Obiettivo o obbiettivo?
di Elisabetta RossiDubbi se scrivere obiettivo o obbiettivo? Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la forma corretta da usare.
Obiettivo
Obbiettivo
Obiettivo o obbiettivo? Il dubbio su come scrivere questo termine dai molteplici significati è ricorrente nella nostra lingua, fin dalla scuola, dove nei temi o nelle tesine è facile chiedersi quale delle due forme sia corretta.
Grazie alla nostra pratica e utile rubrica capirete se va utilizzata una b o la doppia b, evitando così di commettere errori in futuro.
Significato di obiettivo
Leggiamo prima di tutto cosa dice il Dizionario italiano della Garzanti a proposito dei significati del termine. Vi indichiamo qui di seguito i più utili:
- agg. Non influenzato da preconcetti o interessi soggettivi: imparziale.
- (fis.) Sistema di lenti che fornisce un’immagine ingrandita o rimpicciolita di un oggetto, in microscopi, macchine fotografiche e altri strumenti ottici.
- (estens.) Scopo, meta, risultato che ci si propone di ottenere.
Come si scrive obiettivo o obbiettivo?
A discapito di quanto si possa pensare, entrambe le forme sono corrette. Quella con una sola b è più simile al termine latino obiectivum. Quella con due b ha invece origini popolari. Nella nostra lingua contemporanea tuttavia la parola che si è affermata di più e che ricorre con maggiore frequenza è obiettivo, sia quando è usato come sostantivo che quando è impiegato come aggettivo o avverbio.
Esempi con obiettivo
Per chiarirvi ancora di più le idee, vi indichiamo alcuni esempi con la parola obiettivo:
- Devi dare un parere obiettivo.
- Voglio raggiungere l’obiettivo di laurearmi entro l’anno.
- L’obiettivo della mia macchina fotografica si è rotto.
- Il tuo obiettivo è molto ambizioso.
Il nostro articolo vi è stato utile per risolvere ogni dubbio? Se è così, condividetelo con i vostri amici!