Libri sotto l'albero: albi illustrati da regalare ai bambini per Natale
di Emanuela BrumanaLibri illustrati, libri per i più piccoli, ma anche libri che lasciano a bocca aperta: una selezione di titoli da mettere sotto l'albero.
Mettere sotto l'albero un libro è sempre un bel gesto, anche pensando ai più piccoli.
Di sicuro, i giochi e i dolci non mancheranno, quindi perché non regalare una bella storia? Che sia a tema natalizio, ma anche no: si può optare per un albo illustrato a tema 25 dicembre, da tirare fuori ogni anno insieme all'albero, creando così una piccola tradizione, ma anche scegliere una storia slegata dal periodo o un libro che sappia stupire... Le possibilità sono infinite, voi quale sceglierete?
Libri illustrati sul Natale
Cominciamo da una selezione di libri illustrati a tema Natale, immancabili in questo periodo.
Sono ripetitiva, lo so, ma aspetto con ansia di leggereil nuovo titolo di Benji Davies, che - piccolo spoiler - regalerò alla mia bimba proprio a Natale.
Promette di essere una storia delicata e gentile, con illustrazioni splendide, assolutamente in linea con gli altri suoi libri, a cominciare da La balena della tempesta, passando per L'isola del nonno.
Una nuova uscita in casa JakaBook, che con questo libro trasmette su carta tutta la magia del Natale: la letterina, gli addobbi, latte e biscotti lasciati per Babbo Natale... e ci mostra gli operosi folletti al lavoro, perché il giorno più speciale dell'anno sia perfetto.
Una storia sul donare, soprattutto a Natale, con protagonista un pettirosso gentile che dona i suo vestiti agli amici ma poi, nella notte della vigilia, si ritrova al freddo. Per fortuna, un omone vestito di rosso premierà il suo buon cuore.
Attraverso splendide illustrazioni, in grado di evocare la magia della neve, e una storia piacevole, questo libro fa emergere tutta la magia del Natale.
In un paesino di montagna dove sembra che nessuno abbia voglia di gioire o chiacchierare, Anna si troverà a trascorrere il Natale, ma con un po' di carta rossa e un fiocco, ma soprattutto con un gesto gentile, le cose cambieranno.
Un libro per i più piccoli
Chi invece è in cerca di un regalo per i più piccoli, deve ricordarsi alcune piccole "regole": se i bambini sono davvero piccoli - intorno all'anno - o non hanno familiarità coi libri, meglio optare per pagine cartonate, in questo modo i bambini potranno frequentare l'oggetto libro in autonomia, senza la mediazione di un adulto, ma anche senza rompere le pagine; meglio prediligere libri sensoriali (tattili, sonori, dinamici) che possano incuriosire il piccolo e sono preferibili disegni chiari, grandi, semplici.
Questi sono solo alcuni libri di Natale adatti a incuriosire i bambini: hanno inserti sonori o mobili, illustrazioni vivaci e semplici e poco testo da leggergli, in modo da non appesantire il momento in cui si familiarizza con il libro.
Delle stesse collane, però, si trovano poi altri titoli non natalizi, ma pensati allo stesso modo: Edizioni Usborne ha in catalogo tantissimi titoli adatti a bambini di tutte le età, pensati per intrattenere e divertire i bambini con sticker, suoni, attività...; Gallucci, casa editrice con un catalogo di qualità sia per i più piccoli sia per i più grandi, ha un'interessante collana di libri sonoriin cui unisce musica e arte o in cui presenta i grandi musicisti... Insomma, infinite scelte per tutti i gusti con in comune il fatto che, chi le riceverà, sarà felice del regalo!
Libri da regalare effetto "wow"
I libri possono essere anche in grado di stupire con effetti speciali, il che li rende dei regali di Natale davvero preziosi.
Comincio con un libro "wow" natalizio, che stupisce i più piccoli grazie allelampadine che si illuminano davvero, accompagnando la storia.
Veniamo a un'altra categoria di libri "wow": i libri fustellati, quelli cioè che in ogni pagina hanno dei buchi, delle parti tagliate che lasciano affiorare quello che c'è sotto e cambiano, a mano a mano che le si gira, aspetto al libro.
Questo titolo è incantevole: basato su tre colori - bianco, blu e oro - è elegantissimo e le pagine fustellate, lavorate come un centrino, svelano a mano a mano che le si gira, dettagli e letture nuove, in aggiunta alle parole.
E poi ci sono questi due volumi, illustrati dalla bravissima Rebecca Dautremer: ogni pagina è un piano teatrale che, una volta tolto rivela il successivo, in un gioco di profondità impreziosito dall'aspetto miniaturiale delle illustrazioni. Due libri meravigliosi.
Largo ai pop up: sono libri che incantano sempre e quelli di cui vi parlo andranno a colpo sicuro.
Il primo è la versione pop up del mondo di Harry Potter: sul maghetto con gli occhiali è stato pubblicato di tutto e si è prodotto qualsiasi tipo di gadget, ma un libro pop up stupirà gli appassionati di Harry e compagnia.
È poi il turno di un libro che attraversa i decenni e ne esce sempre come uno dei più apprezzati da bambini e adulti. Anche del Piccolo Principe ci sono mille edizioni e milioni di gadget, ma questo libro pop up è imperdibile: riporta il testo integrale, ma anima le illustrazioni con pop up, finestrelle, rotelle... Lo guardo spesso insieme a mia figlia, che proprio grazie all'"interattività" del volume si è appassionata alla storia e così, lo abbiamo letto tutto.
C'era una volta, invece, propone in ogni doppia pagina un pop up ispirato a una storia diversa: La bella addormentata, Pinocchio, Barba Blu... Sono immagini meravigliose, nello stile di Benjamin Lacombe, con quel tocco dark che incanta anche i più grandi.
Questi libri, invece, sono per ragazzi un po' più grandini, ma anche adulti che amano i classici e soprattutto i libri "wow". C'è da dire che anche i più piccoli potranno godere della "magia" di questi libri guardandoli mentre un adulto li sfoglia, perché non c'è modo migliore per appassionare i bambini alla lettura di condividere un libro, guardarlo insieme e lasciarsene incantare.
Questa collana edita da Ippocampo e realizzata da Minalima è perfetta: sono editi alcuni classici come Peter Pan, Pinocchio, Il giardino segreto, La sirenetta, La bella e la bestia... Tutti rivisitati con inserti di cartotecnica, dettagli che impreziosiscono la storia e rendono questi libri dei veri oggetti da scoprire.
Libri personalizzati da regalare a Natale
A Natale, poi, c'è anche la possibilità di regalare libri personalizzati, in cui inserire il nome del bambino che riceverà il regalo e anche modellare il personaggio sulle sue fattezze.
Tra i siti più gettonati ci sono: Urrà Eroi, Wonderbly, e Myboo. Tutti con piattaforme intuitive e semplici permettono davvero di costruire un libro personalizzato che farà sentire speciale il bambino che lo troverà sotto l'albero.