Tutti i libri del Ciclo di Dune, che molto presto diventerà un film

di Cristina Migliaccio

Il primo romanzo di Frank Herbert è uscito nel 1965 e la saga è stata poi completata nell'arco di vent'anni.

Indice

Il prossimo 18 dicembre al cinema arriverà la trasposizione cinematografica di Dune, il capolavoro di fantascienza di Frank Herbert che nel cast annovera la presenza di Timothée Chalamet (che interpreta Paul Atreides). Il film fa riferimento al primo romanzo, pubblicato nel 1965, a cui seguiranno altri cinque romanzi (per un totale di sei) racchiusi nel Ciclo di Dune.

I sei romanzi sono stati pubblicati nell'arco di vent'anni, dal 1965 al 1985, e la storia è ambientata prettamente sul pianeta Arrakis, detto anche Dune (da qui il nome della serie): si tratta di una landa inospitale e desertica, dove però viene unicamente prodotta e raccolta la Melange o detta anche Spezia, una preziosa sostanza, insostituibile e fondamentale per la struttura della società galattica impostata come simil feudale. Tutto ruota attorno al Landsraad, all'Impero e alle Gilde.

Il primo romanzo di Dune è stato d'ispirazione per altri grandi mondi della fantascienza, a partire da Star Wars, come ha ammesso George Lucas. La serie è composta da sei romanzi e un'antologia, intitolata La strada per Dune, in cui sono presenti dei racconti di Herbert: il racconto che dà il titolo alla raccolta è un estratto immaginario di una guida per gli abitanti dell'impero che si recano in pellegrinaggio su Arrakis. Vediamo quali sono tutti i romanzi del Ciclo di Dune.

Dune, 1965

Il primo romanzo della saga, intitolato semplicemente Dune, introduce gli elementi più importanti della narrazione. In primis, comprendiamo l'ambientazione, il pianeta Arrakis definito il più inospitale della galassia, essendo una landa di sabbia e rocce popolata da mostri e sferzata da tempeste devastanti. Quello che contraddistingue questo pianeta è il Melange, una sostanza che permette agli uomini di aprire i propri orizzonti mentali e conoscere il futuro, scoprire la capacità di manovrare le astronavi che permettono gli scambi tra i mondi e quindi la sopravvivenza dell'Impero. Duca Leto, della famiglia Atreides, ha la responsabilità di scegliere il prossimo imperatore per la successione ai crudeli Harkonnen. Qui gli equilibri inizieranno a rompersi e inizierà uno scontro cosmico tra forze, popoli magici e intelligenze sconosciute.

Messia di Dune, 1969

Il secondo volume della saga è ambientato dodici anni dopo la vittoria dei Fremes sull'Imperatore Padiscià Shaddam IV: l'erede degli Atreides Paul Muad'Dib è ancora l'imperatore della galassia e governa su Arrakis. C'è chi però complotta contro di lui, partendo da il Bene Gesserit, la Gilda Spaziale, i Tleilaxu e alcuni Fremen ribelli. Il tentativo è quello di indebolire la sua capacità di comando e rendere quindi instabile la dinastia degli Atreides, ostacolando la nascita di un nuovo erede. Purtroppo Paul dalla sua ha il dono della prescindenza, per cui è convinto che la strada da seguire sia quella indicata per il suo destino. Per questo è convinto di voler spingere il suo popolo lontano dalla miseria e dall'autodistruzione, verso un futuro più armonioso e duraturo, un obiettivo che è disposto a raggiungere sacrificando qualsiasi cosa.

I figli di Dune, 1977

Il terzo volume della saga, I figli di Dune, riprende da dov'è finito il secondo libro. Sono passati nove anni da quando Paul Muad'Dib è scomparso nel deserto, la reggenza dell'impero da quel momento - così come il benestare dei suoi figli - è diventata responsabilità della sorella Alia. Intanto sul pianeta Arrakis ci sono delle novità in corso: la trasformazione ecologica prosegue così come i cambiamenti socio-economici. Alia ha scelto una soffocante burocrazia per governare al posto del fratello, un approccio che minaccia di ridurre in schiavitù la galassia e tante folle di pellegrini provenienti da migliaia di mondi affollano il pianeta. Alia ha in programma di distruggere l'opera del fratello, quindi spetterà ai figli di Paul, Ghanima e Leto, mettere a posto le cose.

