Thermae Romae: un viaggio nel tempo tra le terme dell'antica Roma e quelle giapponesi

di Silvio Mazzitelli

Un divertente manga che mette a confronto la passione per le terme di due popoli lontani nel tempo e nello spazio.

Indice

Uno dei manga più divertenti e interessanti degli ultimi anni è sicuramente Thermae Romae. L’opera è stata realizzata da Mari Yamazaki, autrice giapponese che conosce molto bene la storia e la cultura italiana avendo vissuto nel nostro paese. Il manga si compone in totale di 6 volumi iniziati nel 2008 e portati poi in Italia dalla casa editrice Star Comics.

Il manga ha avuto un discreto successo anche in Giappone dove ha vinto nel 2010 diversi premi dedicati al fumetto nipponico, tra cui il Manga Taisho Award e il Premio culturale Osamu Tezuka. La storia ha anche ispirato una mini serie animata di tre episodi trasmessi da Fuji TV e un film live-action girato a Cinecittà e arrivato nei cinema nel 2012.

L’opera è molto interessante per la sua unione di due culture così lontane come quella dell’antica Roma e quella del Giappone moderno, ma unite da una passione comune, ossia quella per le terme.

La trama

Thermae Romae disegniEnterbrain/Mari Yamazaki

La storia inizia nell’antica Roma, dove l’ingegnere Lucio Modesto, famoso per essere un abile costruttore di terme, viene licenziato dal proprio datore di lavoro per una visione della costruzione di queste strutture troppo vetusta. Lucio avrà anche altre disgrazie, come ad esempio la moglie che lo lascerà subito dopo questo fallimento. Un giorno, mentre depresso ripensa a cosa fare della sua vita, Lucio va a farsi un bagno alle terme, e proprio mentre ripensa alle sue disgrazie viene misteriosamente trascinato sul fondo della vasca per poi risvegliarsi nel Giappone moderno.

Qui Lucio analizza le strutture nipponiche prendendo spunto dalle loro innovazioni, e dopo un altro bagno termale riesce a tornare alla sua epoca. L’ingegnere crea allora delle nuove strutture termali utilizzando le conoscenze assimilate durante il suo viaggio nel tempo, ottenendo un grande successo. La storia proseguirà su questa via, fino a che Lucio non sarà ingaggiato perfino dall’Imperatore Adriano.

Le terme senza tempo

Thermae Romae personaggi

Il punto di forza maggiore di Thermae Romae è che riesce a divertire e a incuriosire il lettore con le sue storie. L’autrice è molto brava a raccontare, con grande attenzione per i dettagli, l’epoca della Roma antica, essendosi presa la briga di verificare ogni informazione storica presente nel suo manga. Fa molto ridere l’incontro tra due popoli così distanti sia geograficamente che temporalmente, e le prime impressioni di Lucio nel vedere il popolo nipponico saranno esilaranti.

I romani e i giapponesi condividono la passione per le terme allo stesso modo, e Mari Yamazaki è molto brava a illustrare le terme giapponesi e il loro funzionamento spiegando ai lettori i sistemi che le compongono. Oltre a questo è anche un bel modo di scoprire la cultura legata a questi luoghi di relax che fanno parte del bagaglio culturale nipponico da sempre.

Thermae Romae è un manga dunque istruttivo e divertente allo stesso tempo, sa far ridere e appassionare alla storia di queste due popolazioni legate alle sorgenti naturali di acqua calda. L’esiguo numero di volumi rende anche difficile stancarsi della formula ripetitiva con cui Lucio continua a viaggiare nel tempo, e gli ultimi due numeri presentano dei sostanziali cambiamenti che vanno a concludere la storia in maniera ottima.

L’opera di Mari Yamazaki è un manga leggero e divertente e allo stesso tempo anche istruttivo. Thermae Romae saprà appassionare tutti i lettori che cercano una storia diversa dal solito.

Thermae Romae fumettoFrasix / Star Comics
Thermae Romae di Mari Yamazaki
VOTO8 / 10

Un manga che mostra l'amore per le terme di due popoli, distanti nello spazio e nel tempo, con tante interessanti curiosità e aneddoti storici raccontati ottimamente dall'autrice.