10 fumetti per rinfrescare l'estate 2020
di Simone Alvaro SegatoriSe avete paura di non sopravvivere alla calura estiva ecco una serie di opere a fumetti per rimanere freschi, all'ombra di una buona storia.
L'estate del 2020 è sicuramente meno calda delle scorsa estate ma è comunque difficile sopravvivere ai raggi del sole, specie senza la compagnia di un buon fumetto. Se anche durante la lettura cercate di rimanere freschi ecco una serie di fumetti imprescindibili che sapranno ripararvi dal sole grazie a storie oscure, mondi innevati e atmosfere fredde come un cimitero.
Buona lettura!
Snowpiercer
Per rimanere freschi in un mondo innevato.
L'opera da cui è stata tratta la recente serie Netflix narra di un universo gelato sconvolto da un agente patogeno volto a salvare l'umanità dal surriscaldamento globale. Purtroppo il patogeno ha funzionato così bene da costringere i pochi uomini rimasti a rifugiarsi su un treno in cui vige una rigida divisione tra classi. Lob, Rochette e Degrand portano il lettore a fare la conoscenza con un'umanità che fatica a rimanere umana. Una graphic novel perfetta se amate le rivoluzioni, i misteri e i mondi ammantati di neve, con una lieve spruzzata di fantascienza.
Nelle indie perigliose
Per rimanere al fresco sotto le palme di un'isola tropicale.
Isole tropicali e un viaggio verso l'ignoto. Questi gli ingredienti di Nelle indie perigliose, la grande graphic novel ad opera di Alayn Airoles e Juanjo Guarnido, disegnatore di Blacksad, che grazie ai suoi splendidi tratti trasporta il lettore nella Spagna del secolo dell'oro. Un viaggio alla ricerca del mitico El Dorado in cui non mancano deviazioni sulle ande, nel Rio delle Amazzoni e in moltissi altri luoghi d'America. L'essenza dell'avventura racchiusa in un volume, per sognare le spiagge tropicali e i freschi torrenti delle indie.
Le ragazze del Pillar
Per passare una notte di piacere rinfrescati da un buon boccale di rum e le labbra di una giovane compagna di viaggio.
Una graphic novel tutta italiana per raccontare le (dis)avventure delle ragazze che lavorano al Pillar, la locanda del piacere vista ne Il Porto Proibito. Stefano Turconi e Teresa Radice trasportano il lettore in un mondo che non ha niente da invidiare a quello descritto nell'Isola del tesoro di Stevenson, stavolta per raccontare il lavoro e la vita di una serie di donne tanto diverse quanto interessanti. Se non smettete mai di guardare l'orizzonte in cerca di nuove storie questa è la graphic novel per la vostra estate.
Kraken
Per rinfrescare l'estate con una tempesta di oscurità.
Emiliano Pagani e Bruno Cannucciari raccontano una storia dell'orrore dove un vecchio presentatore televisivo ormai ben oltre la fine della sua carriera, deve fare luce sui misteriosi omicidi compiuti dal Kraken, un mostro che sta distruggendo le vite di un dimenticato paesino di pescatori. La verità nascosta dietro alla melmosa leggenda del Kraken è però molto più torbida della vita del presentatore televisivo. Un giallo che indaga nel buio dell'animo, capace di colpire duro come un pugno nello stomaco.
Blacksad
Per rinfrescarsi con un gelido bicchiere di noir da bere tutto d'un fiato.
Gli animali sono lo specchio dell'umanità, lo sanno bene Juanjo Guarnido e Juan Díaz Canales che con Blacksad tessono le oscure trame che spinge un gatto nero umanoide a indagare su una serie di efferati omicidi, casi di razzismo, imbrogli politici e molto altro ancora. Una serie fatta da animali scandaglia perfettamente il profondo dell'animo umano. Un'opera davvero magistrale raccontata tramite delle tavole che sono una vera gioia per gli occhi. Uno dei migliori fumetti europei, da leggere nelle più fresche notti estive.
Made in Abyss
Per trovare riparo dal sole nelle profondità dell'Abisso.
Akihito Tsukushi mette in piedi quella che potremo definire la lunga battaglia tra l'uomo e la febbre per l'ignoto. Con Made in Abyss potrete immergervi in un manga capace di creare un vero mondo ricco di mistero e scoperto da cui sarà difficile uscire. Riko e Reg sono due piccoli cercatori dell'Abisso, una strana voragine che scende nelle profondità della terra e da cui nessuno fa ritorno. Il loro viaggio sarà costellato da pericoli, grandi tesori e altri cercatori che hanno smarrito la via solo per scoprire cosa si nasconde al centro dell'Abisso. Se cercavate una storia per riempire la vostra estate di mistero questo manga è quello che fa al caso vostro.
Il castello delle stelle
Per gioire del fresco della gravità zero.
L'ottocento, i grandi viaggi alla scoperta del mondo e uno stile che sembra la fusione tra gli scritti di Verne e i disegni di Miyazaki. Il Castello delle stelle di Alex Alice racconta della conquista della luna avvenuta però ben un secolo prima della realtà. Di ragazzi coraggiosi che grazie all'etere hanno potuto sfidare la gravità e raggiungere la luna, arrivando a combattere la guerra prussiana fino a Marte. Un'opera di pregio che porta il lettore in una grande ucronia storica, da scoprire se volete partire per un viaggio alla volta dello spazio.
Monstress
Per calmare il vertiginoso innalzamento delle temperature con delle atmosfere oscure come la notte.
A metà tra un manga e una graphic novel, Monstress racconta di un mondo fantasy perduto che somiglia tanto alla nostra Asia. Marjorie Liu muove su questa scacchiera orientale la sua protagonista, Maika, una ragazza arcanica in cui è racchiuso un misterioso essere tentacolare. Oltre al mistero della protagonista però Monstress è in grado di intessere le trame di un universo misto e di parlare di razzismo e violenza in una maniera che raramente si vede in un'opera di questo genere. Un prodotto unico, per gli manti dei gatti e per chi vuole perdersi in un'epica storia fantasy.
Black Science
Infiniti mondi in cui rimanere freschi, non vi assicuro però che riusciate a rimanere anche vivi.
Rick Remender porta il lettore nella sua personale concezione di multiverso dove il protagonista rischierà il destino di ogni realtà possibile semplicemente per aggiustare tutto tra lui e la donna che ama: Sara. Un'opera immensa che riflette sui canoni della fantascienza, li smonta e li rimonta e infine restituisce al lettore qualcosa di nuovo visto da infiniti punti di vista diversi. Se il sole non basta a farvi perdere la testa, riempite la vostra estate con un po' di Black Science.
Dylan Dog 666
Cosa c'è di più fresco di un lugubre cimitero?
Il grande reboot di Dylan Dog ad opera di Roberto Recchioni ha finalmente raggiunto la sua conclusione. Sei numeri per raccontare un nuovo Dylan che cambia rimanendo se stesso, offrendo delle origini fresche per donare nuova linfa ai vecchi lettori e attrarre un nuovo pubblico. Dei volumi da non perdere, facile da portare sotto l'ombrellone e che potrebbero farvi (ri)scoprire l'indagatore dell'incubo.