Da I pilastri della Terra a La cruna dell'ago: tutti i romanzi di Ken Follett

di Cristina Migliaccio

Ha scritto romanzi avvincenti, thriller da mozzare il fiato e anche storie adatte a ragazzi: ecco tutti i libri di Ken Follett.

Indice

Kenneth Martin Follett, conosciuto a livello planetario con lo pseudonimo Ken Follett, è uno degli scrittori inglesi più amati al mondo, sul New York Times ha raggiunto più volte la vetta in classifica con diversi romanzi e, tra i più amati, non può mancare "I pilastri della Terra" il quale, insieme a "La cruna dell'ago", sono stati inseriti nella lista dei 101 best seller più venduti di tutti i tempi. Ken Follett ha venduto oltre 150 milioni di copie nel mondo ed è uno dei più ricchi giallisti inglesi della storia: pensate che, nel 2018, è stato insignito dell'onorificenza di Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico per i suoi servizi alla letteratura.

Sapevate che Umberto Eco gli ha mosso una critica poco prima che Follett pubblicasse "La caduta dei giganti"? Eco disse:

Mette in scena improbabili e inverosimili avventure, prendendo per i fondelli il pubblico. Le sue sono sciatterie nanesche.

Follett però gli rispose per le rime, tirando in ballo Il nome della rosa: "Vi è una parte centrale molto descrittiva e noiosa, io evito di annoiare mortalmente il mio pubblico".

Ken Follett ha scritto tantissimi romanzi, alcuni raggruppati per serie come The Century Trilogy (composta da La caduta dei giganti, L'inverno del mondo e I giorni dell'eternità). Ha scritto anche racconti come Il treno di mezzanotte per l'ignoto, raccolto nell'antologia Il binario dei delitti (in Italia pubblicato nel 1998). Ha anche scritto un racconto a più mani con René Louis Maurice, La grande rapina di Nizza, nel 1978.

Dei cicli che non sono stati tradotti in italiano abbiamo l'Apples Carstairs Series composta da "The Big Needle o The Big Apple" del 1974, "The Big Black" dello stesso anno e "The Big Hit" del 1975. Un'altra serie che non è stata tradotta è quella di Piers Roper, composta da "The Shakeout" del 1975 e "The Bear Raid" del 1976.

Ci sono anche dei romanzi stand alone che non sono stati tradotti come Amok: King of Legend del 1976 e Capricorn One, del 1978.

Serie di Kingsbridge

Partiamo con la prima serie di Ken Follett, iniziata con I pilastri della Terra, uno dei romanzi più amati di quest'autore uscito nel 1989. Questo romanzo dalle connotazioni storiche è un mystery che risalta la storia d'amore. Siamo nell'Inghilterra del Medioevo, al tempo della costruzione di una cattedrale gotica e qui s'intreccia la passione dell'amore e l'azione del tempo, pericoli e minacce, guerre civili, carestie, conflitti religiosi e chi più ne ha più ne metta.

Da qui poi partiranno anche gli altri romanzi che compongono questa serie: Mondo senza fine uscito nel 2007, La colonna di fuoco uscita nel 2017 e il recentissimo Fu sera e fu mattina, uscito nel 2020 e inteso come un prequel de I pilastri della Terra.

The Century Trilogy

Recente anche questa trilogia che parte con il primo romanzo, La caduta dei giganti, nel 2010. Le storie che si intrecciano sono quelle di cinque famiglie in seguito alla prima guerra mondiale e la rivoluzione russa, due continenti che assistono alle storie in partenza dal 1911, quando fu incoronato Giorgio V nell'abbazia di Westminster a Londra. Quello stesso giorno, in Galles, Billy Williams compiva 13 anni e iniziava il nuovo lavoro in miniera. Amore e inimicizia però legano la sua famiglia a quella degli aristocratici Fitzherbert, i proprietari della miniera. Lady Maud, sostenitrice del diritto di voto alle donne, s'innamora di Walter von Ulrich, una spia tedesca all'ambasciata di Londra. Le strade di questi giovani incrociano quella di Gus Dewar, giovane assistente del presidente americano Wilson e in America due orfani russi, i fratelli Grigorij e Lev Peskov, vogliono emigrare. Purtroppo, con lo scoppio della guerra, i progetti vanno messi in pausa.