L'imperatore-dio di Dune, 1981

L'imperatore-dio Leto II, un ibrido nato dalla fusione del suo corpo umano con alcune trote della sabbia, ha assistito al mutamento del pianeta Arrakis, conosciuto solo come Rakis ormai. Non ci sono più le antiche distese di sabbia, il pianeta è molto diverso da Dune, la vegetazione è florida, l'acqua abbondante e non sembra esserci più traccia dei vermi della sabbia. Leto II ha incanalato tutti i suoi poteri per raggiungere quest'obiettivo, di conseguenza si è tramutato in una creatura abietta. Il comandante Duncan Idaho deve quindi gestire la questione morale, qual è la scelta giusta da fare, se rimanere fedele agli Atreides o lottare contro un tiranno malvagio che porta i popoli alla rovina?

Gli eretici di Dune, 1984

Quinto e penultimo libro della saga, Gli eretici di Dune, racconta invece del dodicesimo ghola di Duncan Idaho tenuto sotto osservazione dalle Reverende Madri Schwangyu e da Lucilla, nella Roccia del pianeta Gammu. Il Bene Gesserit ha in mente qualcosa per lui, di fatto ha richiamato in servizio il Maestro d'Armi Miles Teg per il suo addestramento. All'orizzonte c'è però una minaccia: le Matres Onorate, in contrasto con le Reverende Madri, sono tornate con poteri straordinari e stanno soggiogando i popoli al loro volere. Su Rakis intanto l'ordine dei Sacerdoti deve confrontarsi con il dono di Sheena, una ragazzina precoce in grado di comandare i vermi della sabbia, creature che portano frammenti di consapevolezza dell'imperatore-Dio Leto II (seppur scomparso da millenni, la sua influenza si fa ancora sentire). Dune rischia di cadere in mani pericolose.

La rifondazione di Dune, 1985

Dune è andato distrutto e l'equilibrio del vecchio Impero è sconvolto a causa della violenza delle Matres Onorate, che hanno ormai conquistato decine di pianeti della Sorellanza e hanno distrutto l'unico luogo dove esisteva il melange allo stato naturale. Soltanto Bene Gesserit è ancora in grado di opporsi alla distruzione totale. Alla Casa Capitolare tornano i vermi della sabbia e anche del melange, intanto prosegue l'addestramento del ghola bambino Teg, nell'ipotesi (che diventa via via certezza) di un possibile nuovo attacco. Madre Superiora ha un piano: attirare in trappola la Regina Ragno.

I prequel di Dune scritti dal figlio di Herbert

L'ultimo romanzo si è concluso però con un finale aperto che lasciava presupporre l'arrivo di un settimo volume, che non è mai stato pubblicato perché Frank Herbert è morto qualche mese prima dalla pubblicazione de La rifondazione di Dune. Ma, dopo la sua scomparsa, sono arrivati dei nuovi romanzi, scritti da altri autori: nel 1999, è uscito House Atreides, un romanzo scritto da Brian Herbert (il figlio di Frank) e Kevin J. Anderson. Questo romanzo ha dato vita ad una nuova trilogia prequel: in seguito sono stati pubblicati House Harkonnen e House Corrino (in Italia sono stati pubblicati soltanto i primi due libri).

Il figlio di Herbert e Anderson hanno pubblicato anche altri romanzi appartenenti all'universo di Dune: arriva la serie Legends of Dune (la storia della Jihad Butleriana), ambientata diecimila anni prima degli eventi del primo libro.

Il settimo libro del Ciclo di Dune

Brian Herbert, con Kevin J. Anderson, ha poi pubblicato il progetto del padre per l'ultimo romanzo del Ciclo di Dune, dividendolo in due parti: la prima s'intitola I cacciatori di Dune (che in Italia è uscito nel 2020, mentre in lingua originale nel 2006); la seconda parte invece si intitola Sandworms of Dune (I vermi della sabbia di Dune), in Italia ancora inedito.

Questi sono i sei volumi che formano il Ciclo di Dune. Li leggerete? Li avete già letti? Cosa ne pensate?