Addio Quino, il papà di Mafalda si è spento a 88 anni

di Cristina Migliaccio

Joaquin Salvador Lavado, detto Quino, si è spento a 88 anni e sarà sempre ricordato come il padre di Mafalda.

Una notizia che addolora tutti quelli che sono cresciuti con il personaggio di Mafalda: il suo disegnatore, il fumettista Joaquin Salvador Lavado conosciuto con il nome d'arte Quino, è venuto a mancare all'età di 88 anni.

Il disegnatore argentino era conosciuto in tutto il mondo per il suo personaggio più celebre e la notizia della sua morte è stata confermata su Twitter proprio dall'editore di Quino, Daniel Divinsky. Come si legge dai media locali, Quino aveva avuto di recente un ictus, che aveva provocato un peggioramento delle sue condizioni di salute. Il fumettista si è spento a Mendoza, dov'era nato nel 1932 e dov'era poi tornato dopo aver perso la moglie Alicia nel 2017.

Mafalda è il personaggio più celebre, nata nel 1964 e pubblicata fino al 1973 ottenendo grandissima popolarità soprattutto in America Latina e in Europa con la pubblicazione su quotidiani, libri e riviste (per non parlare del merchandising prodotto). Mafalda è stata anche protagonista di due serie di cortometraggi e un lungometraggio animato. A Mafalda, inoltre, è dedicata la statua che si trova tra le vie Defensa e Chile, nel quartiere San Telmo di Buenos Aires.

E pensare che questo personaggio inizialmente era nato per una pubblicità delle lavatrici Mansfield, ma il committente rifiutò i disegni e Mafalda vide la luce soltanto qualche anno dopo, quando fu presentata sulle pagine del giornale Primera Plana di Buenos Aires. In Italia arrivò in un'antologia Feltrinelli che s'intitolava Il libro dei bambini terribili per adulti masochisti. Il primo albo dedicato a Mafalda invece arrivò con Bompiani: Mafalda la contestataria con la prefazione di Umberto Eco.