Il coraggio e la paura di Vito Mancuso: la recensione del libro

di Laura De Rosa

La recensione del libro di Vito Mancuso, Il coraggio e la paura, che ci insegna a osservare paura e coraggio da una nuova prospettiva.

Indice

Di questi tempi segnati dalla paura, dovuta a un nemico invisibile, un libro come "Il coraggio e la paura" di Vito Mancuso è un faro. Aiuta a ritrovare la speranza, o forse un senso, laddove sembra non esserci. È un libro consigliato a chi sente il bisogno di riscoprire il coraggio e di indagare la paura che, come una fedele compagna, vive nel profondo. Un po' amica, un po' nemica.

Spesso mi sono chiesta, e in questo momento destabilizzante più che mai, cosa sia effettivamente il coraggio e quale sia, se esiste, l'antidoto della paura. Mancuso lo collega alla conoscenza di se stessi, che passa proprio attraverso la conoscenza dei propri timori. Preziosi, nonostante l'apparenza terrificante.

Al tempo stesso l'autore mette in discussione il concetto di coraggio, solitamente positivo, evidenziandone l'altra faccia. Perché nulla, in fondo, è soltanto positivo o soltanto negativo. E sempre in tema di coraggio, invita a non confonderlo con l'incoscienza, tipica di chi non ha paura per irresponsabilità e inconsapevolezza. Il coraggio è di chi, al contrario, conosce i rischi che corre e nonostante ciò, decide di affrontarli. Senza rinnegare la paura ma accettandola, utilizzandola e superandola.

Recensione

Vito Mancuso, in questo libro nato per indagare il coraggio e la paura, pubblicato da Garzanti, ci spiega che in fondo è grazie alla saggezza che si vince la paura, non con il coraggio. Perché se quest'ultimo dipende più che altro dalla volontà, la saggezza nasce da un lavoro di "intelligenza luminosa, calma e benevola", indispensabile per diventare persone migliori.

Ma prima di arrivare a questa porta, occorre conoscere le proprie paure, anche quelle più terribili, e quindi conoscere se stessi. Consapevolezza che le circostanze difficili possono addirittura favorire. Il coraggio viene soltanto dopo e serve per eseguire la trasformazione di sè.

Mancuso indaga quindi coraggio e paura da un punto di vista insolito, e relativizza il valore a essi attribuito, di positività o negatività assoluta. Perché se la paura normalmente viene vista come qualcosa di negativo, in realtà, sottolinea l'autore, chi non la prova può sottovalutare i pericoli e diventare sconsiderato. Mentre un eccessivo coraggio, d'altra parte, può diventare facilmente vanteria e addirittura sfociare nell'aggressività.

Nonostante l'argomento trattato sia tutt'altro che leggero, come d'altronde non è la situazione da cui è scaturito, il libro scorre agilmente, svelando pagina dopo pagina la saggezza insita nella filosofia classica, ma anche nella spiritualità di matrice orientale così come nel cristianesimo, da cui Mancuso attinge.

Parole preziose su cui riflettere per trovarsi e ritrovarsi, vincendo i propri mostri e "sfruttandoli" per diventare esseri umani migliori.

Chi è Vito Mancuso

Vito Mancuso è un teologo italiano nato nel 1962 a Carate Brianza, ha lavorato come docente presso la Facoltà di Filosofia dell'Università San Raffaele di Milano e l'Università degli studi di Padova.

Per alcuni anni ha collaborato anche con "La Repubblica" e nel corso della sua carriera ha pubblicato molti libri. Il coraggio e la paura è solo la sua ultima pubblicazione, altre di particolare rilievo sono state "Dio e il suo destino", "L’anima e il suo destino", "Il principio passione La forza che ci spinge ad amare", "Io e Dio Una guida dei perplessi", tanto per citarne alcuni.

Il suo pensiero si discosta da alcuni dogmi cattolici, per esempio Mancuso non concorda con il legame, nel senso tradizionale religioso, tra morte e peccato, e nemmeno con l'idea che l'anima sia creata da Dio al concepimento, senza coinvolgimento dei genitori. E anche su altri argomenti, l'autore offre un proprio punto di vista, ancorato al passato ma straordinariamente attuale.

Il coraggio e la paura libroFrasix
Il coraggio e la paura di Vito Mancuso
VOTO8 / 10

La paura che negli ultimi mesi ci ha perseguitato è protagonista, insieme al coraggio, di questo straordinario libro di Vito Mancuso, che suscita riflessioni interessanti e mai scontate.