10 libri distopici da leggere per adulti e ragazzi
di Giulia GrecoTra classici del genere e recenti novità, esploriamo la letteratura distopica in 10 imperdibili libri da leggere assolutamente.
Gli effetti del progresso scientifico, i danni della manipolazione genetica, l'uso della tecnologia per controllare l'umanità, l'eliminazione delle arti, i pericoli di un sistema totalitario che condiziona le menti degli individui. Tutti questi temi vengono ampiamente discussi in una serie di romanzi distopici che hanno arricchito la letteratura dal Novecento a oggi. Eccone dieci da leggere assolutamente.
Il mondo nuovo, di Aldous Huxley
Tra tutti i lavori di Huxley, Il mondo nuovo (Brave New World in originale) è quello che con maggior successo riesce a combinare idee innovative con trama e personaggi convincenti. Il titolo è tratto da La tempesta di William Shakespeare (atto V, scena 1) e precisamente dal momento in cui Miranda, esiliata su un isola da bambina, vede altri esseri umani per la prima volta e dice: “Oh mirabile e ignoto mondo che possiedi abitanti così piacevoli!”.
La storia, ambientata in una Londra utopica, inizia nell'anno 632 A.F. (Anno Ford), corrispondente al nostro 2540. L'origine della civiltà del futuro immaginata da Huxley viene fatta risalire alla nascita di Henry Ford I, inventore del moderno sistema industriale e della sua organizzazione interna. In questo ipotetico mondo del futuro, la società è divisa in caste e la vita di ogni suo abitante è controllata fin dalla nascita – che avviene per via artificiale –, la popolazione è selezionata attraverso un processo che la divide in intellettuali e amministratori (i cosiddetti Alpha e Beta), e il resto dei lavoratori manuali (Gamma, Delta ed Epsilon). Tutti loro svolgono un ruolo ben preciso nell'economia del sistema, il cui motto è “Comunità. Identità. Stabilità” e il cui scopo è la felicità della collettività.
L'utopica ricerca della felicità trasforma inevitabilmente il nuovo mondo immaginato da Huxley in un universo distopico, in cui tutti gli aspetti della vita umana sono sistematicamente condizionati e organizzati dai “benevoli” dittatori che governano la società. L'obiettivo è quello di eliminare la tensione e l'ansia (se necessario assunzione di una droga chiamata “soma”, una sorta di allucinogeno che permette la fuga dalla solitudine, dalla noia e dai pensieri tristi) e tutto ciò che nel vecchio mondo era causa di infelicità, e cioè ogni cosa connessa alle passioni umane. Letteratura, arte e filosofia sono bandite, il matrimonio e la famiglia aboliti, la promiscuità sessuale incoraggiata.
A fare da contrasto al Mondo Nuovo, ci sono da una parte gli insoddisfatti Alpha-Plus Bernard Marx e del suo amico Helmholtz Watson, dall'altra John il selvaggio, abitante della Riserva del Nuovo Messico ed emblema di chi non segue le regole del tecnologico Nuovo Mondo.
Il cerchio, di Dave Eggers
Il cerchio, romanzo di Dave Eggers pubblicato nel 2013, racconta una distopia contemporanea, in cui la tecnologia e i social media svolgono un ruolo cruciale nel controllo delle società.
Protagonista del libro è la giovane Mae Holland, la cui vita cambia radicalmente quando viene assunta al Cerchio, la società leader nella gestione di informazioni provenienti dal web.
Come la sua amica Annie prima di lei, Mae riesce in breve tempo a fare carriera nell'azienda, tanto che le viene proposto di prendere parte a un progetto del tutto nuovo, secondo il quale deve rinunciare alla propria privacy e condividere la sua vita in totale trasparenza con i milioni di follower che la seguono.
La tendenza alla privacy viene considerata puro egoismo, la condivisione invece il modo di creare un ambiente più sicuro, ma sarà davvero così? Nel corso del racconto, Mae si trova a riflettere sull'importanza della divisione tra pubblico e privato che sembra farsi più sottile giorno dopo giorno.
1984, di George Orwell
Nel 1984, Orwell immagina un mondo diviso in tre superstati, Eustasia, Eurasia e Oceania, tutte governate da un sistema totalitario e tutte in costante guerra tra loro. La Gran Bretagna, che fa parte dell'Oceania sotto il nome di Pista Uno, è dominata dall'onnipresente Grande Fratello, amministrata dai principi del Socing e controllata dalla psicopolizia, che puntano all'eliminazione del pensiero individuale e delle emozioni tipicamente umane. Enormi fotografie del leader si trovano in ogni spazio pubblico e le parola “Il Grande Fratello ti sta guardando” servono da monito affinché la popolazione non sia mai istigata a sfidare il sistema. A casa, ogni cittadino viene spiato da una telecamera, i bambini vengono incoraggiati a denunciare le depravazioni dei genitori e la psicopolizia può in ogni momento punire chi volente o nolente infrange le regole. Nel tentativo di controllare i pensieri di ogni cittadino, le autorità riscrivono di continuo i libri di storia e i giornali, modificando gli eventi affinché si allineino alla corrente strategia del partito.
