Baricco pubblica gratis un saggio in 33 frammenti sulla Pandemia
di Cristina MigliaccioAlessandro Baricco ha pubblicato "Quel che stavamo cercando", un saggio diviso in 33 frammenti sulla Pandemia da scaricare gratuitamente su smartphone.
"Essere creativi è un atto di coraggio", diceva Alessandro Baricco non poco tempo fa. Lo scrittore torinese è rimasto fedele alle sue parole e ha deciso di proporre ai suoi lettori, in modo completamente gratuito, un saggio diviso in 33 frammenti da poter leggere comodamente sul proprio smartphone.
Quello che propone lo scrittore di opere come "Novecento" e "Seta" è un micro saggio, diviso in 33 frammenti e intitolato "Quel che stavamo cercando". Il progetto è stato ideato dalla web agency dieci04 e segue un po' la formula dei social: di fatto, il testo si può leggere scorrendo verso il basso ma, anziché imbatterci in fotografie e video, troveremo le considerazioni di Baricco sul presente, spaziando da diverse tematiche (come la malattia, la pandemia, il Mito, la scienza, il destino dell'uomo e il valore della comunità) e continui interrogativi su come ci raccontiamo quello che viviamo.
Dire che la pandemia è una produzione mitica non vuol dire che non sia reale, e tanto meno che sia una favola. Al contrario.
Baricco non è stato certo il primo a voler affrontare il tema della Pandemia: prima di lui anche Paolo Giordano ad esempio con "Nel contagio" oppure "Parole contro la paura" di Vera Gheno", ma quello proposto con la firma di Baricco è un progetto narrativo multimediale che permette di analizzare ciò che accade fuori e dentro di noi. Dove trovare il saggio di Baricco? Qui.