Camicie o camice?

di Elisabetta Rossi

Siete incerti su come scrivere il plurale di camicia? Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è quello giusto da usare tra camicie e camice.

  • Opzione correttaCamicie
  • Opzione sbagliataCamice
Indice

Camicie o camice? Il plurale di questo sostantivo genera molta confusione in chi si trova a doverlo scrivere, anche a causa dell’omonimia con l’indumento da lavoro indossato da medici, biologi e operai.

Per chiarirvi definitivamente il dubbio, vi spieghiamo nel nostro articolo qual è la forma corretta da usare tra le due citate.

Come si scrive camicie

Per capire come scrivere il plurale di camicia, bisogna ricordare la regola grammaticale secondo cui le parole che terminano con – cia e – gia precedute da vocale, vanno scritte al plurale con – cie e – gie.

Quindi il plurale di camicia è camicie. Ciò evita anche di creare confusione con la parola camice, che si riferisce a un capo d’abbigliamento completamente diverso.

Significato di camicia

Approfondiamo ora il significato del termine camicia riportando quanto dice su di essa il Dizionario Italiano della Garzanti:

s. f. indumento di tessuto leggero, abbottonato sul davanti, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo; rivestimento protettivo di apparecchi meccanici; cartella o fodera che custodisce documenti.

Esempi con camicie

Per semplificare la memorizzazione della forma corretta del termine, scriviamo qui di seguito alcune frasi di esempio:

  • Le camicie di Giorgio devono essere lavate e stirate.
  • Luca indossa sempre camicie blu.
  • Devo comprare almeno due camicie bianche.

Se il nostro articolo vi è piaciuto, condividetelo con gli amici!