Dalla saga de L'allieva alla serie di Costanza: tutti i libri di Alessia Gazzola

di Cristina Migliaccio

Dalla specializzanda in medicina legale alla specializzata in Anatomia patologica: tutte le protagoniste di Alessia Gazzola, dalla saga agli stand-alone.

Indice

Alessia Gazzola ha dato vita al personaggio di Alice Allevi, la specializzanda che sta cercando di farsi strada nel mondo competitivo dei medici legali e la cui storia prosegue per diversi volumi. La popolarità di questa saga è arrivata anche in televisione con una serie che ha per protagonista Alessandra Mastronardi. L'amore per questo personaggio ha permesso alla storia di essere tradotta in diverse lingue: di fatto, il romanzo - definito un best seller in Italia - è stato tradotto in Germania, Francia, Spagna, Turchia, Polonia, Serbia e Giappone.

Ma Alessia Gazzola, scrittrice messinese, ha scritto anche altre storie che prendono le distanze dal genere thriller de L'Allieva. Nonostante la laurea in Medicina all'Università di Messina, la Gazzola si è poi specializzata in medicina legale: non a caso, il suo romanzo d'esordio è stato L'Allieva, la cui protagonista è una specializzanda in medicina legale.

Vediamo quali sono tutti i romanzi di Alessia Gazzola, dalla saga de L'Allieva al resto.

La saga de L'Allieva: quanti libri sono e in quale ordine leggerli

Partiamo dal grande successo, nonché romanzo d'esordio. L'allieva è stato il primissimo romanzo pubblicato da Alessia Gazzola: correva l'anno 2011 e Longanesi si accaparrava una storia best seller. A seguire, sono arrivati poi altri sette libri, che vi elenco in ordine cronologico di lettura:

  • L'Allieva
  • Un segreto non è per sempre, 2012
  • Sindrome da cuore in sospeso, 2012
  • Le ossa della principessa, 2014
  • Una lunga estate crudele, 2015
  • Un po' di follia in primavera, 2016
  • Arabesque, 2017
  • Il ladro gentiluomo, 2018

Ne L'Allieva, Alice Allevi è una specializzanda al secondo anno di medicina legale e sta cercando di farsi strada in un mondo contorto e competitivo. Alice è molto distratta e i suoi colleghi non hanno particolare stima nei suoi confronti. Quando Alice poi scopre che una ragazza che aveva incontrato per caso è stata trovata morta, la ragazza decide di concentrarsi su quel caso, sentendosi coinvolta più quanto l'etica professionale consenta. Nonostante il rischio professionale, Alice è combattuta tra il giornalista Arthur, il figlio del Supremo (il primario dell'istituto di Medicina Legale) e il dottor Claudio Conforti, un uomo aspro nonché direttore superiore di Alice.

Nel corso dei romanzi, il rapporto tra loro tre diventerà sempre più complicato, così come Alice sarà sempre più invischiata nella vita delle vittime che finiranno sul loro tavolo.

Non è la fine del mondo, 2016

La protagonista di Non è la fine del mondo è Emma De Tessent, eterna stagista, trentenne dal bell'aspetto, di buona famiglia che vive a Roma insieme alla madre, ma solo per il momento. Emma non è fidanzata, ma sogna un uomo che forse esiste soltanto nei suoi romanzi recengy di cui va matta. Quando poi la società di produzione cinematografica dove lavora decide di non rinnovarle il contratto, Emma è alla deriva, sola che lotta contro la fine del mondo. Avvilita e depressa, dopo diversi colloqui finiti male, si ritrova come assistente presso un negozio di vestiti per bambini. Ma, quando è ormai convinta che la tempesta sia finalmente lontana, un fantasma torna a bussare alla sua porta: il mondo del cinema la rivuole, seppur come stagista. Deve inseguire il suo sogno o rimanere dov'è?

Lena e la tempesta, 2019

Lena ha un segreto. Si dice che ognuno di noi nella vita accumuli almeno 13 segreti, di cui soltanto 5 sono inconfessabili, invece Lena ne ha soltanto uno, ma il peso equivale ad altri mille e, per quanto si sforzi di dimenticarlo, purtroppo non può fare a meno di pensarci. La donna è diretta all'isola di Levura, dove ha passato estati indimenticabili quand'era giovane. Non torna a Levura da quando aveva 15 anni, da quando è cambiato tutto. Suo padre le ha regalato una casa di famiglia e lei deve affittarla, si sente persa tra le onde del mare e, seppur non avesse mai avuto intenzione di tornare su quell'isola, Lena ha soltanto quella possibilità in gioco. Così, mentre rassetta casa, i ricordi tornano prepotenti alla mente, il ricordo di quel giorno che non ha più dimenticato e che ha cambiato ogni cosa. Lena vuole rimanere sull'isola il tempo di trovare un inquilino, dopodiché andrà via. Ma i piani cambiano.

L'ultimo romanzo di Alessia Gazzola: Questione di Costanza, 2019

L'ultimo romanzo della Gazzola introduce un nuovo personaggio nel suo panorama letterario che avvia una nuova serie con protagonista Costanza Macallè: si tratta di Questione di Costanza, pubblicato sempre per Longanesi, la cui storia ruota attorno ad una donna che lascia la Sicilia per recarsi a Verona dove abita la sorella, Antonietta, insieme alla figlia Flora.

Costanza, che si è specializzata in Anatomia patologica, ha trovato lavoro per un anno nella città del Veneto ed è stata costretta a spostarsi con sua figlia, per cui dovrà adattarsi, in attesa che salti fuori il lavoro dei sogni in Inghilterra. Mentre Costanza cerca di ambientarsi nella nuova città, con un inverno freddo e nebbioso, deve anche rassegnarsi al fatto che le scelte non possono essere rimandate a lungo: è giunto il momento di prenderle.

Autori e autrici simili ad Alessia Gazzola

Libri simili a quelli di Alessia Gazzola? Potreste provare con i libri di Anna Premoli, oppure JoJo Moyes. O ancora Federica Bosco e Giulia Rossi.