Sta sera o stasera?

di Elisabetta Rossi

Indecisi se scrivere stasera o sta sera? La nostra breve ed esaustiva spiegazione di grammatica vi chiarirà il dubbio.

  • Opzione correttaStasera
  • Opzione sbagliataSta sera
Indice

Stasera o sta sera? La dicitura di questo avverbio di tempo, uno tra i più usati in assoluto, genera confusione, in quanto ci si chiede se va scritto attaccato o staccato. I programmi di scrittura presenti sul computer segnalano come esatte entrambe le versioni, ma è davvero così?

Scopritelo nel nostro articolo, in modo tale da non cadere più in errore.

Come si scrive sta sera o stasera?

L’avverbio di tempo stasera deriva dall’univerbazione, ossia dall’unione, dei termini autonomi questa e sera. In virtù di tale fusione, il que cade perché avviene un’aferesi e resta dunque solo il gruppo – sta che si lega a sera.

Da quanto detto è facile trarre la conclusione che il modo giusto in cui scrivere il termine è stasera tutto attaccato. Se volete mantenere le parole separate, dovete riportarle alla forma originaria, ovvero questa sera.

Significato di stasera

La conferma di quando detto, ci viene anche dal Dizionario italiano della Garzanti, dove alla voce corrispondente si trova scritto proprio stasera. Più nello specifico indica la parola nel modo seguente:

avv. Questa sera (quella in corso o quella appena trascorsa).

Esempi con stasera

Per facilitarvi la memorizzazione della grafia giusta vi riportiamo qui di seguito alcuni esempi:

  • Stasera io e Matteo andiamo al cinema.
  • Stasera ho incontrato per caso Giulia in farmacia.
  • Stasera trasmettono in televisione il mio film preferito.
  • Stasera ho deciso di non andare più all’appuntamento con Marco.
  • Stasera in tv martedì 15 febbraio, su Rai 1 torna Lea - Un nuovo giorno

Se l'articolo vi è piaciuto, condividetelo sui social!