Domani nella battaglia pensa a me: storia di un dramma inaspettato
di Chiara PoliCosa succede quando un'occasione si trasforma in un dramma? Se lo chiede Javier Marías, autore dell'avvincente e profondo romanzo Domani nella battaglia pensa a me. Una riflessione sul destino e il libero arbitrio.
A volte succede: un singolo evento finisce per cambiare la tua vita. Basta un attimo, un solo istante perché qualcosa di totalmente imprevisto diventi occasione per rimettere tutto in discussione… Ed essere rimesso in discussione.
Quando Victor viene invitato da una donna, mentre il marito di lei è all’estero per lavoro, si aspetta una cosa sola: una serata diversa, un’avventura eccitante, un momento da ricordare come una piacevole trasgressione. Invece, si trasforma in un dramma di inimmaginabili proporzioni.
Victor non conosce bene Marta. Sa solo che sono l’uno attratto dall’altra e che le occasioni come queste sono rare: Eduardo, il marito di Marta, si trova a Londra. Il figlio della coppia dorme nella sua stanza e Madrid regala a Victor e Marta un’occasione che nessuno dei due vuole perdere.
Il senso del romanzo di Javier Marías è tutto qui: nelle decisioni che prendiamo senza fermarci troppo a pensare alle conseguenze, nel destino beffardo, nell’inaspettato che può condizionare l’esistenza di molte persone.
Un semplice appuntamento segreto si trasforma nel modo in cui la vita ci ricorda la propria imprevedibilità e ci mette alla prova.
L’unica cosa che conta davvero non è la decisione che ci ha messo in difficoltà, bensì ciò che scegliamo di fare una volta che abbiamo perso il controllo della situazione.
Dire la verità, mentire, fare la cosa giusta, essere solidali… Le opzioni sono sempre le stesse, ma quando riguardano un’estranea sono ancora più difficili da selezionare.
Non voglio raccontare di più per non rovinare la sorpresa agli aspiranti lettori, e vi chiedo semplicemente di fidarvi: leggete questo romanzo senza leggerne la trama, né sul web né in quarta di copertina.
Perché la sorpresa che attende Victor è ancora più efficace se arriva inaspettata anche per noi. Mentre leggiamo, non possiamo non chiederci come andrà a finire. Cosa farà il protagonista, ma soprattutto come ci saremmo comportati noi.
L’universalità di questa storia, la sua carica emotiva, la sua semplice e crudele banalità ci regala spunti di riflessione che, forse, potrebbero cambiare qualche vita. Oltre a quella di Victor.
Cosa succede quando un'occasione si trasforma inaspettatamente in un dramma? Cosa fare? Se lo chiede Victor, protagonista di un romanzo sul destino e il libero arbitrio. E ce lo chiediamo anche noi...