A seguire, il secondo romanzo L'inverno del mondo è uscito nel 2012, mentre il terzo, I giorni dell'eternità, nel 2014.

Lo scandalo Modigliani

L'esordio di Ken Follett nel mondo dell'editoria è avvenuto con questo romanzo, Lo scandalo Modigliani, uscito nel 1976. La storia parte da una tela che si credeva perduta e appartenente ad Amedeo Modigliani, che aveva realizzato sotto effetto di hashish. Questa tela scatena una sorta di caccia al tesoro nella quale vengono coinvolti Dee Sleign, brillante studentessa di storia dell'arte, e Charles Lampeth, proprietario di una piccola galleria sommersa dai debiti. Insieme a loro, anche altri personaggi che sono disposti a tutto pur di mettere le mani sul dipinto.

Il pianeta dei bruchi

Il secondo romanzo, uscito nello stesso anno, racconta dei gemelli Price (Fritz ed Helen) che si godono la pace nella pensione di famiglia con il cugino Barile. La loro tranquillità s'interrompe con l'arrivo dello zio Grigorlan, che si conquista immediatamente la simpatia dei ragazzi, anche se ha dei bizzarri pollici. I ragazzi molto presto scopriranno la vera natura dello zio, che in realtà è un alieno in missione segreta sulla Terra. Grigorlan vuole portarli con sé sul Pianeta dei Bruchi, dove li attende un compito importante.

Il mistero degli studi Kellerman

Un altro romanzo adatto ai ragazzi è Il mistero degli studi Kellerman. Qui, Follett racconta la storia di Mick e Izzy, due ragazzini dotati di coraggio e curiosità che s'infilano di nascosto negli studi cinematografici Kellerman. Molto presto, gli studi saranno demoliti e al loro posto sarà costruito un grande hotel. Gli studi cinematografici sono di una bellezza disarmante e nascondono anche tanti segreti, in particolare riguardo una banda di rapinatori che non tollerano ficcanaso.

Alta finanza

Ken Follett ci porta negli anni '70 con questo romanzo. Siamo a Londra e Felix Laski, proprietario di una grande azienda le cui fondamenta fanno riferimento a un traffico illegale e che vuole lanciarsi nel mercato finanziario. Per questa scalata verso il successo sarà indispensabile l'aiuto dell'amico Tony Cox, criminale professionista impegnato alla conquista del mondo della finanza.

La cruna dell'ago

Questo è uno dei romanzi più amati di Ken Follett: La cruna nell'ago, uscito nel 1978, è ambientato nel 1944 e precede la fine della seconda guerra mondiale. Gli Alleati hanno spedito una finta armata aerea e navale nell'Est Anglia puntando l'attenzione dei tedeschi verso le spiagge di Calais per allontanarli dalla Normandia dov'è previsto lo sbarco. L'inganno sembra funzionare, ma una spia nemica scopre il piano, il suo nome in codice è "Die Nadel", l'Ago, proprio perché è descritto come inafferrabile e l'arma preferita per uccidere è lo stiletto. Ago risponde direttamente al Fuhrer, un uomo intelligente che vive a Londra in incognito, i servizi segreti inglesi non si sono mai accorti della sua esistenza. Quando Ago scopre la verità sui piani di guerra tenterà di raggiungere la Germania per smascherarli, ma un ufficiale del servizio inglese di sicurezza e una donna fuori dal comune proveranno ad impedirglielo.

Triplo

In questo romanzo siamo nel 1968, in Egitto precisamente, dove con l'aiuto dell'Unione Sovietica si sta approntando un arsenale di ordigni nucleari. Israele è dunque minacciata e si salverà soltanto se riuscirà a sua volta a costruire bombe atomiche. Qualcuno dovrà rubare dell'uranio e quel qualcuno sarà l'agente israeliano Nat Dickstein.

