Le relazioni pericolose: la recensione del libro

di Laura De Rosa

Un romanzo epistolare così pungente e licenzioso da essere stato censurato alla sua epoca, oggi considerato un capolavoro della letteratura francese.

Indice

Un romanzo epistolare che diede scandalo a suo tempo, a tal punto da essere definito immorale, solo successivamente riconosciuto come capolavoro indiscusso della letteratura francese.

Stiamo parlando de "Le relazioni pericolose" di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, che ha ispirato diverse trasposizioni cinematografiche, incentrate più o meno fedelmente sulla trama del libro.

Protagonisti sono due libertini della nobiltà francese coinvolti in avventure scandalose, considerate addirittura oltraggiose nei confronti della morale dell'epoca. Non a caso il libro per lungo tempo non venne più ristampato, perlomeno fino al 1921.

Trama

Da un lato il visconte di Valmont, seduttore incallito, dall'altro Madame de Tourvel, casta e irraggiungibile, e tra loro la marchesa de Merteuil, vedova ed ex amante del visconte molto libertina ma apparentemente "rispettabile".

I due tramano conquiste e spesso riescono nell'intento finché non arriva il turno della de Tourvel. Il visconte, astuto e cinico, riesce anche questa volta a conquistare la "preda" ma la marchesa non vuole che la relazione prosegua. I due libertini da amici diventano nemici finché Valmont non rimane ucciso in duello.

Ma la vendetta è servita, il visconte rivela infatti al mondo chi è davvero la marchesa dietro alla sua apparenza perbene, condannandola alla solitudine.

Recensione

Quando uscì il libro "Le relazioni pericolose" nel lontano 1782 tutti gridarono allo scandalo per via delle avventure troppo spinte dei due protagonisti, raccontate sotto forma epistolare. Lettere che descrivono una società aristocratica corrotta, superficiale, finta, formale e vacua.

Proprio come i suoi protagonisti principali, la marchesa de Merteuil, vedova libertina che si finge di tutt'altra natura, e il visconte di Valmont, altrettanto licenzioso, entrambi pronti a creare intrighi per esaudire desideri, conquistare innocenti "prede", vendicarsi di qualcuno.

Dicevamo che si tratta di un romanzo epistolare perché scritto sotto forma di lettere che i vari personaggi si scambiano nella Parigi del '700, rivelando cose proibite e "pericolose", a tal punto da portare i protagonisti a una fine decisamente infausta.

Un libro che non poteva che destabilizzare la nobiltà dell'epoca, che difatti lo giudicò particolarmente offensivo, censurandolo e creando numerosi problemi all'autore che, tuttavia, non conduceva affatto una vita come quella dei personaggi del suo romanzo.

Le relazioni pericolose libroFeltrinelli / Frasix
Le relazioni pericolose di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos
VOTO9.5 / 10

Le relazioni pericolose di de Laclos è un libro che fece scandalo alla sua epoca per aver rivelato i retroscena più piccanti, e perfidi, della nobiltà parigina del '700, formale, superficiale e vacua.