Full Metal Alchemist: tutto sul famoso manga che ha appassionato milioni di fan

di Silvio Mazzitelli

Full Metal Alchemist è ancora oggi uno dei manga più riusciti degli ultimi anni, ecco i motivi del suo successo.

Indice

Uno dei manga che più ha segnato gli anni 2000 è stato indubbiamente Full Metal Alchemist. L’opera dell’autrice Hiromu Arawaka è diventata famosa soprattutto grazie all’anime portato in Italia dapprima via fansub e poi tramite MTV. La serie è stata amata da tantissimi fan grazie a una storia molto profonda e a scene di grande impatto emozionale.

Full Metal Alchemist è stato pubblicato da Square Enix dal 2001 al 2010, per un totale di 27 numeri. Tutta la serie è arrivata in Italia grazie a Planet Manga. La serie ha poi dato vita a due adattamenti animati: il primo, andato in onda in Giappone tra il 2003 e il 2004 da 51 episodi, che narra le vicende in maniera molto simile al manga fino ai primi 7-8 volumi, per poi far prendere alla trama una strada totalmente differente dato che in quel momento il fumetto non si era ancora concluso. Il secondo adattamento, intitolato Full Metal Alchemist: Brotherhood ripercorre invece la storia di tutto il manga in maniera molto fedele all’originale, tranne per qualche dettaglio secondario.

Full Metal Alchemist, nel periodo in cui era all’apice del successo, è stato uno dei manga più significativi del periodo. In totale ha venduto oltre 70 milioni di copie, senza contare il successo delle due serie animate e del merchandise legato al marchio. L’aspetto che più ha lasciato il segno è però la sua storia incredibile fatta di grandi personaggi e narrata in maniera ottima. Scopriamola più nel dettaglio.

La trama

Full Metal Alchemist protagonistiSquare Enix/Hiromu Arakawa

La storia di Full Metal Alchemist è ambientata in un mondo simile al nostro agli inizi del ‘900. Oltre alcune differenze geografiche, la più grande singolarità di questo universo è la presenza dell’alchimia, una scienza che, tramite l’utilizzo di un cerchio alchemico, permette di utilizzare le energie dei movimenti della crosta terrestre per trasmutare qualsiasi oggetto. L’unica regola che bisogna seguire è quella dello scambio equivalente, per cui la massa e le proprietà di un oggetto non possono cambiare una volta trasmutate in una nuova forma.

Protagonisti della storia sono i due giovani fratelli Edward e Alphonse Elric, cresciuti in un piccolo paese della nazione chiamata Amestris. I due vivono con la loro affettuosa madre Trisha, mentre il padre è scomparso alcuni anni prima senza lasciare traccia. Purtroppo Trisha muore per via di una malattia lasciando i due orfani. Il fratello maggiore Edward, già molto abile con l’alchimia nonostante la giovane età, decide di riportare in vita la madre. Durante il processo di trasmutazione qualcosa va storto e Edward perde una gamba e un braccio mentre Alphonse addirittura tutto il corpo. Grazie a un disperato sforzo di Edward, l’anima di Alphonse viene legata a un’armatura.

Rimpiazzati gli arti perduti con due automail, ossia arti artificiali di metallo, dall’amica d’infanzia dei due Winry, Edward capisce l’errore fatto nel provare a riportare in vita la madre e decide di viaggiare insieme al fratello per trovare la misteriosa pietra filosofale, un oggetto con il quale si dice sia possibile ignorare il concetto di scambio equivalente. Il nuovo scopo dei due fratelli è soltanto quello di riottenere i loro corpi, così iniziano un viaggio per tutta Amestris che li porterà a scoprire delle verità inimmaginabili e ad affrontare dei nemici interessati, come loro, alla pietra filosofale.

Scambio equivalente

Full Metal Alchemist animeStudio Bones/Hiromu Arakawa

Full Metal Alchemist è un’opera che ha cambiato molto il panorama degli shonen manga. La storia non segue i soliti canovacci del genere, nonostante l’azione e i combattimenti non manchino, ma in certi momenti è molto più in linea quasi con un seinen che con uno shonen per alcune tematiche e per la rappresentazione di queste, come ad esempio la guerra e l'immigrazione.

La storia inizia in maniera calma e semplice, con Edward e Alphonse in cerca della pietra filosofale in giro per la nazione di Amestris. Pian piano inizia un crescendo di eventi, tra colpi di scena inaspettati e rivelazioni sempre più incredibili, che vanno a formare una trama sempre più complessa e articolata fino ad arrivare alla parte finale dell’opera che fa convergere tutti gli attori in un unico punto creando un finale epico e riuscito come pochi altri.

La Arakawa è una maestra nel raccontare una storia ben strutturata, riuscendo a cogliere ogni sfaccettatura dei tanti personaggi importanti coinvolti in tutta l’opera, senza mai lasciare da parte nessuno. Ognuno dei protagonisti e dei nemici riesce ad avere il suo giusto spazio nell’opera. Ogni personaggio è poi delineato con estrema cura, con delle caratterizzazioni che hanno fatto amare il cast di Full Metal Alchemist a milioni di fan in tutto il mondo. Nessun personaggio è infatti bidimensionale e limitato a essere una macchietta come spesso accade soprattutto per quelli meno importanti. In FMA, cominciando dai due fratelli Edward e Alphonse, ognuno ha una fase di crescita che li accompagna per tutto il manga fino alla sua conclusione.

Le scene d’azione sono poi realizzate con molta cura e passione, riuscendo a creare combattimenti avvincenti e originali, grazie agli interessanti usi con cui i personaggi utilizzano l’alchimia in battaglia. I disegni sono poi molto semplici, ma efficaci, con un tratto morbido e molto dinamico soprattutto nelle scene di combattimento.

Full Metal Alchemist è ancora oggi uno dei migliori manga del genere shonen mai realizzati. Sono pochi a riuscire ad arrivare a un livello così intenso di narrativa e caratterizzazione dei personaggi senza cadere nei cliché tipici del genere. Se non lo avete ancora letto è il momento di farlo.

Full Metal Alchemist fumettoFrasix / Paanini
Full Metal Alchemist, uno dei migliori manga shonen
VOTO9 / 10

Uno degli shonen manga più belli mai realizzati negli ultimi anni, dotato di una storia avvincente e mai banale e tanti personaggi ben caratterizzati. Un must da leggere per ogni appssionato.