John Belushi: la biografia definitiva

di Emanuela Brumana

Un tuffo nella vita di John Belushi, alla ricerca dell'uomo dietro il volto della star.

Di solito, recensisco libri che scopro da lettrice: li vedo in libreria e attirano la mia attenzione, oppure sono l'ultimo titolo pubblicato di un autore che amo.

Il libro di cui vi parlo oggi, invece, l'ho incontrato grazie alla mia professione, che tra le tante cose, mi porta a scrivere qui di libri e, in altre sedi, mi porta a correggere le bozze.

Ecco, John Belushi - La biografia definitiva l'ho incontrato con la penna rossa in mano. E mi sono ritrovata ad adorarlo.

Partiamo dall'inizio: perché è una biografia "definitiva"? Perché unisce due titoli di cui uno inedito in Italia, che hanno il merito di restituirci un'immagine di John completa e veritiera, non distorta come quella che è emersa da Chi tocca muore, opera del giornalista Bob Woodward. Anche di questo libro, però, si parla nella biografia edita da Sagoma Editore, perché quello che si ha fra le mani è un mix sapiente, divertente e appassionante di Samurai Widow, un ritratto di John fatto da Judy, sua moglie e vedova e Belushi, un insieme di frammenti e ricordi di persone che hanno conosciuto John durante la sua carriera di attore e musicista.

Il ritratto che va via via componendosi è quello di un uomo pieno di eccessi, ma che non per forza hanno una connotazione negativa: John era un uomo estremamente generoso, estremamente divertente e goliardico, estremamente appassionato di musica e recitazione. Insomma, John era molto di più dell'etichetta di drogato e sregolato che gli è stata appiccicata in seguito alla sua prematura morte. Il pregio del libro, però, è di non tacere su questo aspetto, anzi. Judy, nei suoi ricordi, non manca di narrare episodi dolorosi in merito alle dipendenze di John, ma lo fa sempre con una tenerezza e una preoccupazione che ci restituiscono l'uomo dietro alla star.

In questa biografia definitiva ci sono momenti emozionanti (basta dire che si apre proprio con il ricordo di Judy di quando ricevette la notizia della morte di John), ma anche momenti divertenti e appassionanti, che alzano il sipario sul mondo creativo di John.

Come ciliegina sulla torta, nel libro c'è una nutrita appendice di fotografie che arrivano dritte dritte dall'archivio personale di Judy: piccole chicche che gli amanti di Belushi non potranno non adorare.

Insomma, se avete amato The Blues Brothers o Animal House, non potete non regalarvi questa immersione nella vita di Belushi!

VOTO8.5 / 10

Una biografia appassionante, che sa far sorridere e che commuove, ma che soprattutto ci fa desiderare di tornare indietro nel tempo per far parte del circolo creativo e affettivo di John Belushi.