L'insaziabile: la leggenda di Tarrare in un fumetto da divorare

di Lorenzo Bianchi

Dopo i volumi dedicati a Messner e al brigante Terenzio Grossi, Michele Petrucci torna con un fumetto incentrato sulla vita del leggendario Tarrare, artista dalla fame insaziabile.

Di figure leggendarie la storia ne è piena. Molte di esse hanno acquisito quest'aurea per le loro imprese; altre per il loro genio; altre ancora per doti fisiche che hanno dell'incredibile. È questo il caso del francese Tarrare, uomo afflitto da una fame inesauribile scaturita da una polifagia - malattia che provoca un appetito incontrollato – a quel tempo ancora sconosciuta.

Vissuto per neanche trent'anni nella seconda metà del Settecento, la sua breve ma incredibile esistenza lo ha visto muoversi tra spettacoli erranti di freaks, missioni come corriere dall'esercito francese ed infine brigantaggio. Una storia fatta di eventi tragicomici e grotteschi che ben si addicono alla narrazione per immagini di un fumetto, medium il quale, negli ultimi due decenni, ha visto crescere esponenzialmente graphic novel di carattere biografico.

Lo sa bene Michele Petrucci, fumettista che dopo la pubblicazione dei volumi Messner. La montagna, il vuoto, la fenice e Il brigante Grossi e la sua miserabile banda, dedicati rispettivamente al celebre alpinista e a uno dei più famosi banditi italiani, ha deciso di raccontare con i propri disegni la vita del leggendario Tarrare.

Ho sempre avuto fame, da quando ricordo… Chi ha bocca vuol mangiare.

L'insaziabile, questo il titolo del fumetto edito da Coconino Press, utilizza l'escamotage del diario per ripercorrere i momenti salienti della vita del protagonista, una piccola epopea trascorsa sullo sfondo della Rivoluzione francese. Lo fa adattando il testo Mémoire sur la polyphagie di Baron Percy, dottore che cercò in tutti i modi di curare Tarrare, finendo col raccontarne le gesta nel suo resoconto medico.

A Petrucci bastano 144 pagine per mostrarci la spirale di eventi che hanno portato un giovane contadino nato nelle regioni rurali della Francia a diventare una figura che non sfigurerebbe in uno dei romanzi di François Rabelais. Al contrario di quanto ci si potrebbe però immaginare, l'autore non enfatizza mai la particolare dote di Tarrare per creare momenti comici, ma spinge anzi lentamente l'acceleratore verso la tragedia per il protagonista, sia fisica che psicologica.

Se all'inizio della sua malattia non è pienamente conscio, vedendola più come una dote che lo porta addirittura a sognare e conoscere piatti che non ha mai mangiato, nel corso degli anni per il giovane francese inizia una vera e propria discesa all'inferno, la quale lo vedrà vessato e deriso dai più, torturato, sfruttato e infine guardato come un pazzo. Nonostante tutte queste disavventure legate alla sua condizione, ciò che più lo farà soffrire sarà l'abbandono dell'amata Clarisse, la cui storia è legata a doppio taglio con la sua.

Il sogno di Tarrare nelle prime pagine del volumeCoconino Press

Nel corso dell'opera, Petrucci alterna stili e tecniche diverse per raccontare il dramma di Tarrare. Benché a prevalere siano i delicatissimi acquerelli che accompagnano tutta la narrazione al presente, l'autore sfoggia infatti anche il tratteggio in bianco e nero – che ricorda il Gipi de La terra dei figli - per i sogni/incubi del protagonista e un acquerello più denso e senza ripasso a china per gli intermezzi.

Molto interessante e caratteristica anche l'idea di inserire, tra un capitolo e l'altro, alcuni oggetti legati a ciò che il lettore troverà nelle pagine seguenti, raffigurati come fossero le illustrazioni di un vecchissimo manuale, con tanto di numerazione rimandante a immaginarie note di approfondimento.

Un po' Freaks di Tod Browning, un po' Barry Lyndon di Kubrick, L'insaziabile ha il pregio di gettare luce e far conoscere una figura assente dai libri di storia ma non per questo meno complessa o affascinante. Un uomo di cui Petrucci riesce a tracciare non solo l'esistenza ma anche i dubbi, le paure e le passioni attraverso il suo tratto personalissimo e una scrittura asciutta e diretta.

Fumetto L'InsaziabileFrasiX
L'Insaziabile di Michele Petrucci
VOTO7.5 / 10

L'ennesima prova del talento artistico di Michele Petrucci, una biografia a fumetti imperdibile per chi ama scoprire vita e vicende di personaggi bizzarri e leggendari ma realmente esistiti.