Indecisi se scrivere buonanotte o buona notte? Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la forma corretta da usare. Buona lettura!
- Buonanotte
- Buona notte
Buonanotte o buona notte? Questo augurio usuale suscita spesso dubbi nel momento in cui deve essere scritto, in quanto ci si chiede se va riportato attaccato o staccato.
Nel nostro articolo vi chiariremo tale controversa questione. Preparatevi a prendere appunti!
Come si scrive buonanotte o buona notte
Come già è accaduto con buongiorno, non esiste di questo vocabolo una dicitura corretta e una sbagliata, sono ammesse entrambe le forme ma bisogna stare attenti al contesto in cui vengono usate. Da esso infatti deriva il tipo di ortografia da usare.
Quando buonanotte viene usata come forma di saluto, può essere scritta sia attaccata che nella versione staccata buona notte. Ad esempio:
- Buona notte amore.
- Buonanotte e dolci sogni.
Quando invece il termine ha valore di sostantivo, bisogna scriverlo sempre nella forma attaccata buonanotte. Ad esempio:
- Gli ho scritto buonanotte ma lui non ha risposto.
- Basta, mi sono stufata. Ora lo lascio e buonanotte!
Significato di buonanotte
Approfondiamo adesso il significato di questo termine riportando quanto scrive il Dizionario Italiano della Garzanti:
inter. Formula di saluto prima di andare a letto.
Vi è stato utile il nostro articolo? Condividetelo sui social!