Le assaggiatrici di Rosella Postorino: una storia carica di tensione

di Chiara Poli

Vincitrice del Premio Campiello 2018, Rosella Postorino ha scritto un romanzo che, una volta iniziato, non potrete smettere di leggere. Ecco la recensione de Le assaggiatrici.

Rosa Sauer abita non lontano dalla Tana del Lupo, il rifugio di Hitler, presso la casa dei suoi suoceri. Il marito di Rosa, partito per il fronte, l’ha lasciata alle cure dei suoi. Ma la guerra mette tutti a dura prova e la fame non dà tregua. Così, quando Rosa viene reclutata per un lavoro - siamo nell’autunno del 1943, Rosa scopre che rischiare la vita ha anche dei vantaggi.

Rosa infatti viene portata ogni giorno alla Tana del Lupo, dove insieme ad altre non-volontarie assaggia ogni singola pietanza che verrà servita al Führer: per un’ora, dopo ogni pasto, Rosa e le altre devono restare in osservazione. Se non succede nulla, ovvero se il cibo non è avvelenato, vengono riportate a casa e a Hitler viene servito il pasto.

La fame, le prelibatezze preparate dal cuoco, le regole rigide delle SS, la crudeltà e la paura che si mescolano a una situazione surreale: Rosa vive emozioni contrastanti alle quali non sa e non può sottrarsi. E quando, nel 1944, arriva un nuovo comandante, la situazione diventa ancora più drammatica…

Ispirata alla vera storia di Margot Wölk, che nella caserma di Krausendorf era l’assaggiatrice per i piatti serviti a Hitler, Le assaggiatrici è un romanzo storico coinvolgente, con una protagonista dalla ricca vita interiore intrappolata in più d’una situazione che non ha scelto.

Lo stile di scrittura della Postorino è preciso, ma mai noioso o troppo dettagliato. Le descrizioni vivide illudono il lettore di trovarsi insieme a Rosa in quella stanza, in cui i sorveglianti vigilano sulle assaggiatrici e ogni giorno, pur morendo di fame, si teme il cibo che potrebbe costare la vita alle protagoniste.

Fra amicizie, segreti, alleanze e attrazioni fatali, Le assaggiatrici ci porta indietro nel tempo, alla scoperta di aspetti inediti della vita dei tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Le assaggiatrici racconta una storia carica di tensione, in cui l’equilibrio fra l’idea di una giustizia divina e gli orrori che sconvolgono l’Europa sembra impossibile anche solo da immaginare.

Come chiunque altro al suo posto, Rosa arriva al rifugio con un solo obiettivo: sopravvivere.

Giorno dopo giorno, però, impara a conoscere le sue compagne di sventura e fa di tutto perché la sua determinazione e il suo impegno vengano convogliati in qualcosa di buono.

Qualcosa che faccia ancora sperare in un mondo migliore. Qualcosa che tutto, perfino l’amore e la passione, fanno di tutto per distruggere fino all’ultimo istante.

Disponibile anche su Audible.

Le assaggiatrici, libro di Rosella PostorinoFrasiX
Le assaggiatrici di Rosella Postorino
VOTO8.5 / 10

Coinvolgente e carico di tensione: Le assaggiatrici ci offre un inedito punto di vista sulla Germania del 1943 e sul popolo tedesco, che cerca di sopravvivere mentre l'orrore dilaga in Europa.