Il mondo di Sofia: quando la filosofia si fa narrazione

di Emanuela Brumana

Nella mani di Gaarder la filosofia diventa storia, e ha incontrato così milioni di lettori in tutto il mondo, tanto che Il mondo di Sofia è un vero e proprio bestseller.

Indice

Cominciamo con una dichiarazione: amo Jostein Gaarder.

Alcuni dei miei libri preferiti sono suoi, e Il mondo di Sofia è uno di questi.

Adoro il modo in cui riesce a fare di filosofia e riflessioni una trama poetica, ironica, il modo in cui sa rendere lo sguardo dei bambini sul mondo, intrecciandolo con la saggezza di alcuni adulti che, come ci insegna un altro splendido libro, non hanno dimenticato che cosa vuol dire essere piccoli.

Il mondo di Sofia: la trama

Tutto ha inizio da piccole domande. Chi sei? Da dove viene il mondo? E per tutto intendo sia questo libro, sia "tutto", la storia del pensiero umano.

Sofia ha 15 anni e riceve dei biglietti con scritte queste domande, così semplici ma così strane quando ce le si pone, tanto che la ragazza non sa rispondere.

Sofia riceve poi una cartolina non destinata a lei, ma a una certa Hilde, che caso vuole compie gli anni il suo stesso giorno.

Sofia ha quindi due missioni: scoprire chi è il filosofo misterioso che la introduce all'affascinante storia del pensiero umano e trovare Hilde.

Capitolo dopo capitolo, il lettore scivola insieme a Sofia nel mondo dei pensatori antichi e si avvicina anno dopo anno, secolo dopo secolo ai pensatori contemporanei, in un viaggio che lo conduce, insieme a Sofia e Hilde, al colpo di scena finale, in cui tutte le prospettive si capovolgono.

Recensione di Il mondo di Sofia

Sicuramente, Il mondo di Sofia non è una lettura per tutti. È un libro di quasi seicento pagine, infarcito fino al midollo di nozioni di filosofia, quindi chi non è avvezzo alla cosa, sicuramente non lo finirà. Ma se per caso siete in cerca di un'infarinatura generale e ben costruita sulla storia del pensiero, questo libro è una preziosa risorsa. Perché Gaarder riesce a spiegare in modo semplice nozioni complesse, perché è come assistere a un corso di filosofia tenuto da un professore illuminato, che sa trovare le metafore e le parole giuste.

E poi c'è la storia di Sofia, una contemporanea protagonista in cerca di autore, che riflette sul suo mondo e su se stessa come tutti noi, almeno una volta, abbiamo fatto.

Insomma, Il mondo di Sofia è un libro denso, emozionante, divertente, da leggere assolutamente se si vuole intraprendere un lungo viaggio attraverso le idee e i pensieri.

Il mondo di Sofia libroLonganesi / Frasix
Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder
VOTO9.5 / 10

Un appassionante viaggio attraverso la storia del pensiero umano, con quello stile leggero e allo stesso tempo ispirato che caratterizza la scrittura di Gaarder.