L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson: un classico per ragazzi

di Chiara Poli

Un'avventura incredibile, destinata a ispirare centinaia di opere successive in libri, film e serie TV. Scopriamo insieme la storia e il valore del classico per ragazzi: L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.

Indice

Tutti i grandi classici, indipendentemente dall’anno in cui sono stati scritti, hanno un elemento in comune: non sono mai fuori tempo. Rimangono sempre attuali, sono capaci di attrarre e far innamorare tante generazioni di lettori, in ogni parte del mondo e in ogni periodo storico.

L’isola del tesoro appartiene senza dubbio a questa categoria: un classico della letteratura per ragazzi che si apprezza anche da adulti.

L’isola del tesoro: la trama

Jim Hawkins è solo un ragazzino. Ma ha fegato da vendere e ha un sogno: trovare il tesoro nascosto indicato dalla mappa di un’isola lontana, che nessuno ha mai trovato.

Per questo salpa con la goletta Hispaniola, sulla quale si è imbarcato come mozzo, per vivere la più grande avventura di tutti i tempi. L’avventura che sogna da sempre.

Spiritoso, furbo, intraprendente e coraggioso, Jim ci prende per mano e ci porta in viaggio con lui e l’equipaggio della Hispaniola, verso un’isola che potrebbe cambiare la sua vita per sempre…

Fra pirati e onde in tempesta, il viaggio di Jim attraversa tutte le tappe obbligate delle storie di una caccia al tesoro, ammutinamenti e tanti altri colpi di scena inclusi.

La mappa di un genere

Pubblicato per la prima volta nel 1883, L’isola del tesoro è “il” romanzo d’avventura per eccellenza. La mappa del tesoro, la ricerca di un nuovo inizio, i pirati e il mare in burrasca: tutti gli elementi che da quel momento in poi avrebbero fatto parte dell’immaginario collettivo in tema di caccia al tesoro vengono da qui.

Stevenson scrisse il romanzo come favola per il figliastro, nel tentativo di avvicinarsi a lui e di fargli capire che, dopo aver sposato sua madre, sarebbe diventato per lui un padre a tutti gli effetti.

Lo sguardo ingenuo di Jim, che ci racconta questa incredibile storia, è lo sguardo puro di un ragazzo che sogna un mondo migliore, per sé e per tutte le persone che ama.

Ma il mondo, prima che Jim provi a trasformarlo, è un luogo sconfinato, pieno d’insidie e di pericoli. A impersonarli c’è anche l’oceano, che Stevenson trasforma in un vero e proprio personaggio, in grado di determinare il destino di Jim e dei suoi compagni.

Accanto a Long John Silver, personaggio indimenticabile su cui sono stati modellati molti dei cattivi più famosi, Jim imparerà che la natura umana è un perfetto equilibrio di luci e ombre, e che sono le nostre scelte a determinare da quale parte finiremo.

Nelle tenebre o nell’accecante luce della conoscenza di sé?

Il viaggio di Jim Hawkins ce lo svela in modo inequivocabile. Con una storia da leggere, rileggere e tramandare a figli e nipoti.

L'isola del tesoro, cover del libroFrasix / Newton Compton
L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
VOTO10 / 10

L’avventura per definizione: fra mappe, tesori nascosti, isole lontane, pirati e ammutinamenti, Robert Louis Stevenson scrive le fondamenta di un genere immortale. Un classico per ragazzi.