Buongiorno o buon giorno?

di Elisabetta Rossi

Avete sempre avuto il dubbio se buongiorno si scrive attaccato o staccato? Leggete l'articolo e vi chiariremo questo dubbio.

  • Opzione correttaBuongiorno
  • Opzione correttaBuon giorno
Indice

Buongiorno o buon giorno? Ecco un altro dubbio comune nelle persone. Si scrive staccato o tutto attaccato? La risposta questa volta è meno scontata e per capire qual è la forma corretta da impiegare bisogna ricorrere all’analisi logica.

Preparatevi allora a prendere carta e penna e a segnarvi su un taccuino quanto stiamo per spiegarvi nel nostro articolo!

Come si scrive Buongiorno o buon giorno

Entrambe le versioni di buongiorno, attaccato o staccato, sono corrette, ciò a cui bisogna porre attenzione per non commettere errori, è quando impiegare l’una o l’altra forma. Infatti non si possono usare indistintamente.

La forma univerbata buongiorno deve essere utilizzata nel momento in cui assume il valore di sostantivo all’interno di una frase.

Ecco alcuni esempi che vi chiariranno il concetto:

  • Il buongiorno si vede dal mattino.
  • Nessuno mi dà mai il buongiorno.
  • Ho detto buongiorno a Michela e mi ha risposto con un mugugno.

Quando invece buongiorno assume la semplice valenza di saluto, si può scrivere sia attaccato che staccato.

Vi facciamo alcuni esempi per rendere più facile la comprensione di quanto detto:

  • Buon giorno, mondo!
  • Buon giorno anche a te.
  • Buon giorno a tutti.

Significato di buongiorno

Ora che abbiamo chiarito la differenza e le modalità d’uso delle due versioni di buongiorno, approfondiamo il significato del termine riprendendo quanto dice il Dizionario Italiano della Garzanti:

inter. Formula di saluto usata di mattina; s.m. l’augurio di una buona giornata.

Come vedete anche dalla definizione del vocabolario, viene fatta una distinzione tra il senso di buongiorno come interiezione e come sostantivo.

Avete trovato utile il nostro articolo? Condividetelo sui vostri social preferiti!