Ce ne o ce n'è?

di Elisabetta Rossi

Siete confusi se scrivere ce ne o ce n'è? Nel nostro articolo vi spieghiamo come e perché usare l'una o l'altra forma.

  • Opzione correttaCe ne
  • Opzione correttaCe n'è
Indice

Come si scrive ce ne o ce n’è? La grammatica italiana si sa è ricca di insidie e il dubbio su questa locuzione è sia ortografico che semantico, in quanto entrambe le versioni esistono ma il loro uso dipende dal contesto e dal senso delle stesse.

Nel nostro articolo vi spieghiamo quando usare l’una e l’altra forma per aiutarvi a non sbagliare nel momento in cui le incontrerete in un testo scritto.

Come si scrive ce ne o ce n’è

Quando la locuzione viene usata nella forma del verbo essere, quella corretta da impiegare è ce n’è, quindi con accento e apostrofo. È infatti la forma contratta di ce ne è. Il ne subisce l’elisione della e prendendo l’apostrofo per una questione di pronuncia semplificata.

Per chiarirvi il contesto in cui va usato il ce n’è riportiamo qui di seguito un esempio abbastanza chiaro:

  • Ce n’è ancora di cioccolata?

La locuzione ce ne invece è formata da due particelle pronominali, in cui il ce sta ad indicare il noi. Anche in questo caso vi facciamo un esempio:

  • Oggi ce ne andremo via prima dal lavoro.

Se la nostra spiegazione vi è stata utile, condividete l'articolo con i vostri amici!