Il protagonista, Winston Smith, è un “intellettuale” e membro del Partito Esterno, il cui compito è quello di eliminare le tracce delle manipolazioni dei fatti riscritti dal governo totalitario di Pista Uno.
Winston si ribella contro il sistema e inizia a sognare di distruggerlo. Si unisce così a una società segreta che complotta contro il totalitarismo e vive una breve e idilliaca storia d'amore con un'altra ribelle, Julia. Tuttavia, il sogno non ha un lieto fine, Winston viene scoperto e convinto a conformarsi nuovamente al pensiero dominante.
Non lasciarmi, di Kazuo Ishiguro
Raccontato sotto forma di un lungo flashback, Non lasciarmi, di Kazuo Ishiguro è un romanzo distopico che narra della vita di Kathy, Tommy e Ruth, tre ragazzi che trascorrono le loro vite a Hailsham un collegio dell'Inghilterra degli anni Novanta.
I tre vengono educati e invogliati a coltivare le proprie passioni e la creatività, a instaurare legami e rapporti interpersonali come qualunque altro coetaneo. Ma Kathy, Tommy e Ruth non sono come tutti gli altri. Gli studenti del collegio di Hailsham non sono umani, ma cloni al servizio degli essere umani, esperimenti da laboratorio che hanno un solo scopo nell'economia del mondo. Il loro destino è già scritto, il fine ultimo delle loro vite è sopravvivere abbastanza a lungo prima di lasciare la scuola, conoscere finalmente il mondo al di fuori e donare i proprio organi a chi ne ha bisogno. Kathy, Tommy e Ruth lo sanno bene e, almeno in un primo momento, accettano il ruolo che devono ricoprire nel mondo.
Il romanzo di Ishiguro si focalizza sul tentativo dei tre di sfuggire al loro fato cercando il modo di dimostrare la loro umanità. Nonostante i rapporti tra i protagonisti suggeriscano che per i cloni ci sia la possibilità di trovare il proprio posto nel mondo lontani dalle loro brevi vite programmate, il finale amaro e malinconico non lascia spazio a dubbi: per Kathy, Tommy e Ruth non c'è speranza.
Fahrenheit 451, di Ray Bradbury
In un'ipotetica società del futuro, leggere e conoscere il passato è un reato. La lettura e il possesso di libri sono considerati, dallo stato totalitario che governa la società, un pericolosissimo strumento nelle mani degli uomini.
Emblema del libero arbitrio e della libertà di pensiero, i libri devono essere distrutti. Per questa ragione, in Fahrenheit 451, viene istituito un corpo di vigili del fuoco che ha il compito di eliminare ogni traccia del passato.
Guy Montag, protagonista del romanzo distopico di Bradbury, fa parte della milizia del fuoco, il gruppo di pompieri che ha il compito di punire i sovversivi che hanno violato la legge bruciando le loro case.
Montag svolge il proprio lavoro con diligenza, finché non fa la conoscenza della diciassettenne Clarisse McClellan, che mina le sue certezze e fa sorgere in lui il dubbio che ciò che fa sia sbagliato. Il successivo incontro con un'anziana signora che preferisce bruciare insieme alla sua casa pur di non piegarsi al sistema e dire addio ai suoi libri, fa maturare in Montag la consapevolezza di combattere dalla parte sbagliata. Dopo aver scoperto il piacere della lettura, Montag viene però denunciato dalla moglie Mildred ed è costretto a fuggire. Incontra così un gruppo di ribelli che conservano la memoria letteraria dell'umanità e, con loro, spera di riuscire a ricostruire un mondo nuovo.
Trilogia di Hunger Games, di Suzanne Collins
Capitol City, la capitale della regione di Panem, organizza ogni anno i cosiddetti Hunger Games, uno strumento attraverso cui soggioga i dodici distretti che lavorano per la ricca città.
Attraverso i giochi della fame, la capitale mantiene il proprio controllo sugli abitanti del distretti che, par paura, si piegano alle sue barbare leggi: ogni anno, per più di settant'anni, ogni distretto offre due tributi, un maschio e una femmina tra i dodici e i diciotto anni, che vengono mietuti, scelti per partecipare a un gioco all'ultimo sangue, una gara dalla quale solo uno risulterà vincitore.
La protagonista della trilogia, composta da Hunger Games, La ragazza di fuoco e Il canto della rivolta, è Katniss Everdeen, una ragazza che non accetta di piegarsi alle regole del gioco e diventa un faro di ribellione, la ghiandaia imitatrice di cui gli abitanti dei distretti avevano bisogno per sollevarsi contro Capitol City.
