Purtroppo o pultroppo?
di Elisabetta RossiUn dubbio frequente tra le persone è capire se si scrive purtroppo o pultroppo. Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la grafia giusta dell'avverbio.
Purtroppo
Pultroppo
Purtroppo o pultroppo? Di recente sta nascendo nelle persone questo dubbio grammaticale. Qual è allora il modo corretto di scrivere tale avverbio? Alcuni pensano sia giusto usare la l, altri invece la r.
Il nostro articolo metterà finalmente in chiaro la grafia corretta della parola, nella speranza di non leggere più la forma sbagliata, un errore davvero grave, che denota una scarsa conoscenza della nostra bellissima lingua.
Come si scrive purtroppo
Il modo giusto di scrivere l’avverbio è con la r, quindi la versione da usare è purtroppo. Lo riporta con tale dicitura lo stesso Dizionario Italiano della Garzanti.
L’errore è spesso veicolato, come già segnalato per altre parole, dalla fonetica, in quanto per alcuni risulta difficile pronunciare il gruppo – rtr, con la risultante di sostituirlo con un’altra consonante, in tal caso la l.
Significato del termine purtroppo
Il Dizionario Italiano della Garzanti riporta alla voce purtroppo tale definizione:
avv. Sfortunatamente, malauguratamente.
Per rendere ancora più chiaro il senso del termine, vi facciamo alcuni esempi:
- Sperava di essere presente alla cena, ma purtroppo non ha potuto per un contrattempo di lavoro.
- Sarei dovuto andare a Roma per registrare il nuovo album, ma purtroppo ho dovuto rinunciarci a causa dell’influenza.
- Purtroppo Giada non verrà in gita con noi.
Adesso che sapete come si scrive correttamente purtroppo, fate attenzione quando vi trovate a usare l’avverbio.