La linea d'ombra: la recensione del libro capolavoro di Conrad

di Laura De Rosa

La linea d'ombra di Conrad è un romanzo di formazione che attraverso la metafora del viaggio in nave, capitanato dal giovane protagonista, ci insegna a superare la linea d'ombra... e a diventare adulti.

Indice

Lo hanno definito romanzo di iniziazione, La linea d'ombra di Conrad, il famoso scrittore polacco naturalizzato britannico, autore di altri grandi capolavori della letteratura come Cuore di tenebra e Nostromo, tanto per citarne alcuni. E con quest'opera, pubblicata nel 1917, l'autore riconferma la propria genialità.

Perché romanzo di iniziazione/formazione? Perché la linea d'ombra è una metafora del passaggio dalla giovinezza alla maturità, passaggio che coinvolge il protagonista del romanzo, costretto ad affrontare le prove che il destino ha in serbo per lui. Il giovane ufficiale si trova infatti a dover dirigere una nave dopo la scomparsa del capitano, nave che sembra avvolta dalla sfortuna a causa di una misteriosa maledizione.

Trama

Il giovane protagonista de "La linea d'ombra" è un ufficiale che decide di rientrare a casa abbandonando la nave su cui lavora, annoiato terribilmente dalla vita. Ma qualcosa di inaspettato lo attende, un nuovo improvviso incarico, comandare un brigantino che ha perso il suo capitano. Parte per Bangkok, dove si trova la nave, tutto entusiasta, convinto di essere la persona più adatta per quel compito, nonostante la relativa inesperienza.

Quando però raggiunge la nave, si accorge che l'atmosfera a bordo è molto tesa. Il primo ufficiale Burns gli svela una terribile verità: la nave è stata maledetta dall'ex capitano e in effetti, tutto va storto. Gli uomini sono a terra a causa di una malattia tropicale, l'unico ancora in forze è Ransome, il cuoco. La nave rimane immobile per settimane nell'oceano e il giovane protagonista si ritrova a fare tutto il possibile per mantenerla funzionante, e in questo terribile stato inizia a mettere in dubbio tutta la sua vita e le sue stesse capacità come capitano.

Ma lo attende fortunatamente un lieto fine, la nave riesce infatti a raggiungere Singapore, dove l'equipaggio viene curato e rimpiazzato da altri uomini in salute. Il giovane capitano è diventato adulto, pronto a partire per una nuova avventura ma senza più alcuna illusione giovanile nel cuore. La linea d'ombra è stata sorpassata.

La linea d'ombra: recensione

L'ambientazione è marinara ma più che fare da sfondo, interagisce con le vicende narrate, che vedono protagonista un giovane ufficiale alle prese con uno dei passaggi più importanti della vita. La linea d'ombra, appunto, quella che una volta superata ci consente di diventare adulti, un momento indefinibile che porta alla maturità e alla consapevolezza che siamo tutti fondamentalmente soli.

Il protagonista, che narra tutto in prima persona, sbarca in un porto per il rimpatrio e si ritrova tutt'a un tratto, inaspettatamente, capitano di un brigantino, incaricato di riportarlo in porto.

Felice di adempiere al suo dovere, parte tutto entusiasta ma raggiungendo la nave si accorge che qualcosa non funziona come dovrebbe. Gli uomini a bordo sono tutti malati di una strana febbre tropicale, il nostromo ha perso la testa, la nave è avvolta nella sfortuna.

Impreparato di fronte a tale sfida, il giovane ufficiale si trova costretto a superare i vari ostacoli che gli si pongono davanti, anche quelli che sembrano impossibili. Il destino lo sta chiamando a sua insaputa, mettendolo alla prova affinché superi la linea d'ombra. Non ha altra scelta e tenendo duro, a dispetto della paura e dei dubbi che lo assillano, diventa adulto.

Un viaggio di crescita, formazione, iniziazione che tutti, prima o poi, dobbiamo affrontare per diventare adulti. Un salto nell'ignoto, oltre i limiti conosciuti, che ci consente di accedere a una nuova dimensione e di diventare quello che ancora non sappiamo di essere.

La linea d'ombra libroFrasix
La linea d'ombra di Joseph Conrad
VOTO9 / 10

La linea d'ombra è un romanzo di iniziazione, un viaggio nell'ignoto, oltre i confini della giovinezza, una prova indispensabile per diventare adulti.