La Fiera del Libro di Francoforte quest'anno sarà soltanto online

di Cristina Migliaccio

La Buchmesse più importante al mondo ha deciso di rinunciare alla sua edizione fisica causa Coronavirus: l'edizione 2020 sarà prettamente online.

L'emergenza Coronavirus ha messo in ginocchio tutto il mondo e tantissime sono le manifestazioni che hanno dovuto rinviare o ridimensionare la propria presenza fisica. Un esempio è il Salone del Libro di Torino, che non ha voluto rinunciare alla propria edizione fisica per cui l'ha ridimensionata. La Fiera del Libro di Francoforte invece ha deciso di eliminare la partecipazione fisica e sarà gestita completamente online. Come ha spiegato il presidente dell'Associazione Italiana Editori Ricardo Franco Levi:

La cancellazione della parte fisica della Fiera del Libro di Francoforte per il 2020 è una scelta che ci addolora e che dà la misura delle sfide che ha dovuto affrontare ed affronta l’editoria quest’anno a causa dell’emergenza Covid-19. Rimane confermato e anzi ribadito in maniera ancora più forte il nostro impegno per la partecipazione dell’Italia come Paese ospite d’onore nel 2024, secondo gli accordi firmati con la Fiera di Francoforte dal ministro per i Beni e le attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini e che vedranno il nostro Paese al centro dell’interesse dell’editoria e della cultura europea e internazionale.

La Fiera del Libro di Francoforte è definito l'appuntamento più grande dell'industria editoriale al mondo e l'edizione di quest'anno era prevista dal 14 al 18 ottobre ma, causa pandemia, l'evento sarà quindi svolto senza espositori e semplicemente con una presenza online. A spiegare le motivazioni è stato il presidente e CEO della Buchmesse, Juergen Boos, in un'intervista in streaming a Publishing Perspectives.

L'edizione 2020 quindi punterà all'offerta digitale: la piattaforma Frankfurt Rights è stata realizzata con i fondi governativi e permetterà la compravendita dei diritti. Nonostante la fiera abbia deciso di eliminare la fisicità dell'evento, saranno 80 gli eventi che animeranno l'evento parallelo Bookfest, con incontri dal vivo in città e anche online. Saranno presenti diversi ospiti internazionali come Irvine Welsh, John Niven, Karin Slaughter, Don Winslow, Elizabeth Gilbert, Cornelia Funke, Chilly Gonzales, Francesca Melandri. Il programma sarà reso noto dalla metà di settembre.