Roma, apre il ristorante letterario Gli esploratori

di Cristina Migliaccio

Insieme alle proposte letterarie della casa editrice E/O, il ristorante offre una selezione di vini e menù della tradizione che varia ogni due mesi a seconda del tema scelto.

Non soltanto più caffe letterari, a Roma apre un vero e proprio ristorante letterario, che funge anche da enoteca e libreria. Si tratta del ristorante Gli Esploratori che mette a disposizione 4mila titoli del catalogo della casa editrice E/O (avete presente, no, la casa editrice di Elena Ferrante?). L'idea del ristorante nasce con l'intenzione di raccontare le tradizioni dell'Italia, dove la narrazione si trasferisce dai libri alla tavola, per cui non mette a disposizione soltanto del "cibo" ma offre un viaggio culturale: di qui, il nome Gli esploratori. La casa editrice di Elena Ferrante, Valerie Perrin e tantissimi altri celebri autori ha quindi dato il suo appoggio per l'apertura di questo progetto innovativo, un ristorante letterario specializzato in una cucina regionale rivisitata che offre 200 vini e 4mila titoli da sfogliare.

Il ristorante, che si trova in Via Trionfale 88 a Roma, unisce quindi tradizione e innovazione e il primo evento è previsto per il 30 settembre, ore 18:30, con la presenza dell'autore Sacha Naspini, il quale presenterà con Claudio Ceciarelli il suo nuovo romanzo "Nives", a seguire una degustazione di vini maremmani offerta dagli Esploratori. Alle ore 21:00, invece, segue una cena preparata dagli chef del ristorante.

Come spiegano i proprietari de Gli Esploratori all'Ansa:

Per quarant'anni con le edizioni e/o abbiamo viaggiato nelle culture, abbattendo muri e costruendo ponti, e crediamo che ovunque nel mondo le radici della creazione culturale siano ben evidenti e vive nelle regioni, ossia in quelle entità territoriali che hanno conservato e sviluppato caratteristiche originali nel loro fecondo rapporto tra città e territorio. Ed è proprio da qui che vogliamo partire: con 'Gli esploratori' vogliamo andare alla scoperta, regione per regione, dei caratteri specifici che ne definiscono la cultura, valorizzandoli. Per raccontare le similitudini e la personalità delle varie regioni d'Italia, d'Europa e del mondo, ci concentreremo sulla letteratura, sul vino e sul cibo. Sarà un viaggio straordinario.

Al ristorante sarà possibile trovare spesso degli eventi letterari, in cui si alterneranno ospiti italiani e stranieri e ogni evento sarà accompagnato da una degustazione a tema. Ogni due mesi si scoprirà una macroregione, quindi ci sarà un nuovo menù, una nuova selezione di bottiglie abbinate e una proposta letteraria ad hoc. Fino a fine settembre protagoniste sono Campania e Basilicata, mentre dalla prossima tappa si parlerà di Puglia e Calabria.