Il codice Rebecca

In questo romanzo invece Ken Follett ci porta in Nord Africa, nell'estate del 1942. Il generale Rommel, detto la volpe del deserto, ha accerchiato le truppe britanniche ed è a un passo dalla vittoria, o almeno così sembra, perché ha un'arma segreta, una spia fuori dal comune, il suo nome è Alex Wolff e comunica al generale tutti i piani segreti dell'esercito inglese tramite un sistema cifrato, il codice Rebecca. Sarà la Germania a vincere? Se Wolff continua indisturbato il suo lavoro sì, ma c'è un ufficiale inglese, il maggiore Vendam, che potrebbe ostacolarlo.

L'uomo di Pietroburgo

Siamo a Londra, nel 1914, l'impero britannico sta vivendo la sua ultima estate mentre la Germania si prepara alla guerra. L'Inghilterra è alla ricerca di alleati e la soluzione più rapida viene dalla russia. Churchill si reca da Stephen Walden chiedendogli aiuto. Il giovane principe Aleksey Orlov, nipote dello zar Nicola è diretto a Londra per dei colloqui segreti, Walden lo ospiterà e rappresenterà la nazione al tavolo delle trattative. Anche altre persone sono però interessate all'arrivo del principe russo, come Charlotte, la figlia di Walden, e anche Basil Thomson, capo della sezione speciale, e anche Feliks Ksessinsky, anarchico russo arrivato da Pietroburgo. Mentre l'Europa si prepara alla catastrofe imminente, le storie di questi personaggi s'intrecceranno.

Sulle ali delle aquile

Questo romanzo prende spunto da una storia vera. Siamo nel 1979, in piena rivoluzione khomeinista, e i magistrati iraniani fanno arrestare due dirigenti di un'industria texana di computer che fa capo al magnate Ross Perot: l'accusa è di aver incassato una commessa illecita. I dirigenti non ne sanno nulla e il governo americano non riesce a farli liberare. Prende così forma l'idea di formare un commando guidato dal colonnello Bull Simmons, incaricato di dover far evadere i due prigionieri e di riportarli a casa sani e salvi.

Un letto di leoni

Il romanzo è ambientato in Afghanistan, nei luoghi della guerriglia contro l'invasione sovietica. La protagonista è una giovane donna inglese e un medico francese desideroso di emulare suo padre, eroe della Resistenza contro i nazisti; infine un inquieto americano che vuole organizzare in un unico esercito le tribù locali contro gli stranieri. Questi personaggi arrivano in Afghanistan, nella Valle dei Cinque Leoni, dove le attività di Anatoly, un colonnello spregiudicato del Kgb, aggiungono ulteriori complicazioni.

Notte sull'acqua

1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, un idrovolante di linea lascia l'Inghilterra diretto verso gli Stati Uniti e a bordo c'è una coppia di aristocratici nazisti, un ladro di gioielli, uno scienziato braccato, due agenti dell'FBI con un pericoloso ricercato, una coppia in fuga d'amore e un'ambigua principessa russa. Il loro volo durerà 30 ore e avranno modo di scambiarsi i loro segreti.

Una fortuna pericolosa

L'erede di un cospicuo patrimonio viene ritrovato morto e il suo assassinio mette in moto una spirale d'intrighi e vendette destinate a durare 20 anni, coinvolgendo una dinastia di banchieri consumata dalla cupidigia e dall'ambizione.

Un luogo chiamato libertà

Qui Ken Follett ci porta nel cuore dell'Inghilterra della rivoluzione industriale, che vede muovere le prime fortune a seconda di chi ha il controllo del carbone. Ed è il carbone a scatenare le passioni della famiglia Jamisson, che però s'imbatte nella bontà d'animo del giovane McAsh, un minatore che vuole spezzare le catene della schiavitù.

Il terzo gemello

Nel romanzo Il terzo gemello, l'autore racconta di Jeannie Ferrami, una giovane scienziata che sta svolgendo una ricerca sulla formazione della personalità e sulle differenze di comportamento tra gemelli monozigoti separati alla nascita. Ad un certo punto la donna scopre di due gemelli assolutamente identici eppure nati da madri diverse. Com'è possibile? Si tratta di cloni? Eppure quella procedura è proibita, chi può esserci dietro tutto questo?

