Il dolce tipico della colazione suscita parecchi dubbi su quale sia la sua grafia corretta. Nell'articolo vi sveliamo come deve essere scritto.
- Brioche
- Briosc
Brioche o briosc? Eccoci di fronte a un nuovo dubbio ortografico legato a un forestierismo, ossia a un termine mutuato da un’altra lingua. Questo dolce tipico della colazione, è diventato tradizionale nel nostro paese, tuttavia non è ancora ben chiara quale sia la sua grafia corretta.
Non temete però, nel nostro articolo vi spieghiamo come deve essere scritto, così da evitare errori quando vi troverete ad appuntarlo in un foglio, in un messaggio o in un post sui social.
Come si scrive brioche o briosc?
Il termine deriva dal normanno brier che vuol dire impastare. Poiché in italiano è stato mantenuto nella forma originale francese, il modo corretto in cui scriverlo è brioche.
Cosa significa brioche?
Il significato della parola si lega, come è naturale che sia, alla sua etimologia. Si riferisce infatti a una pasta ottenuta con farina, burro, lievito di birra e latte. Il Dizionario Italiano della Garzanti lo riporta in questo modo:
s.f. invar. (fr.) dolce di pasta lievitata cotta al forno.
Di brioche ne esistono di svariate forme ma quella più diffusa e conosciuta è a mezza luna, chiamata anche cornetto. E voi siete golosi di brioche?