Dall'autrice della saga Le sette sorelle: i libri di Lucinda Riley
di Cristina MigliaccioL'opera più famosa è sicuramente la saga de Le sette sorelle, ma Lucinda Riley ha scritto anche tanto, tanto altro (e anche con un nome diverso).
Lucinda Riley è conosciuta principalmente come l'autrice dell'appassionante saga de Le sette sorelle. Scrittrice nordirlandese, Lucinda Riley (nome d'arte di Lucinda Edmonds), vive tra il Norfolk e il sud della Francia, è sposata e ha quattro figli, ma l'immaginazione di certo non le manca. La sua carriera è partita con uno slancio artistico, si è lanciata come attrice per il cinema, teatro e tv, ma ha iniziato a coltivare la scrittura a 24 anni. Da quel momento, ha pubblicato tantissimi romanzi rosa, tradotti in 28 lingue in tutto il mondo vendendo milioni di copie. Ha scritto sia come Lucidan Edmonds che come Lucinda Riley.
La saga de Le sette sorelle
La saga de Le sette sorelle è sicuramente la più conosciuta e amata soprattutto in Italia. Il primo romanzo della saga è stato pubblicato nel 2014, mentre l'ultimo fresco di stampa nel 2020. Ecco l'elenco per leggerli in ordine cronologico:
- Le sette sorelle, 2014
- Ally nella tempesta, 2015
- La ragazza nell'ombra, 2016
- La ragazza delle perle, 2017
- La ragazza della Luna, 2018
- La ragazza del Sole, 2020
Com'è intuibile dal titolo scelto, ogni volume racconta la storia di una delle sorelle protagoniste. Il primo romanzo, però, le introduce tutte. Maia è l'unica delle sorelle ad abitare ancora con il padre ad Atlantis, nel castello sul lago di Ginevra. Mentre Maia si trova a Londra in visita da un'amica, scopre che suo padre è morto, un uomo così generoso e carismatico che ha adottato lei e le sue sorelle da bambine dando loro il nome di una stella. Suo padre però aveva un passato misterioso che neppure l'avvocato di famiglia conosceva. Le sorelle, rientrate al castello, scoprono il particolare testamento lasciato dal padre: una sfera armillare, i cui anelli hanno incise alcune coordinate misteriose. Maia sarà la prima a voler scoprire il mistero dell'eredità e partirà per un viaggio che la porterà nel cuore di Rio de Janeiro: qui troverà un vecchio plico di lettere che le farà vivere la storia dell'antenata Izabela, dalla quale ha ereditato la strabiliante bellezza.
Il secondo volume della saga invece è dedicato alla giovane Ally, velista esperta la cui vita si stravolge alla morte del padre, un evento che la costringerà ad immergersi nella storia di Anna Landvik, una cantante d'opera norvegese che nella seconda metà dell'Ottocento divenne la musa del compositore Edvard Grieg. Il terzo volume invece è dedicato alla silenziosa ed enigmatica Star, la terza delle figlie adottive di Pat' Salt, che vive da sempre nell'ombra della più esuberante CeCe. Da piccole erano inseparabili e hanno sviluppato un linguaggio segreto che possono capire soltanto loro due. Il quarto volume racconta la storia di Cece, mentre il quinto la storia di Tiggy, che lavora in una riserva naturale, un luogo selvaggio e isolato nelle Highlands scozzesi. Il sesto romanzo invece racconta la storia di Electra, una delle modelle più famose, ricca e desiderata da tutti, ma dietro quella patina glamour si nasconde una donna fragile che fa fatica a reggere lo stress e le pressioni del mondo circostante.
I libri firmati Lucinda Edmonds, inediti in Italia
In Italia, i libri firmati con il suo vero nome - Lucinda Edmonds - non sono stati tradotti. I primissimi romanzi dell'autrice, pubblicati dal 1992 al 2000, hanno infatti una firma diversa. Ecco i titoli in lingua originale:
- Lovers and Players, 1992
- Hidden Beauty, 1993
- Enchanted, 1994
- Not Quite an Angel, 1995
- Aria, 1996
- Losing You, 1997
- Playing With Fire, 1998
- Seeing Double, 2000
Il giardino degli incontri segreti, 2010
Ne Il giardino degli incontri segreti la protagonista è Julia Forrester, che da bambina ha trascorso momenti felici nella tenuta di Wharton Park, dove suo nonno coltivava tantissime rane e fiori. Una volta cresciuta, Julia è diventata una brava pianista ma un tragico evento scuote la sua vita e allora torna nei luoghi dell'infanzia, sperando di poter guarire. La tenuta di Wharton Park è stata rilevata dal ribelle Kit Crawford, che durante i lavori di ristrutturazione ha trovato un diario del nonno di Julia. Mentre avanza l'inverno e la tensione tra Julia e Kit cresce, la ragazza si rivolge alla nonna Elsie per scoprire la verità intrisa in quelle pagine di diario e così scoprirà un terribile segreto.
Il segreto della bambina sulla scogliera, 2011
La protagonista, Grania Ryan, dopo un aborto ha deciso di lasciare New York e la carriera di scultrice per tornare al villaggio irlandese in cui è cresciuta e qui, in mezzo alla tempesta, sulla scogliera che si trova a picco sul mare, scorge Aurora, una bambina che ha perso la madre. Quando poi la madre di Grania si accorge che la figlia si sta affezionando a quella bambina e al padre di lei, le consegna un plico di lettere che ha custodito gelosamente negli anni e in quelle lettere Grania scopre la storia dei Ryan e dei Lisle, due famiglie legate dai tempi della guerra.