Il martello dell'Eden

Sin da piccolo, Priest è cresciuto per strada e conosce bene cos'è la disperazione. Per questo decide di iniziare una folle guerra con il governatore della California, che metterà a rischio l'intero territorio e i suoi abitanti, tutto ciò per bloccare il progetto di una centrale elettrica che viene considerata distruttiva per l'ambiente. Soltanto Judy Maddox sarà in grado di fermare quest'impresa e di combattere con l'aiuto di un computer l'ingegno malato di Priest.

Codice a zero

Siamo nel 1958, tutto è pronto per il lancio di Explorer, il primo satellite americano, ma in quella precisa data un uomo si sveglia nella stazione di Washington senza più memoria. Chi è e come è finito lì? E perché lo stanno seguendo? Il lancio del missile intanto ottiene un ritardo di due giorni e Luke, l'uomo senza memoria, dovrà ricostruire il suo passato.

Le gazze ladre

Torniamo nel 1944, quando un gruppo di partigiani tenta di assaltare il castello di Sainte-Cecile, il centro nevralgico dei collegamenti tra le forze di occupazione tedesche. L'attacco però viene respinto, il maggiore Dieter Frank capisce che i suoi avversari sono pronti a tutto e tra loro c'è anche una donna, l'agente dello spionaggio inglese Flick Clairet, detta "Pantera", che di lì a poco metterà in piedi una squadra composta da sole donne per portare a termine la missione fallita.

Il volo del calabrone

Ken Follett ci porta nel giugno 1941: mentre le truppe naziste marciano in tutta Europa, i bombardieri inglesi vengono decimati dai caccia nemici, visto che sembrano conoscere in anticipo le loro rotte, ma come? I messaggi cifrati tedeschi parlano sempre di "Freya" e Digby Hoare, dei servizi segreti inglesi, sa che deve scoprire al più presto cosa si nasconde dietro questo nome.

Nel bianco

Siamo in Scozia ed è la vigilia di Natale. In un paesaggio trasfigurato da neve e ghiaccio, scatta l'allarme rosso nel laboratorio farmaceutico Oxenford, vicino a Glasgow: qualcuno è riuscito a sottrarre dall'area protetta due fiale del micidiale virus Madoba-2, una pericolosissima variante dell'Ebola per cui lo staff sta cercando un antidoto. Il dipartimento di difesa americano, che ha investito molto nel progetto, è preoccupato e non lo nasconde, così come il proprietario del laboratorio, Stanley Oxenford, e Antonia Gallo, la sua collaboratrice a capo della sorveglianza e della sicurezza. Portare il virus fuori dal laboratorio significa contagio e morte in tutto il mondo, chi può volere una simile catastrofe?

L'ultimo romanzo di Ken Follett: Fu sera fu mattina

L'ultimo romanzo di Ken Follett è uscito il 23 settembre 2020 e fa parte della saga di Kingsbridge: Fu sera e fu mattina è il prequel de I pilastri della Terra ed è ambientato nel giugno 997. A Combe, sulla costa sudoccidentale dell'Inghilterra, Edgar - giovane costruttore di barche - si prepara a fuggire con la donna che ama. I suoi piani però vengono spezzati dall'arrivo dei vichinghi, che distruggono la cittadina e uccidendo chiunque capiti a tiro. Edgar allora partirà con la famiglia e ricomincerà da capo nel villaggio di Dreng's Ferry. In terra normanna, dall'altra parte della Manica, la giovane contessa Ragna s'innamora del nobile inglese Wilwulf e decide di sposarlo e seguirlo nella sua terra seppur contro il parere del padre, il conte Hubert di Cherbourg. La giovane si renderà conto che lo stile di vita della Normandia è molto diverso da quello inglese, ritrovandosi al centro di una lotta per il potere.

Autori simili a Ken Follett

Scrittori simili a Ken Follett per gli appassionati? Potreste provare con tutti i romanzi di Dan Brown oppure con Ildefonso Falcones (La cattedrale del mare).