, storia di Valentina Vanzini che racconta di Lexie Woods, una fashion victim, che vive a New York e lavora come giornalista per una rivista di tendenza. Lexie scatta da una festa all'altra, la sua potrebbe apparire una vita perfetta, eppure la sfera sentimentale è pietosa. Quando poi incontra Mr Perfect, Lexie è incredula: è un ragazzo italiano di successo e lei è disposta a tutto per far funzionare quella storia, anche partire con zero preavviso alla volta della Sicilia per conoscere la futura suocera. Quella che Lexie credeva essere una perfetta donna del Sud, amante della cucina, tutta preghiere e manicaretti da leccarsi i baffi invece risulterà essere un'abile manipolatrice, con tanti segreti nel cassetto.

Un'estate a Parigi, Sarah Morgan

Visto che parliamo di novità, vi segnalo l'ultimo romanzo di Sarah Morgan, una delle autrici di romanzi rosa più conosciuta degli ultimi anni, ma (essendo consigli per l'estate) se non li avete ancora letti, vi consiglio i romanzi della saga di Puffind Island. Un'estate a Parigi invece racconta di Grace alle prese con un improvviso divorzio. Dopo 25 anni di matrimonio, suo marito non ha intenzione di partire con lei alla volta di Parigi e, anzi, vuole il divorzio. Grace è sconvolta, ma parte ugualmente, siccome Parigi è il suo sogno. Anche Audrey ha il cuore in pezzi, ma lavorare in una libreria - pur non sapendo il francese - la salverà dall'agonia. Quando Audrey incontra Grace, tutto cambia. Le due vivono nello stesso palazzo sopra la libreria e diventano subito amiche.

Mai una gioia: amori e altri inciampi, Lea Landucci

Questo invece è un romanzo di un'autrice emergente che si è lanciata nel self publishing con Mai una gioia, amori e altri inciampi. Lea Landucci, molto conosciuta sui social con il nickname Chicklit.italia, racconta la storia di Cristina: 30 anni, fiorentina, è un'investigatrice digitale, scopre tutto analizzando i profili dei social network. Seppur brillante nel suo lavoro, Cristina nella vita privata è molto imbranata. Sua madre è insopportabile, il padre è un uomo che vive in balia delle insicurezze e le sue migliore amiche vivono ormai a chilometri di distanza. L'ultima relazione risale all'anno precedente, quando il suo ex le ha inviato un sms, il giorno di Natale, per lasciarla. Ma Cristina è stanca e vuole rimettersi in gioco, puntando alle regole per la perfetta seduttrice: puntare, sedurre, colpire e abbandonare. Ci riuscirà?

The Kissing Booth 2, Beth Reekles

Uscito da pochissimo (14 luglio 2020), il sequel di The Kissing Booth ha già conquistato la classifica di Amazon e ripropone le avventure di Elle. L'estate è quasi finita per la giovane protagonista che sembra finalmente aver trovato un equilibrio con il suo ragazzo, Noah, che però sta per trasferirsi al college ad Harvard. I due ragazzi saranno costretti a vivere un amore a distanza fatto di videochiamate, email e messaggi, ma basteranno? Elle vuole crederci, anche se la tentazione del bel vicino di casa diventa sempre più ingombrante giorno dopo giorno...

Il museo delle promesse infrante, Elizabeth Buchan

Dalla casa editrice Nord, arriva Il museo delle promesse infrante che ci porta nel cuore di Parigi, precisamente in un museo dove non esistono né quadri né statue: piuttosto qui si conservano emozioni, rapprese in oggetti come un vecchio telefono, una scarpetta bianca, un biglietto del treno, il segno concreto di un amore perduto, donati da cui non vuole più vivere nel rimpianto. E a prendersi cura di tutti questi oggetti è Laure, che ha creato il Museo delle Promesse Infrante per conservare prima di tutto il suo ricordo più doloroso: quando ha dovuto dire addio al suo grande amore. Era l'estate del 1986 e Laure ha lasciato la Francia per andare a Praga ed è lì che ha conosciuto Tomas.

Molto amore per nulla, Anna Premoli

L'ultimo romanzo di Anna Premoli, uscito a febbraio 2020, s'intitola Molto amore per nulla e racconta la storia di Viola Brunello, stufa degli uomini, soprattutto di quelli che credono di potersi approfittare di lei e della sua intelligenza. Viola è un avvocato, ha aperto da poco uno studio tutto suo e non vuole farsi distrarre da niente e nessuno, soprattutto dagli uomini opportunisti e non ha tempo d'inseguire i sogni d'amore. Tutto ciò che le importa è la carriera e sfoltire la famosa "lista" che ha compilato una sera, dopo aver alzato di tanto il gomito. Su quella lista sono presenti azioni che mai avrebbe creduto di poter e voler fare nella vita, eppure l'idea di sfoltirla ed estinguerla le inizia a piacere tantissimo.

Viola si lancia in una serie di avventure che la riempiono di gioia, se non fosse per Lorenzo, uno dei partner di una società con cui collabora da poco tempo che ha scoperto per caso la sua misteriosa lista e farà di tutto per trarne vantaggio.

Una pesante verità, Nora Roberts

Una delle autrici rosa internazionali più amate in Italia è Nora Roberts. Il suo ultimo romanzo, pubblicato da Leggereditore nel 2020, s'intitola Una pesante verità e racconta la storia di una famiglia, quale i Bigelow, così perfetti all'apparenza eppure così marci all'interno. Vivono in una bella casa ai piedi dei Blue Ridge Mountains, in Carolina del Nord.

Zane si sente un prigioniero di guerra in quella casa, i suoi genitori sono degli estranei per lui (suo padre è un chirurgo famoso e sua madre è la perfetta First Lady), completamente assenti nella sua vita e in quella di sua sorella Britt. La vita tra quelle mura diventa sempre più pesante e dolorosa nel momento in cui scoppia anche la violenza del padre e Zane non vede l'ora di scappare, lontano e ormai adulto.

Passano gli anni e Zane, diventato ormai un promettente avvocato, torna a Lakeview dove conosce una giovane donna, Darby McCray, la quale si nasconde dietro una forte corazza, ma in realtà cela un passato doloroso. Rispetto agli altri romanzi, forse, questo si spinge più verso il genere drammatico.

Gli imprevedibili effetti dell'amore, Grazia Cioce

Uno degli ultimi romanzi pubblicati da Newton Compton Editori è quello di Grazia Cioce, già autrice per YouFeel (di Rizzoli, che si occupa di romance), che arriva in casa Newton con Gli imprevedibili effetti dell'amore.

La protagonista, Emma Russo, lavora in uno studio che aiuta le aziende a rendere i propri dipendenti più coesi tra loro, quindi più efficienti. Emma ha ideato il Jungle Team Building, che consiste nel mandare il gruppo di lavoro in un luogo sperduto per una vacanza fatta di avventure anche estreme. Ma nella vita privata Emma non lascia mai nulla al caso, è maniacale e precisa in quel che fa e non ama l'improvvisazione. Quando, però, il capo decide di mandare i dipendenti a vivere in prima persona quell'esperienza, Emma è certa che quello sarà il suo nuovo incubo.

Avete letto uno o più di questi libri? Vi sono piaciuti? Oppure, ve ne interessa qualcuno?