Se siete colti dal dubbio su quale possa essere la forma giusta tra aquila o acquila, il nostro articolo ve lo chiarirà.
- Aquila
- Acquila
Come si scrive aquila o acquila? Ecco un altro terribile dubbio grammaticale che può portare a commettere un errore piuttosto grave.
Niente paura però. Ci siamo noi pronti a risolverlo. Nel nostro articolo vi spiegheremo infatti qual è la dicitura corretta del vocabolo.
Come si scrive aquila o acquila?
La risposta sembrerà ovvia a molti ma non è mai così scontata. La forma giusta della parola è aquila, in quanto il gruppo – cq viene usato solo nelle parole che derivano da acqua come acquitrino.
Significato di aquila
A conferma di quanto detto, ci viene anche in soccorso il Dizionario Italiano della Garzanti che definisce il termine in questo modo:
s.f. grosso uccello rapace diurno, con piumaggio scuro, becco adunco, vista acutissima, artigli robusti; vive in alta montagna; persona di eccezionale intelligenza.
Esempi con il termine aquila
Per semplificarvi l’assimilazione della forma corretta, vi riportiamo qui di seguito alcuni esempi:
- L’aquila è un uccello rapace.
- Ieri ho visto una splendida aquila spiccare il volo.
- Lo sai che Susanna ha un'aquila?
Il nostro articolo è terminato ma continuate a seguirci per altri consigli grammaticali.