Libri per bambini sulla morte e il lutto: 6 titoli da non perdere
di Laura De RosaParlano di morte questi 6 libri illustrati destinati ai bambini, tentano di spiegarla con le parole giuste andando oltre i tabù. E ci riescono egregiamente!
Ci sono argomenti di cui spesso si preferisce non parlare e uno di questi è sicuramente la morte. Come i recenti accadimenti hanno prepotentemente evidenziato, la vita prima o poi finisce, a dispetto dei nostri tentativi di spiegare e controllare tutto. Non che sia sbagliato cercare di allungarla o di promuovere il benessere delle persone, tutt'altro, ma quando la morte diventa argomento tabù, impronunciabile, affrontarla in termini emotivi può diventare molto più complicato.
Perché rischia di essere percepita come un fallimento anziché come una parte, dolorosa ma naturale, dell'esistenza. Un po' quello che succede con la vecchiaia, che non è più l'età della saggezza, ma un'età di fastidiosa imperfezione, un'età a cui tutti cercano di sfuggire rincorrendo il mito dell'eterna giovinezza.
Anche se parlarne non rende l'evento in se stesso meno doloroso, forse può aiutare, quando l'ignoto bussa alla nostra porta per portare via una persona cara, a viverlo in modo diverso, ad affrontare l'angoscia in modo più consapevole, accompagnati nel dolore dalla vicinanza di altre persone e dall'affetto, quello sì immortale, per chi non c'è più.
Non a caso molte culture, oltre al classico funerale, prevedono rituali dedicati al defunto anche dopo il suo decesso, secondo un calendario che varia in base alle tradizioni locali. Rituali di condivisione grazie ai quali le persone imparano a rapportarsi alla morte e in un certo senso a prendersene cura.
Anche se non è facile parlare di morte ai bambini, negarne l'esistenza quando sorgono le prime domande, rischia di alimentare il tabù rendendola ancora più mostruosa e tremenda quando capita di doverci avere a che fare, per esempio per la morte di un nonno, di un animale domestico, di una persona cara.
Ed è nel tentativo di aiutare i più piccoli a familiarizzare con questo argomento delicato che nascono i libri bambini sulla morte che vi proponiamo di seguito, insegnamenti che anche da adulti potranno tornargli utili per affrontare tutte quelle piccole e grandi perdite di cui la vita è disseminata.
In cielo, ma dove?
In questo libro per bambini sulla morte di Antonella Ossorio, illustrato da A. Ferrara, adatto ai bambini dai 5 anni in su, protagonisti sono due fratelli intenti a giocare in una giornata qualunque, Andrea e Luca.
Il fratello minore trova per caso un passero morto e quella scoperta così strana gli suscita moltissime domande.
Ed è così che i due fratelli si ritrovano a dialogare dell'argomento più temuto di sempre, la morte. Ma Andrea non ha pazienza e ci va giù pesante con il fratello minore fornendogli spiegazioni dure e spigolose.
In realtà nasconde un segreto che lo rende tanto nervoso. Segreto che nel corso del libro verrà svelato stemperando la tensione e addirittura invogliando i due bambini a immaginare cosa accade quando si va in cielo.
L’isola del nonno
Tra i libri per bambini sulla morte del nonno questo è forse uno dei più belli, adatto a bimbi dai 5 anni in su.
Protagonista è il viaggio di separazione che coinvolge un nonno e il suo nipotino. Quest'ultimo lo accompagna lungo il percorso finché, vedendolo in piena salute, capisce di doverlo salutare per tornare a casa da solo.
In modo poetico e delicato la morte viene dipinta come l'ultimo grande viaggio, e la separazione graduale dalla persona cara permette al bambino di elaborare con più serenità il lutto.
Gina e il pesce rosso
Ecco il libro ideale per parlare di morte, in relazione agli animali domestici, ai bambini molto piccoli, una storia semplice e breve che racconta la morte di un pesce rosso e il dolore che l'evento suscita sulla gatta Gina.
Nessuno dei protagonisti, vedendo il pesciolino immobile, se la sente di affrontare la verità, perlomeno finché Giraffa non lo dice apertamente. Perché dare un nome alla morte è importante, così come vivere le emozioni dolorose che ne derivano, anziché nasconderle.
La scoperta fa scoppiare Gina in lacrime, è normale provare tristezza per la scomparsa di qualcuno, ma è importante imparare ad affrontare le perdite e vivere il dolore che ne deriva senza vergognarsene. Ma anche prendersi cura di ciò che resta, ovvero il ricordo, che a differenza del corpo non scompare mai.
Sai chi sono io?
Qui protagonista è proprio lei, la morte in persona, che spiega chi è, qual è il suo compito, dove ama andare e da chi, accompagnando i giovani lettori pagina dopo pagina.
E così si scopre che senza di lei, le cose nuove che vengono al mondo non avrebbero sufficiente posto, perché la vita e la morte sono legate, senza l'una non esiste nemmeno l'altra.
Poche parole, scelte accuratamente, e magiche illustrazioni immergono il lettore alla scoperta di questa "creatura" sconosciuta rendendola un po' più familiare. Il libro perfetto per affrontare con saggia delicatezza la perdita di una persona cara o di una animale domestico.
Beniamino
Nella famiglia di Jacopo è arrivato un fratello di nome Beniamino che ha portato felicità e amore. Perlomeno finché, un giorno, non muore. La tristezza prende il sopravvento e Jacopo inizia a farsi tante domande non capendo dove sia finito il fratellino.
Un lutto difficile da affrontare che viene qui raccontato con delicatezza per insegnare ai bambini ad elaborare la morte e ad accettare la tristezza che ne deriva, senza mal interpretarla come fa involontariamente Jacopo, che pensa che i suoi genitori non gli vogliano più bene.
Il libro di Elfi Nijssen e Eline van Lindenhuizen è adatto ai bambini dai 4 anni in su.
La nonna in cielo
Emma e sua nonna hanno un rapporto speciale e quando quest'ultima muore, Emma ci rimane male, trascorrendo tutto il suo tempo nel giardino a guardare le nuvole, nella speranza di poterla rivedere.
Mentre aspetta il grande momento, le tornano in mente tanti ricordi speciali, e in questo modo si accorge che, nonostante la perdita fisica, l'affetto che lega una persona a un'altra non muore mai. Uno dei libri per bambini sulla morte della nonna più belli!