La luce alla finestra, 2012
La protagonista di questo romanzo è Émilie de la Martinières, che ha sempre temuto il severo giudizio della madre, regina della scena mondana di Parigi. Ma Emilie adesso ha 30 anni e la freddezza mascherata dal lusso e dagli agi inizia a pesare. Quando scopre che sua madre è morta, Emilie non sa cosa pensare, i suoi sentimenti sono contrastanti, soprattutto quando apprende che è lei l'unica erede di un sontuoso castello nel Sud della Francia. E, tra quelle pareti, troverà un vecchio taccuino che la metterà sulle tracce della misteriosa e bellissima zia Sophia, che ebbe una tragica storia d'amore ai tempi della guerra che segnò l'intera famiglia.
Il profumo della rosa di mezzanotte, 2013
Anahita Chavan, India, compie 100 anni e la famiglia si riunisce per festeggiarla, ma la sua felicità non è completa perché manca uno dei suoi figli. Anni, la donna, anche se il certificato di morte dice che suo figlio è morto, sa che invece è vivo, glielo dicono i suoi poteri da sensitiva. Anni allora affida al nipote il compito di indagare e gli consegna un manoscritto in cui ha raccolto la storia della sua vita. Per Ari, la nipote, sarà un viaggio incredibile alla scoperta delle sue origini.
L'angelo di Marchmont Hall, 2014
Sono trascorsi 30 anni da quando Greta è stata a Marchmont Hall, la tenuta di famiglia sulle colline del Galles. Adesso però che varca i cancelli con David Marchmont, nipote del defunto marito, non può fare a meno di chiedersi se il tempo e il luogo l'aiuteranno a dischiudere qualche vecchia ferita. Greta non ricorda più nulla e rifiuta di abbandonare il suo appartamento londinese troppo a lungo. David è l'unica persona di cui si fida e per il quale prova qualcosa, è stato proprio lui a raccontarle com'era la sua vita prima di quel giorno e a convincerla a trascorrere lì il Natale. Ma, durante una passeggiata nel bosco, Greta scorge una lapide e legge l'iscrizione: il nome impresso sulla pietra la farà tornare indietro nel tempo, aprendo il baule dei ricordi.
La ragazza italiana, 2014
La ragazza italiana invece è ambientato a Napoli nel 1966. La casa dei Menici è in vena di festa e Rosanna, che ha soli 11 anni, sogna di diventare bella e corteggiata come sua sorella Carlotta. Rosanna però ha un altro dono, una grandissima voce che può incantare chiunque l'ascolti, in particolare il giovane Roberto, studente della Scala di Milano, sembra essere già stato catturato dalla sua bravura e propone al padre di farla studiare con uno dei più grandi maestri della lirica. Spostandosi più avanti, a Milano nel 1973, Rosanna è una donna adulta, sensibile ed appassionata, che ha realizzato il sogno di essere ammessa alla Scala. Per lei inizia un periodo inebriante, tra prove di canto, i passi sul palcoscenico, la vita a Milano e qui incontrerà di nuovo Roberto.
Il segreto di Helena, 2016
Sono passati ormai 20 anni da quando Helena ha trascorso un'estate indimenticabile sulll'isola di Cipro, all'epoca aveva appena 15 anni. Fu lì che si innamorò per la prima volta. Diventata ballerina classica, Helena vive a Londra con il marito e tre figli. Il padrino, morendo, le ha lasciato una casa in eredità, una tenuta sulle colline cipriote e così la donna, non resistendo alla tentazione, torna su quella fantastica isola sapendo di aver lasciato lì molti segreti nascosti.
La lettera d'amore, 2018
Tutti abbiamo dei segreti, alcuni riescono ad emergere, altri no. Rose riesce a tenere il suo segreto per tantissimi anni, ormai è anziana quando Joanna, una reporter del Morning Mail, la conosce durante una cerimonia di commemorazione del famoso attore Sir James Harrison. Dopo pochi giorni, Joanna riceve un plico con all'interno una vecchia lettera d'amore e un biglietto. Rose è morta, quindi Joanna non può chiederle informazioni in merito, ma la casa della donna è completamente vuota, come se non fosse mai esistita. L'appartamento di Joanna a un certo punto viene messo sottosopra e la donna capisce che tra le mani ha una storia che scotta. Quali sono i misteri che ruotano attorno a Rose e perché è così importante che restino segreti?
La stanza delle farfalle, 2019
In questo romanzo, la Riley racconta di Posy, 70 anni, che vive ad Admiral House, la casa dove ha trascorso la sua infanzia a caccia di farfalle e dove ha cresciuto i suoi figli Sam e Nick. La casa ha bisogno di essere ristrutturata, ma Posy non se la può permettere e forse deve valutare di trasferirsi nonostante sia doloroso. Abituata a cavarsela sempre da sola, si convince a vendere la casa, ma il passato torna a bussare alla sua porta. Freddie, il suo grande amore, l'uomo che avrebbe voluto sposare 50 anni prima ed era scomparso nel nulla senza dare spiegazioni, è tornato nella sua vita.
Autori e autrici simili a Lucinda Riley
Autori e autrici simili potrebbero essere Corina Bomann e Karen Swann.