A un passo da te, il manga shojo di Io Sakisaka

di Giulia Greco

Ao haru ride, il fumetto della mangaka Io Sakisaka, attinge a piene mani dalla tradizione degli shojo riuscendo comunque a essere sempre originale e innovativo.

A un passo da te (titolo originale Ao haru ride) è un fumetto di genere shojo, dedicato quindi a un pubblico di giovani ragazze, scritto e disegnato dall'autrice di Strobe Edge Io Sakisaka ed edito in Italia da Planet Manga.

Nei suoi tredici volumi, A un passo da te racconta la storia di Futaba Yoshioka, un’adolescente che, come molte sue coetanee, sente il bisogno di conformarsi alle altre per potersi sentire parte di un gruppo.

Dopo aver attraversato alcuni momenti non proprio felici durante il periodo della prima adolescenza, Yoshioka ora desidera solamente potersi divertire, sorridere e instaurare nuovi legami di amicizia. Purtroppo, come fin troppo spesso accade, per la fanciulla ciò significa reinventare sé stessa, rinnovare la propria immagine e fingersi diversa da chi veramente è. Determinata ad apparire il meno graziosa possibile in modo da non scatenare le gelosie delle compagne, Yoshioka sembra trovare un proprio equilibrio solo sopprimendo il suo vero io e convincendosi di detestare la compagnia dei ragazzi, allontanandoli per poter mantenere lo status quo.

Le cose cambiano quando nella sua vita fa la sua ricomparsa un vecchio compagno di scuola, qualcuno che le aveva rubato il cuore anni fa e che glielo aveva inevitabilmente spezzato.

Quando Ko Tanaka ripiomba inaspettatamente nella sua vita, scombussola le certezze di Futaba e mille dubbi e possibilità iniziano ad affollarle la mente. Ko la mette di fronte alla sua ipocrisia permettendole di crescere e comprendere la necessità di vivere accettandosi e mostrandosi esattamente per ciò che si è.

Con Ko, e grazie a lui, Futaba riscopre sé stessa, i sentimenti per il ragazzo, a lungo celati a chiunque le gravitasse attorno, e la nuova, misteriosa versione del ragazzo che è riapparso nella sua vita e l'ha stravolta come un uragano. Più cinico e introverso di quanto non fosse da bambino, restio ad ammettere di nutrire ancora un sentimento d'amore per Yoshioka, Tanaka pure deve imparare a essere onesto con sé e con gli altri, deve cambiare e riuscire ad aprirsi, a esprimere sensazioni ed emozioni che da troppo tempo tiene racchiuse nel proprio animo.

Come ogni shojo che si rispetti, A un passo da te è il racconto di una storia d'amore travagliata, ma che stupisce per la sua semplicità, per il realismo e per il modo naturale in cui Io Sakisaka riesce a trattare e sviluppare le relazioni tra i suoi personaggi. La maestra Sakisaka sa ben dosare dramma e commedia, donandoci un'opera che non è mai troppo melensa e sdolcinata, ma che risulta invece leggera e godibile anche nei momenti più cupi affrontati dai nostri protagonisti. Merito di una giusta dose di umorismo che permea l'intera serie e fa sì che non scada mai in un'eccessiva drammatizzazione.

Il taglio dato ad A un passo da te lo rende un manga romantico che sfrutta al meglio tutti gli elementi tipici dei fumetti giapponesi per ragazze ad ambientazione scolastica, riuscendo comunque a risultare sempre originale e innovativo. In tal modo Sakisaka riesce non solo a spiccare tra le giovani mangaka che trattano il genere shojo, ma anche a immergere i suoi personaggi in un contesto che tende quanto più possibile ad avvicinarsi alla realtà quotidiana degli adolescenti di tutto il mondo, donando loro una spessore narrativo che manca ad altri colleghi più o meno famosi.

Col suo tratto limpido e delicato, privo di quegli inutili orpelli che spesso distraggono il lettore dalla storia, A un passo da te dimostra di avere una marcia in più rispetto a tanti altri manga dello stesso genere, risultando piacevole e apprezzabile sotto ogni punto di vista.

A un passo da te mangaFrasix
A un passo da te
VOTO7.5 / 10

Ao haru ride, il manga di Io Sakisaka, affonda le proprie radici nei classici temi dei manga shojo, ma li dosa e li rimescola con sapiente maestria.