L'asso nella manica a brandelli: il saggio di Rita Leva Montalcini

di Chiara Poli

Ne L'asso nella manica a brandelli, il Premio Nobel Rita Levi Montalcini ci racconta il funzionamento del cervello ma soprattutto le vite straordinarie degli uomini che l'hanno usato per fare la storia...

Indice

Jonathan Swift, Giacomo Leopardi, Cicerone, Simone De Beauvoir, Norberto Bobbio: sono solo alcuni degli autori da cui il Premio Nobel Rita Levi Montalcini prende spunto per raccontarci le straordinarie capacità del nostro cervello.

Nel suo libro L’asso nella manica a brandelli, in particolare, si concentra sul modo in cui il tempo incide sulle funzioni cognitive e sui consigli utili a preservare il più a lungo possibile il buono stato dell’organo più eccezionale di cui siamo dotati.

Vite straordinarie, esempi fuori dal comune

Lo definisce “il più straordinario organo a disposizione dell’homo sapiens”: il cervello secondo Rita Levi Montalcini va studiato e conosciuto per comprenderne a fondo il funzionamento. Per questo ci espone la sua struttura, il suo funzionamento, la storia stessa dello studio del cervello e il modo in cui è stato considerato nel corso delle varie epoche.

I meccanismi di apprendimento e di memoria, il sistema nervoso, ma soprattutto la parte riservata alla creatività.

Perché dopo la parte introduttiva, l’autrice si dedica all’esposizione del rapporto fra mente e arte con degli esempi fuori dal comune.

Le vite, il pensiero e le creazioni di grandi menti come quelle di Galileo, Michelangelo, Bertrand Russell, David Ben Gurion e Pablo Picasso.

Narrato in maniera perfetta da Anita Zagaria su Audible, il saggio di Rita Levi Montalcini dimostra come la vita di artisti, filosofi, politici e attivisti (come il fondatore dello Stato di Israele) sia la dimostrazione stessa di quanto il nostro cervello possa realizzare.

Le potenzialità degli esseri umani sono pressoché infinite, ma fin troppo spesso sono state usate per fini ben poco nobili, se non deprecabili o addirittura orrendi.

Ecco perché, secondo la Montalcini, lo studio di queste vite ed esperienze portentose spinge a pensare in modo positivo a come usare nel modo migliore quel dono magico e al tempo stesso umanamente imperfetto chiamato cervello.

L'asso nella manica a brandelli saggioFrasix
L'asso nella manica a brandelli di Rita Leva Montalcini
VOTO8 / 10

Rita Levi Montalcini unisce le sue conoscenze con la passione per l’arte, la creatività ma soprattutto l’essere umano. Quella creatura dotata di un organo straordinario, il cervello, tutto da studiare