5 manga ambientati tra montagna e natura

di Silvio Mazzitelli

In estate c'è chi preferisce la montagna o più in generale la natura, magari rifugiandosi nelle fresche campagne. Ecco alcuni manga dedicati a chi predilige queste mete.

Indice

Lo sappiamo, non a tutti piace il mare come meta preferita per le vacanze, e l’alternativa più gettonata è sicuramente la montagna, con i suoi splendidi paesaggi naturali e l’aria fresca che ci da tregua dalla consueta calura estiva. Anche la campagna e gli agriturismi sanno offrire un angolo di tranquillità dalla frenetica vita quotidiana grazie all’ottimo cibo e alle bellezze della natura che di solito circondano questi luoghi.

Dopo avervi parlato di cinque manga legati al mare e alle vacanze estive, restiamo sempre in tema vacanziero, ma stavolta spostandoci tra montagna e campagna, con altri cinque manga che ci faranno esplorare queste mete alternative di vacanza.

Ecco dunque alcuni consigli se al mare preferite invece la montagna.

Climber

Un manga scritto da Shinichi Sakamoto e Yoshiro Nabeda e disegnato sempre da Sakamoto. L’opera è tratta dal romanzo omonimo di Jiro Nitta e parla di uno scalatore solitario basato sulla figura di Buntaro Kato, scalatore esistito veramente. Il manga è composto da 17 volumi, usciti tra il 2007 e il 2012, editi in Italia da J-Pop e in patria ha vinto numerosi premi tra cui miglior Seinen Manga al Prix Mangawa Awards del 2011.

La storia ha come protagonista Buntaro Mori, uno studente del liceo introverso che inizia ad appassionarsi alla scalata dopo essere stato sfidato da un compagno di classe a scalare la parte della scuola. Da qui seguiamo la vita di Buntaro nel suo allenamento per diventare il primo scalatore a superare la parete orientale del K2. Climber è un manga che trasmette un grande amore per la montagna e le sue bellezze.

La vetta degli dei

Una grande opera realizzata dal grande mangaka Jiro Taniguchi ai disegni, accompagnato da Baku Yumemakura alla sceneggiatura. La vetta degli dei è un manga in 5 volumi che ha incantato numerosi lettori vincendo anche prestigiosi premi sia in Giappone che nel mondo come il Best Art Award al Festival di Angouleme nel 2005. In Italia il manga è pubblicato da Rizzoli Lizard.

La storia ha per protagonista un fotografo alpinista chiamato Fukamachi, che tenta la scalata dell’Everest per seguire le di George Mallory, uno dei primi uomini a riuscire nell’impresa. Insieme a lui ci sarà anche l’esperto scalatore Joji Habu, che lo guiderà raccontadogli tutto sulla passione per la montagna e per le scalate.

Le montagne della follia

L’autore Go Tanabe reinterpreta in versione manga il famoso romanzo di H.P. Lovecraft, Le montagne della follia. La storia è divisa in quattro volumi pubblicati in Italia da J-Pop. Dopo tanto amore per la montagna ecco una storia che saprà darvi il giusto brivido nonostante i paesaggi innevati che la caratterizzano.

La storia è la stessa del romanzo: una spedizione nel continente antartico nel 1930 finisce disastrosamente quando il gruppo di esploratori scopre delle caverne all’interno di una montagna dove sono congelati degli esseri mostruosi. Gli eventi saranno narrati dal Dottor William Dyer che con la sua storia vuole tenere lontano da quei luoghi da incubo altri incauti esploratori.

Silver Spoon

Passiamo alla campagna con Silver Spoon, manga di Hiromu Arakawa, già famosa autrice di Full Metal Alchemist, che cambia completamente ambientazione con questa nuova opera. Il manga è iniziato nel 2011 per concludersi nel 2019 con un totale di 15 volumi. In Italia è pubblicato tutt’ora da Planet Manga. Esiste anche un anime dedicato alla serie con due stagioni realizzate finora.

La storia segue le avventure di Yugo Hachiken, uno studente che si iscrive all’istituto tecnico agrario sperando di poter essere tra i primi della classe senza troppo sforzo. Gli altri suoi compagni sono tutti figli di contadini o allevatori, e pian piano Yugo scoprirà che la vita di campagna richiede molti più sforzi di quanto potesse pensare. Tra allevamenti e interessanti lezioni di agricoltura, Yugo imparerà ad appassionarsi a questo mondo a lui prima sconosciuto.

Moyashimon

Restiamo nel campo agricolo con il manga di Masayuki Ishikawa iniziato nel luglio 2004 e conclusosi nel 2014 con 13 volumi in totale. In Italia l’opera è stata pubblicata dalla casa editrice Goen. Dalla serie sono state tratte anche due serie animate e una serie TV live-action in Giappone.

La storia di Moyashimon segue le avventure di Tadayasu Sawaki, matricola appena iscritto a un’università di agricoltura. Sawaki ha una capacità unica e speciale, è in grado di vedere batteri e microorganismi a occhio nudo, che nel manga vengono rappresentati da delle piccole creaturine in grado anche di parlare con il protagonista. Il professore Keizo Itsuki, esperto di fermentazione e molto sopra le righe come comportamenti, venuto a conoscenza delle capacità del ragazzo decide di utilizzarlo per il bene delle sue ricerche formando un team di studenti che lo aiuti a scoprire tutti i misteri del mondo dei microorganismi.

Il manga, oltre a essere molto divertente per la descrizione della vita quotidiana dei folli studenti che compongono il gruppo del professor Itsuki, racconta spesso con lunghe spiegazioni alcuni sistemi di lavorazione di vari prodotti realizzati con la fermentazione, come ad esempio diversi tipi di alcolici e di cibi. Un manga dunque che riesce a unire al divertimento anche un po’ di scienza applicata agli utilizzi nel settore agricolo.