Vita da pomodoro. Concentrato di vite a fumetti, la recensione del libro di Tomatocomics

di Giulia Greco

Miko, Kotopopi, Bibi, Laura Romagnoli, Sara Ferracuti, Silvia Carrus e Caterina Costa fanno fronte comune per trasportarci nel loro intimo e raccontarci storie che poi tanto diverse dalle nostre non lo sono.

Creare una storia non è facile, narrare la propria è ancora più arduo, aprirsi agli altri e raccontare sé stessi richiede coraggio, un coraggio che certo non manca alle sette autrici di Vita da pomodoro, la raccolta a fumetti edita da BeccoGiallo in cui Miko, Kotopopi, Bibi, Laura Romagnoli, Sara Ferracuti, Silvia Carrus e Caterina Costa ci trasportano nel loro mondo, facendoci scoprire che non è poi tanto diverso dal nostro.

La forza delle diciannove storie brevi contenute nel volumetto sta tutta nella quotidianità dei temi trattati, nel fatto che siano universali e contemporanei.

Se c'è un filo conduttore che collega le esperienze di vita delle sette artiste impegnate nel progetto, è da rintracciarsi nella delicata e genuina onestà con la quale le fumettiste affrontano e raccontano situazioni con cui ogni donna ha avuto a che fare almeno una volta nella vita.

Un'immagine dell'alboCaterina Costa/Tomatocomics/BeccoGiallo Editore
Un'immagine tratta dal racconto a fumetti della giovane Caterina Costa

Le difficoltà dell'essere all'altezza delle aspettative altrui, le insicurezze, la forza e la determinazione, i piccoli momenti di ribellione, la capacità di far fronte ai più grandi e inaspettati cambiamenti, il coraggio di lasciar andare chi ci fa star male e, infine, la consapevolezza di non aver bisogno dell'approvazione degli altri per raggiungere l'agognata autorealizzazione e tornare a piacersi sono gli ingredienti che fanno di Vita da pomodoro un mix esplosivo, fatto di sottile ironia e spensieratezza, ma anche di momenti che ci invitano a fare riflessioni profonde e prendere coscienza di noi stessi.

Vita da pomodoro è lo specchio di una realtà in cui ogni donna può identificarsi e riconoscersi, perché affronta con vivaci immagini e poche, ma significative parole momenti intimi e attimi autobiografici che fanno parte del vissuto di ciascuna di noi.

Vita da pomodoro tratta l'amore, la famiglia, la femminilità, l'amicizia e la crescita, coi suoi alti e i bassi, con le gioie e coi dolori che inevitabilmente combattiamo, e lo fa strizzando l'occhio alla pop culture che ha segnato un'intera generazione, quella dei Millennials, cresciuta guardando Lady Oscar e La Tata in TV e giocando ai tornei di carte di Yu-Gi-Oh!

Sopra ogni cosa, però, Vita da pomodoro è un invito alla sensibilizzazione e, proprio in virtù di questo, una lettura consigliata non tanto, e non solo, alle ragazze, ma anche a tutti i ragazzi che, forse, non hanno ancora trovato la chiave giusta per cogliere tutte le sfumature di una femminilità che non conosce contorni definiti.

Vita da pomodoro raccolta di fumettiFrasix
Vita da pomodoro. Concentrato di vite a fumetti
VOTO8 / 10

Una raccolta di storie brevi che racconta il mondo attraverso gli occhi sensibili e attenti di sette fumettiste italiane. Un libro imperdibile, da leggere tutto d'un fiato.