ReWriters diventa un hub culturale e ingloba tante nuove, grandi firme

di Cristina Migliaccio

Una delle novità della redazione è il Fake News Hunter, una figura il cui compito è garantire che tutti i contenuti siano veritieri e non contribuiscano a diffondere false informazioni.

ReWriters, il movimento culturale diretto interamente da donne nato con l'intento di riscrivere l'immaginario della cultura contemporanea con firme under 25, inaugura una nuova collana editoriale indipendente e allarga la famiglia, portando a bordo della nave editoriale anche altre firme.

Il progetto, nato con le firme di Annalisa Nicastro, Vera Risi e Eugenia Romanelli, ha quindi accolto con il terzo volume del mag-book mensile nuovi giornalisti, autori, artisti e musicisti. Alcuni nomi? Gianrico Carofiglio, Vinicio Capossela, Piero Pelù, Michele Serra e Giovanna Melandri. Come riporta l'Ansa, questo mag-book è volto alla:

"Creazione di uno spazio di condivisione comune del pensiero critico, un vero e proprio hub culturale, in cui proporre e costruire collettivamente nuovi orizzonti di senso"

Grande novità in questo terzo numero del mag-book è l'arrivo della figura del Fake News Hunter: all'interno della redazione, questa figura ha il compito di garantire che tutti i contenuti del mag-book e del blog siano veritieri e che quindi non contribuiscano a diffondere falsa notizie, così come da normativa europea. Come ha spiegato il direttore editoriale di ReWriters, Annalisa Nicastro:

L'ottica è quella di europeizzarci, e per questo, dal prossimo numero avremo il supplemento Europa.

Il terzo numero del mag-book di ReWriters è disponibile con una nuova copertina, realizzata dal duo Sten Lex, inoltre è composto da numerosi approfondimenti e nuovi punti di vista. Sono tantissimi ad aver partecipato a questo terzo numero: Roberto Cotroneo, Giancarlo De Cataldo, David Riondino, Luca Beatrice, Bruno Arpaia, Aisha Cerami, Patrizio Ruviglioni, Marino Niola, Laura Caccavale e Arianna Porcelli Safonov.