Annus Mirabilis di Geraldine Brooks: nell'Inghilterra del '600

di Chiara Poli

Un grande romanzo storico in cui la protagonista affronta la peste, la povertà, il lutto e la paura con grande dignità e coraggio: ecco Annus Mirabilis di Geraldine Brooks.

Anno del Signore 1666. La cittadina di Eyam, in Inghilterra, viene colpita dall’epidemia di peste. Anna Frith ha solo diciotto anni ma è già madre di due bambini ed è già rimasta vedova. Il viandante che ha aiutato la sera precedente, offrendogli un riparo, ha la peste. Inizia così l’epidemia a Eyam, che costerà molto cara ad Anna e la costringerà a fare i conti con la cancellazione del mondo come lo conosceva…

Annus Mirabilis è un romanzo storico, una storia d’amore e una ricostruzione accurata di un’epoca in cui la gente cercava risposte in una religione che non sempre era in grado di fornirne. O, almeno, di dare risposte che le persone potessero accettare.

Fondato su una solidissima documentazione storica da parte dell’autrice, che ha passato molto tempo a fare ricerche storiche sulla società dell’epoca in cui ha ambientato la narrazione, Annus Mirabilis è un piccolo gioiello letterario.

L’aspetto umano e sociale dell’epidemia, con tutto ciò che comporta - e oggi, nostro malgrado, possiamo immaginarlo meglio di come avremmo potuto fare solo sei mesi fa - diventa il centro nevralgico nella vita di una donna che si divide fra amore, dolore, speranza, sconforto, incertezza e rassegnazione.

Gli stati d’animo di Anna sembrano attraversare le pagine e coinvolgerci personalmente, come se fossimo immersi nel centro di Eyam a doverci difendere dai pregiudizi, dall’ignoranza, dall’odio, dalla superstizione e naturalmente dal contagio.

Tutto si riduce all’avidità di uomini e donne pronti a tutto pur di accaparrarsi le poche risorse a disposizione. Pur di sopravvivere a scapito dei loro vicini, dei loro amici, in qualche caso perfino dei loro cari.

Anna è un personaggio femminile degno di nota, una giovane donna che ha già sulle spalle l’esperienza di vita di una signora matura, e colpisce per la sua capacità di perdonare e di mostrare compassionevole in un’epoca in cui la compassione è una merce più unica che rara.

La follia e l’egoismo dominano su un momento storico in cui l’oscurità dell’animo umano ha il predominio sulla razionalità, l’empatia e la volontà di pensare al bene collettivo anziché ai propri interessi. Di qualunque genere essi siano.

Quando la vita è dura, così dura che arrivare a domani sembra impossibile, un cuore capace d’amare e di perdonare può regalarci quel barlume di speranza sufficiente a fare della paura e del dolore un’occasione di maturazione. Anna ci insegna questo: come basti poco, davvero poco, a rimettere in prospettiva perfino la situazione più disperata, scovando nel proprio cuore risorse che non si sospettava nemmeno di avare.

Annus Mirabilis libroBEAT / Frasix
Annus Mirabilis di Geraldine Brooks
VOTO9.5 / 10

La storia di una giovane donna, già madre e vedova, ai tempi della peste nella seconda metà del 1600 diventa l’occasione per imparare a superare odio, pregiudizi e ignoranza con l’amore e il perdono.