Serie di Maze Runner, di James Dashner
Saga young adult che mescola fantascienza e distopia, Maze Runner di James Dashner narra di Thomas, un ragazzo che, sullo sfondo di una realtà post-apocalittica, si risveglia privo di memoria nella cosiddetta Radura, un luogo circondato da alte mura in cui altri ragazzi come lui si sono organizzati in società.
Thomas, che come gli altri conosce solo il proprio nome, vuole trovare un modo per uscire dalla Radura, affrontare il labirinto che si trova al di là delle mura e assaporare la libertà. Ciò che Thomas non sa, o che non ricorda, è che fuori dal labirinto la realtà è dura e pericolosa: un virus sta distruggendo l'umanità e spetta proprio a Thomas trovare un modo di salvarla.
Il racconto dell’ancella, di Margaret Atwood
Ne Il racconto dell'ancella, Margaret Atwood trasporta il lettore nella Repubblica di Galaad, un totalitarismo teocratico nato in seguito a una guerra che, insieme a inquinamento e cambiamenti climatici, ha causato sterilità e cali delle nascite.
La società di Galaad è divisa in caste e ognuna di esse ha uno scopro ben preciso nel grande schema delle cose. Il ruolo più importante per la crescita della comunità ce l'hanno le Ancelle, perché a loro spetta il compito di ripopolare Galaad. Stuprate e usate dai Comandanti e dalle Mogli che governano la Repubblica, le Ancelle sono costrette a rinunciare alla propria identità e alla vita come la conoscevano e divenire oggetti, semplici strumenti nelle mani dei Comandanti.
Il regime infatti, basato su estremi principi religiosi, ha dichiarato illegali pratiche scientifiche come l'inseminazione artificiale e sfrutta a scopo riproduttivo le sole donne fertili della Repubblica, le Ancelle come Difred, protagonista e narratrice della drammatica storia.
La fattoria degli animali, di George Orwell
La fattoria degli animali è una favola politica scritta nella forma di un'allegoria: descrive la rivolta degli animali che si ribellano al loro fattore umano espellendolo dalla fattoria e costituendosi in quella che chiamano la Fattoria degli Animali, un sistema basato su principi socialisti.
Il Vecchio Maggiore, un saggio cinghiale, è uno degli animali che lavorano alla fattoria del signor Jones. Un giorno tiene un discorso agli altri animali della fattoria e racconta loro di un sogno fatto la notte precedente. Ma prima di raccontare del suo sogno, ricorda loro che le loro vite sono miserabili, faticose e troppo corte; non viene loro dato cibo sufficiente e sono costretti a lavorare fino allo stremo delle forze. Chi è responsabile di tutto ciò? La colpa è degli uomini che li hanno resi schiavi e si appropriano dei prodotti del loro lavoro. Se gli animali riusciranno a sbarazzarsi degli uomini, diverranno padroni dei frutti delle proprie fatiche e soprattutto terranno tra le mani le redini delle proprie vite. Lo scopo deve essere allora quello di detronizzare gli umani. A questo punto, il Vecchio Maggiore parla ai compagni del suo sogno, quello di una fattoria in cui gli animali lavorano e vivono felici insieme, senza il controllo degli uomini.
Tre notti più tardi, il Vecchio Maggiore muore pacificamente e tre maiali, Palladineve, Napoleone e Clarinetto, assumono il comando. Appena dopo la sua morte, il sistema socialista che aveva proposto viene drasticamente alterato. I tre maialini cambiano il nome della fattoria in Fattoria degli Animali e ne riducono i principi a Sette Comandamenti:
- Tutto ciò che va su due gambe è nemico
- Tutto ciò che va su quattro gambe o ha ali è amico
- Nessun animale vestirà abiti
- Nessun animale dormirà in un letto
- Nessun animale berrà alcolici
- Nessun animale ucciderà un altro animale
- Tutti gli animali sono uguali
Inizia la rivolta e Jones viene scacciato. Tuttavia, le cose si complicano quando Napoleone e Palladineve, mossi dalle stesse ambizioni umane, lottano per la leadership e il secondo, intelligente e idealista, viene esiliato. Napoleone diviene il leader della fattoria e la trasforma in una realtà distopica nella quale non sono permesse riunioni, la storia della ribellione viene riscritta per far apparire Palladineve come un traditore, tutti gli avversari di Napoleone vengono condannati a morte e i comandamenti vengono ridotti a uno solo: “Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”.
Battle Royale di Koushun Takami
Padre di Hunger Games, Battle Royale è un classico della letteratura giapponese, un vero e proprio cult.
La storia narra le vicende di una classe di quindicenni che viene sorteggiata per partecipare all'annuale Programma indetto dall'immaginaria Repubblica della grande Asia dell'Est, uno spettacolo gladiatorio in cui i ragazzi, intrappolati su un'isola deserta, sono costretti a uccidersi a vicenda. Solo uno resterà vivo.