Un condensato di meraviglia e poesia nel libro di Charlie Mackesy

di Emanuela Brumana

Pagine illustrate e testi scritti a mano, poche parole, molte riflessioni e tanti sorrisi: questo è quello che troverete ne Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo.

Indice

Già dalla copertina si capisce che Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo non è un libro qualunque. L'edizione è curata, con la copertina rigida, un bell'effetto oro sui testi e protagonista è quel disegno che presenta i quattro personaggi connessi, in un unico contatto che ne dichiara il forte legame: il cavallo tocca con il muso il bambino, che tiene in braccio la talpa e la volpe, con la coda, tocca il suo piede. I personaggi sono diversi, ma connessi, legati da un'amicizia che nasce e cresce durante le pagine.

Trama e recensione de Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo

Non c'è una vera e propria storia, in questo libro. Lo dichiara da subito l'autore, Charlie Mackesy, stupendosi che il lettore abbia cominciato dall'introduzione. È un libro con cui si può danzare, che si può aprire anche a caso per godersi la singola pagina, come un arcano dei tarocchi.

Un giorno un bambino incontra una talpa, golosa di torta. I due parlano e stanno insieme, si conoscono e si vogliono bene. Arriva poi la volpe, è una minaccia, potrebbe mangiare la talpa, ma un piccolo atto di gentilezza stravolge le certezze. Infine, al gruppo, si aggiunge un saggio cavallo.

I quattro viaggiano per un mondo fatto di carta, a volte abbozzato, a volte a colori, a volte sconfinato, a volte nemmeno accennato. Affrontano difficoltà e tempeste, sviscerano l'amicizia e praticano la gentilezza.

Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo è un libro che ho sentito dover essere mio appena l'ho aperto. Le illustrazioni hanno un forte carattere, un tratto dinamico e diretto, che abbozzando evoca azioni ed emozioni. I testi sono impaginati come fossero scritti a mano, la sola pecca è che a volta il carattere scelto non è ben leggibile, ma è come quando un amico ti scrive una lettera (se ancora qualcuno lo fa) e fai fatica a leggere, perché magari ha una brutta grafia o andava di fretta, ma ti impegni, perché sai che ogni parola è importante.

Ci sono pagine che strappano un sorriso tenero, altre che spingono a riflettere, altre in cui l'assenza di parole fa risuonare la bellezza delle immagini. E poi, c'è un'immagine che almeno personalmente, mi ha pacificata con il grande trauma infantile vissuto con la morte di Artax ne La storia infinita. Chi sa, capirà.

Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo non è un libro per bambini, nonostante sia "un libro con le figure". È un libro per tutti, perché abbiamo bisogno di un po' di gentilezza e di delicatezza.

Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo: le più belle frasi

Come detto, l'assenza di una vera e propria storia, permette al lettore di muoversi nel libro in libertà.

Si incontreranno pagine buffe (soprattutto per merito della talpa), frasi piene di affetto, momenti incoraggianti e semplici aforismi; ma in ogni pagina non manca mai un senso di pace e sospensione che fa del libro un piccolo gioiellino.

Citazione da Il bambino, la talpa, la volpe e il cavalloSalani

«Ce l'hai un motto?» chiese il bambino.
«Sì» rispose la talpa.
«E qual è ?»
«Se al primo tentativo non riesci, mangia un po' di torta».
«Ah... ho capito... e funziona?»
«Sempre».

«Ti ho preso una torta deliziosa» disse la talpa.
«Davvero?»
«Sì».
«E dov'è?»
«L'ho mangiata» disse la talpa.
«Oh».
«Però te ne ho presa un'altra».
«Davvero? E dov'è?»
«Temo sia accaduta la stessa cosa».

«Una delle nostre più grandi libertà sta nel modo in cui reagiamo alle cose».

Citazione da Il bambino, la talpa, la volpe e il cavalloSalani

«A volte ho paura di scoprire che sono una persona ordinaria» disse il bambino.
«L'amore non richiede di essere straordinario» disse la talpa.

«La volpe non parla quasi mai» mormorò il bambino.
«No. Ed è bello averla qui con noi» disse il cavallo.
«A essere onesta, ho spesso la sensazione di non avere niente di interessante da dire» disse la volpe.
«Essere onesti è sempre interessante» disse il cavallo.

VOTO9 / 10

Un libro in cui parole e illustrazioni si fondono, creando un'opera bella anche solo da sfogliare. Le riflessioni delicate ed evocative spingono alla riflessione. Un bel libro.