Scuotere o squotere?

di Elisabetta Rossi

Vi siete sempre chiesti qual è la forma corretta tra scuotere e squotere? Nel nostro articolo vi chiariamo questo dubbio.

  • Opzione correttaScuotere
  • Opzione sbagliataSquotere
Indice

Le eccezioni alle regole grammaticali creano sempre incertezza e confusione nelle persone, soprattutto a livello ortografico. Un dubbio ricorrente è infatti quello tra scuotere o squotere.

Purtroppo la pronuncia non aiuta, in quanto a livello sonoro, le due opzioni hanno esattamente lo stesso suono, quindi è impossibile capire l’errore. Niente paura però, nell’articolo vi spieghiamo qual è la forma esatta da usare.

Come si scrive scuotere o squotere?

Prima di svelarvi l’ortografia corretta del verbo, è bene ripassare la regola di grammatica italiana legata ai gruppi di sillabe – cu e – qu.

  • Il gruppo – qu è sempre seguito da una vocale, come in quaderno e quadro;
  • Il gruppo – cu, invece, è seguito da una consonante, come in cucina e cuoco.

Tuttavia il vocabolo preso in esame rappresenta un’eccezione, in quanto deriva dal latino excutere. Da ciò è facile dedurre che il modo corretto in cui scriverlo è scuotere, con la – cu.

Significato di scuotere

Vediamo adesso in dettaglio il significato del verbo e come sempre ci affidiamo al Dizionario italiano della Garzanti:

v. tr. Agitare con forza, muovendo da una parte all’altra o dall’alto in basso e viceversa; far cadere agitando fortemente; agitare, turbare.

Esempi con scuotere

Per facilitarvi la memorizzazione della forma corretta di scuotere, riportiamo qui di seguito alcuni esempi:

  • Cristina fu molto scossa dall’accaduto.
  • Il vento ha scosso così tanto l’albero da far cadere qualche ramo.
  • Scosse la testa in segno di diniego.
  • Mattia scosse con forza il tappeto.

Se il nostro articolo vi è piaciuto, condividetelo con gli amici!