D'accordo o daccordo?
di Elisabetta RossiD'accordo o daccordo? Con l'apostro o senza apostrofo? La nostra mini guida vi svelerà come scrivere il termine in modo corretto.
D'accordo
Daccordo
La lingua italiana è poetica e musicale ma è anche complessa rispetto agli altri idiomi perché ha una grammatica ricca di insidie. Regole che se non si conoscono bene comportano la nascita di dubbi anche banali. Uno di questi riguarda il termine d’accordo.
Ci va l’apostrofo oppure no? Si può scrivere tutto attaccato oppure è un errore? L’articolo di oggi ha come scopo proprio quello di dare una risposta chiara a queste domande.
D'accordo si scrive con o senza apostrofo
Prima di capire il modo corretto in cui si scrive la parola, è opportuno andare a leggere cosa dice il Dizionario Italiano della Garzanti sul suo significato:
s.m. concordia; armonia di volontà, di sentimenti; (mus.) combinazione armonica di più suoni; (dir.) incontro di due o più volontà per dar vita a un rapporto giuridico; (gramm.) concordanza.
Adesso possiamo passare a svelarvi la soluzione al problema. Il modo giusto di scrivere d’accordo è con l’apostrofo in quanto siamo di fronte a due termini distinti, di e accordo. In tale situazione la preposizione semplice subisce un’elisione perché la parola successiva inizia per vocale. Al posto della i, di conseguenza, si applica l’apostrofo.
Come si scrive daccordo o d'accordo
In un tempo remoto era ammessa l’univerbazione, ossia l’unione di due parole diverse. Oggi però non viene più applicata, di conseguenza scrivere daccordo così, tutto attaccato, è da ritenersi un errore da penna rossa.
Frasi con d’accordo
Concludiamo la mini guida su come scrivere correttamente d’accordo con qualche esempio che vi aiuterà ancora di più a chiarirvi le idee:
- Mettersi d’accordo;
- Andare d’amore e d’accordo;
- L’accordo di soggetto e predicato;
- Sono d’accordo con te, è meglio andare al cinema domani invece che oggi.
- Mattia e Luca sono d’accordo a venire insieme alla nostra cena.